Auto ibride compatte migliori per rapporto prezzi e qualità

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Auto ibride compatte migliori per rappor

Il primo modello da segnalare è la Hyundai Ioniq ibrida, la cui caratteristica di fondo è la proposizione di tre motorizzazioni: ibrida normale, ibrida plug-in e solo elettrica.

Quale auto ibrida comprare? Quali sono le migliori opzioni per gli automobilisti italiani? Quale scelta in base al rapporta tra qualità e prezzo? Perché se è evidente come questo sia un segmento di mercato in costante crescita per più di una ragione - non solo ambientale - il ventaglio delle opzioni non è poi così ampio. Sull'affidabilità del sistema di alimentazione non ci sono incertezze. Resta però da capire quale sia realmente conveniente e con un occhio al design oltre che alle prestazioni. Di certo c'è che il mercato automobilistico è in cambiamento. La crescente attenzione agli aspetti economici e ambientali spinge i conducenti a utilizzare automezzi meno dipendenti da benzina e gasolio, come appunto le auto ibride compatte con costi minori di gestione e minori emissioni inquinanti.

Quale auto ibrida compatta comprare

Il primo modello da segnalare è la Hyundai Ioniq ibrida, la cui caratteristica di fondo è la proposizione di tre motorizzazioni: ibrida normale, ibrida plug-in e solo elettrica con prezzi da 25.300 euro per la versione ibrida normale 1.6 in allestimento base Classic, 33.900 euro per la versione plug-in in allestimento Comfort, fino ad arrivare a 37.150 euro per l'elettrica pura con un una batteria da 28 kWh in allestimento comfort. Per via della realtà tecnica ed economica e per fornire una risposta sostenibile ai problemi ambientali, il veicolo più efficace per brevi tragitti e per il traffico urbano e suburbano è l'auto elettrica ovvero l'auto ibrida compatta.

Ecco quindi la Toyota Prius ibrida proposta in una doppia variante: plug-in con batteria ricaricabile e la ibrida normale. La Toyota Prius ibrida benzina normale è proposta a 5 o 7 posti con un motore 1.8 in allestimento Active, Lounge o Style con prezzi da 29.500 euro per la 5 posti e fino al 36.050 euro per la 7 posti. Per la variante plug-in servono 41.650 euro. A breve anche l'auto ibrida di tipo plug-in consentirà autonomie in solo elettrico conciliabili con percorsi urbani, riservando la modalità ibrida con accensione del motore a combustione interna per percorrenze più estese. Di certo, la propulsione elettrica sta guadagnando terreno rapidamente nel settore automobilistico.

Sempre dalla parti Toyota si segnala la Yaris ibrida ovvero la vettura ibrida più venduta in Italia e all'estero. Spinta da un motore benzina da 100 CV che con il propulsore elettrico permette di percorrere 100 chilometri con 3,3 litri di carburante. Gli allestimenti tra cui scegliere sono quattro per un impegno di spesa da 19.500 euro per la versione Cool a 22.300 euro per quella Style. I vantaggi comprendono una maggiore efficienza energetica globale, la possibilità di impiego di fonti primarie rinnovabili, livelli elevati di efficienza dei motori, riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra, affidabilità e silenziosità. Infine, nel segmento della compatte fa la sua comparsa nella liste delle consigliate la Volkswagen Golf ibrida, acquistabile nella sola versione con motore benzina 1.4 e unità elettrica per un totale di 204 Cv.