Il 2019 sarà l'anno delle inedite versioni ibride sia del nuovo Toyota Rav4 e sia della nuova Toyota Corolla 2019, nella tradizionale versione 5 porte e in quella station wagon.
Toyota intende anche per il 2019 mantenere la sua leadership nel comparto delle auto ibride ed è pronta ad affacciarsi nel mercato di quest'anno con nuove auto, ma anche con il rilancio di alcuni dei modelli che hanno riscosso maggiore successo negli ultimi 12 mesi, a iniziare dalla Toyota Yaris, la più venduta tra quelle con doppia alimentazione. Ma se novità devono essere, ecco che il 2019 sarà l'anno delle inedite versioni ibride sia del nuovo Toyota Rav4 e sia della nuova Toyota Corolla 2019, sia nella tradizionale versione 5 porte e sia in quella station wagon. La casa automobilistica giapponese guarda anche oltre e per gli anni successivi ha intenzione di affiancare a nuove auto di auto ibride e ibride plug in, anche quelle elettriche a batterie e a idrogeno fuel cell. La piattaforma tecnologica su cui è basato il Full Hybrid Electric è la stessa su cui vengono progettate le auto del futuro, elettriche e a idrogeno.
I motori elettrici con potenza massima fino a 155 kW (su RAV4 Hybrid 4x4) supportano l'erogazione di quello a benzina. Ci sarà dunque il nuovo Toyota Rav4 2019 in versione ibrida, il suv già formalmente presentato all'ultima edizione del Salone di New York, così come la nuova Toyota Corolla 2019, berlina 5 porte e station wagon, con doppia alimentazione, e perfino la sportiva Toyota Supra 2019. In primissima fila ci sono anche le già collaudate Toyota Auris Hybrid, Toyota Auris Hybrid Touring Sports, Toyota C-HR Hybrid, Toyota Prius, Toyota Prius+. E naturalmene Toyota Yaris Hybrid, la più cercata. Le funzioni di navigazione sono arricchite con attrazioni turistiche in 3D e 3 anni di aggiornamento mappe e servizi connessi gratis.
Per ottimizzare le manovre e prevenire graffi accidentali quando gli spazi sono ridotti sono presenti i sensori di parcheggio. Il sistema antifurto dei veicoli Toyota ti garantisce una protezione extra quando la vettura è parcheggiata. Il sistema è dotato di un allarme che integra l'immobilizer di serie dell'auto.
La casa giapponese è di fatto all'avanguardia nello sviluppo dei motori ibridi avendo giocato con molto anticipo. Nelle sue auto, la modalità di guida non è poi così distante da quelle a bordo dei veicoli tradizionali. Accelerano infatti lentamente fino a 30 chilometri orari utilizzando il solo motore elettrico, più efficiente alle basse velocità. A velocità costante le auto procedono prevalentemente in elettrico massimizzando il risparmio di carburante. Accelerando si accende il motore termico. Per aumentare la velocità si preme a fondo l'acceleratore: i due motori lavorano insieme per arrivare in fretta alla velocità desiderata. Quando la strada scende, alzando il pedale dell'acceleratore si ricarica la batteria ibrida e si risparmiano le pastiglie dei freni. Alle alte velocità il sistema ibrido privilegia il motore termico ottimizzando i consumi.
Anticipare la frenata in modo che sia lunga e delicata permette di recuperare più energia e salvaguardare le pastiglie dei freni, aumentandone la durata. Quando la macchina si ferma il motore si spegne per non sprecare carburante.
Come anticipato all'inizio Toyota ha annunciato un anno particolarmente ricco di novità e non solo per l'ibrido, tra cui numerose nuove auto Toyota per il 2019 di tutti i modelli tra cui Suv, crossover, compatte, city car, berline e altre ancora tipologie