Toyota Prius e Hyundai Ioniq 2019
Grazie alla tecnologia ibrida di Kia Niro 2019, l'efficienza nei consumi si unisce alla versatilità di un crossover. Il sistema recupera energia in frenata.
C'è sempre più spazio per le auto ibride, anche e soprattutto perché gli incentivi all'acquisto, sia nazionale e sia regionali, stanno rendendo più conveniente questa scelta. La volontà è quella di rinnovare il parco auto spingendo per lo switch tra i modelli più inquinanti con quelli a basse emissioni. Non è un caso che gli ecobonus auto 2019 siano legati alla rottamazione di vetture datate. Nel caso degli incentivi nazionali, ad esempio, possono essere demolite quelle tra Euro 1 a Euro 5 per fruire di un sconto maggiore. Resta però da capire quali sono i modelli di auto ibride migliori da comprare, anche approfittano delle occasioni che si stanno prospettando.
Cinque porte ibrida dagli interni futuribili, Toyota Prius è comoda per quattro. Dà il meglio di sé in città, grazie al sistema ibrido con trasmissione automatica. Di serie sono sempre presenti anche airbag ginocchia guidatore, passeggero disattivabile, per la testa, attacchi isofix, avviso superamento corsia e anti-colpo di sonno, cerchi in lega, clima automatico bizona, controllo arretramento in salita e cruise control adattativo. Il prezzo di listino di Toyota Prius 1.8 Plug-in Hybrid E-CVT, con livello di emissioni pari a 22 grammi per chilometro di anidride carbonica, è di 41.650 euro. Una cifra certamente mediamente non economica, ma che scende a 39.150 euro con rottamazione auto.
Nel taccuino finisce anche Hyundai Ioniq, cinque porte comoda e facile da caricare. Nelle ibride, la coppia tra il motre 1.6 da 105 CV di potenza, il motore elettrico e il cambio a doppia frizione garantisce vitalità. Hyundai Ioniq 1.6 Plug-in - emissioni 26 grammi per chilometro di anidride carbonica - mostra un prezzo di listino di 33.650 euro, ma con la rottamazione auto scende a 31.150 euro. Sempre presenti, anche nelle release ibrida, sensori parcheggio posteriori con telecamera. Solo per la versione Style, anche retrovisori ripiegabili elettricamente e con monitoraggio angolo cieco, sedili anteriori elettrici con memoria e sensori parcheggio anteriori.
Grazie alla tecnologia ibrida di Kia Niro 2019, l'efficienza nei consumi si unisce alla versatilità di un crossover. Il sistema recupera energia in decelerazione e frenata, combina il lavoro dei due motori, quello termico e quello elettrico per ottenere migliori prestazioni ed efficienza. Durevole e leggera, la batteria agli ioni polimeri di litio da 1,56 kWh controlla l'energia elettrica garantendo un raffreddamento più efficace. La batteria, coperta da garanzia di 7 anni, è alloggiata sotto ai sedili posteriori. Kia Niro 1.6 GDi PHEV DCT (emissioni 29 grammi per chilometro di anidride carbonica) ha un prezzo di base di 36.700 euro ovvero di 33.700 euro con rottamazione auto.
Mini Countryman 2019 in versione ibrida combina i vantaggi dei motori a combustione e di quelli elettrici. La batteria ad alta tensione agli ioni di litio permette di percorrere fino a 40 chilometri in modalità completamente elettrica, quindi ad emissioni zero. Con la funzione eBoost, il motore elettrico supporta quello a benzina, consentendo anche una trazione integrale All4. Mini Countryman Cooper SE All4 ha un prezzo di 39.100 euro, che si riducono a 36.600 euro con rottamazione auto.
Non sono poi così tante le auto ibride che si possono comprare nell'elenco ufficiale degli ecobonus auto 2019 e incentivi nazionali, ma occorre ricodare che vi sono gli incentivi regionali assai importanti e diversi sconti e promozioni delle stessa case automobilistiche. In questo senso è importante conoscere le migliori auto ibride 2019 già uscite o in attesa di uscita ad esempio quelle con tecnologia Mild Hybrid tra cui ci sarà anche la Fiat Panda Mild Hybrid 2019 e non solo.
Da ricodare anche gli articoli scritti per le auto ibride già in vendita o in uscita in Italia Volkswagen, Fiat, Peugeot, Mazda, Ford, Renault, Opel solo per citarne alcune che abbiamo pubblicato.