Auto ibride tra 10.000 e 15.000 euro. Modelli da comprare in commercio

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Auto ibride tra 10.000 e 15.000 euro. Mo

In attesa delle nuove auto che usciranno nel 2020 con un altro calo dei prezzi medi, ecco quali sono i modelli su cui fare più di un pensiero d'acquisto.

Comprare un'auto ibrida nel 2019 costa un po' di meno. Non tanto e non solo perché le varie case automobilistiche tra quelle principali - Audi, Citroen, Dacia, DS, Fiat, Ford, Hyundai, Jeep, Kia, Lancia, Mahindra, Mitsubishi, Nissan, Opel, Peugeot, Renault, Seat, Skoda, Suzuki, Toyota, Volkswagen - hanno leggermente abbassato i prezzi rispetto ai primissimi modelli. Ma soprattutto per via dell'esistenza dell'ecobonus nazionale che permette di ottenere uno sconto fino a 6.000 euro. L'agevolazione massima si ottiene nel caso di rottamazione auto e di emissioni contenute.

Il solo limite è il tetto di spesa massima di 50.000 euro. Ma adesso vogliamo andare oltre e scoprire quali sono quelle auto da poter comprare con un impegno di spesa più limitato, ricordando anche l'esistenza di incentivi regionali sempre più diffusi. E il tutto in attesa delle nuove auto che usciranno nel 2020 con un altro calo dei prezzi medi.

Suzuki Baleno e Toyota Yaris ibride

Il primo modello da segnalare è Suzuki Baleno 2019, compatta dalle linee tradizionali. Convincono abitacolo e bagagliaio perché sono piuttosto spaziosi mentre sono da rivedere le finiture, non proprio del migliore livello. Dal punto di vista prestazionale, questa è un'auto che nella versione ibrida consuma poco grazie al generatore che fa anche da motore elettrico di supporto.

In dotazione su Suzuki Baleno 2019 ci sono autoradio, climatizzatore, sensore luci, airbag laterali, airbag testa, bluetooth, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna mentre tra i principali optional vernice metallizzata, fendinebbia, sensori parcheggio, controllo adattivo velocità, frenata di emergenza e bracciolo sedili anteriori. Per il modello 1.2 Hybrid Top di Suzuki Baleno 2019 servono di listino 17.600 euro, da ridurre con l'ecobonus.

Toyota Yaris 2019 è un'auto familiare spaziosa ed economica da guidare. Ed è anche rilassante al volante grazie al suo motore elettrico quasi completamente silenzioso. Tutto all'interno è facile da usare, anche se non è naturalmente comparabili con i modelli di migliore qualità costruttiva. C'è abbastanza regolazione del sedile per stare comodi anche nei lunghi viaggi, in cui a fare compagnia è il sistema di infotainment touchscreen da sette pollici sui modelli più avanzati.

Pochissime auto di queste dimensioni sono disponibili con un sistema ibrido, quindi la Yaris potrebbe valere la pena prendere in considerazione se mantenere bassi i costi di gestione. Per il modello Hybrid Cool a 5 porte di Toyota Yaris 2019 servono di listino 19.950 euro, anche in questo caso da ridurre con l'ecobonus.

Suzuki Ignis e Suzuki Swift 2019

Un'altra soluzione da prendere in considerazione è Suzuki Ignis 2019, anche per via dell'ampio spazio a bordo per conducente e passeggeri. La qualità costruttiva è decente con la presenza di materiali economici ma durevoli. Ed è organizzata bene da spingere a trascurare le carenze. Stupiscono i livelli di equipaggiamento perché qualunque sia la versione scelta comprendono autoradio, climatizzatore, cerchi lega, fari Led, fendinebbia, sensore luci, airbag laterali, airbag testa, bluetooth, retrocamera, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, radio Dab, da arricchire con vernice metallizzata, frenata di emergenza, avviso cambio corsia e riconoscimento pedone.

Per il modello 1.2 Hybrid Cool di Suzuki Ignis 2019 servono di listino 16.950 euro, riducibili con l'ecobonus.

Suzuki Swift 2019 è piccola berlina divertente da guidare, economica da acquistare e abbastanza spaziosa da trasportare cinque adulti per brevi viaggi. Non puoi dire lo stesso del bagagliaio piuttosto piccolo, ma l'auto è ben curata dal punto di vista del design con i montanti delle portiere a contrasto che fanno sembrare il tetto sospeso sopra il resto dell'auto.

L'abitacolo è organizzato in modo intuitivo per cui non si presentano particolari problemi nel capire capire cosa servono i quadranti e le manopole. Le plastiche rigide sono in realtà più economiche rispetto a quelle della maggior parte delle alternative, ma almeno sono resistenti e dovrebbero resistere molti anni. Per il modello 1.2 DualJet Hybrid Top di Suzuki Swift 2019 servono di listino 17.790 euro, da ridurre con l'ecobonus.