Le auto ibride utilizzano sia la benzina sia l'elettricità per il loro funzionamento. Sul mercato sono disponibili diversi modelli interessanti.
Le auto ibride combinano l'utilizzo di un motore a combustione interna con uno elettrico, al fine di ottimizzare l'efficienza energetica e ridurre le emissioni nell'ambiente. A differenza dei veicoli completamente elettrici, non richiedono la ricarica tramite una presa esterna, a meno che non siano dotate di tecnologia plug-in. L'utilizzo di un motore a benzina permette di alimentare la vettura anche attraverso il rifornimento di carburante tradizionale.
Tale tecnologia, oltre a rendere più semplice l'utilizzo della vettura, consente di ottenere una maggiore autonomia poiché la potenza del motore elettrico può essere supportata dal motore termico durante i tragitti più impegnativi dal punto di vista energetico. Approfondiamo meglio la questione:
Il terreno accidentato non genera alcun disturbo alla guida, mentre lo sterzo e il cambio sono caratterizzati da una morbidezza di utilizzo apprezzabile. Fiat Panda è in grado di offrire uno scatto sufficiente, grazie alla tecnologia mild hybrid che permette un basso consumo di carburante, mantenendo comunque una buona visibilità e una stabilità rassicurante. Tuttavia, non sono presenti sistemi di assistenza alla guida avanzati. Per quanto riguarda i consumi, risulta conveniente optare per una motorizzazione 1.0, soprattutto grazie alla presenza del sistema mild hybrid che consente di ridurre il consumo di carburante. Da 17.000 euro.
Ford Focus è una vettura di segmento medio caratterizzata da un design dinamico ed energico. L'abitacolo della vettura è molto spazioso e presenta uno stile classico, arricchito da un grande display da 13,2 pollici. La qualità delle finiture è buona, anche se il bagagliaio presenta una discreta capienza. La guida della Ford Focus è precisa e agile, con una notevole sportività che risulta accentuata nelle versioni ST-Line, che presentano una certa rigidità di sospensioni. Le versioni Active, invece, presentano un assetto rialzato di 4 centimetri.
Una scelta interessante per la Ford Focus è la motorizzazione 1.0 mild hybrid automatica da 125 CV, in grado di offrire ottime prestazioni e un basso consumo di carburante. In alternativa, per chi cerca una vettura più sportiva, è consigliabile optare per la versione con motore da 155 CV e cambio manuale. Da 29.000 euro.
Honda Jazz è una monovolume di dimensioni ridotte, ma con una linea più semplice e moderna rispetto alla precedente versione. L'abitacolo è essenziale e spazioso, caratterizzato da sedili del divano rialzabili per garantire il trasporto di carichi di grandi dimensioni. Dispone di 10 airbag ed è dotata di un motore a benzina da 1.5 litri in grado di muovere le ruote a velocità costante medio-alta, mentre a velocità più basse il compito è affidato al motore elettrico da 109 CV.
La vettura presenta una buona accelerazione e un basso consumo di carburante. Per quanto riguarda le dotazioni, si consiglia la versione Comfort, che include sensori di distanza posteriori oppure la versione Elegance per chi desidera un sistema multimediale completo. Da 24.000 euro.
Hyundai i20 presenta una linea originale e un abitacolo ampio, con comandi pratici e un sistema multimediale ricco ed intuitivo. Le versioni ibride hanno un bagagliaio leggermente più ridotto a causa della presenza di una seconda batteria.
L'auto presenta uno sterzo preciso, una buona tenuta di strada e un livello di rumore interno contenuto. Il motore a benzina da 1.0 litro con turbo a tre cilindri, supportato da un motore elettrico da 17 CV, offre una guida regolare e vivace rispetto alle versioni con motore da 1.2 litri. In particolare, la versione 1.0 T-GDI Connectline offre un consumo di carburante inferiore rispetto alle versioni a benzina. Da 20.000 euro.
Le auto ibride utilizzano sia la benzina sia l'elettricità per il loro funzionamento. Possono essere alimentate esclusivamente dal motore elettrico, dal motore a gas oppure da entrambi i motori. Per comprendere il loro funzionamento, è necessario conoscere i vari tipi di veicoli ibridi presenti sul mercato. Il tipo più comune è l'ibrido parallelo, in cui un motore elettrico funziona in parallelo con un motore a benzina per spingere il veicolo.
Ci sono quindi i cosiddetti mild hybrid o ibridi leggeri, che utilizzano una batteria per fornire una spinta aggiuntiva al motore a benzina. Questi veicoli non offrono la stessa efficienza di carburante o risparmio energetico dei veicoli completamente ibridi, ma sono utili per aumentare l'autonomia dei veicoli tradizionali. Molti modelli nuovi oggi utilizzano un qualche tipo di sistema ibrido leggero.
Gli ibridi plug-in o Phev sono invece veicoli che combinano un sistema ibrido con un motore elettrico e richiedono una presa di corrente per la ricarica completa della batteria. Su brevi tragitti, l'auto utilizza la batteria per la propulsione, mentre su viaggi più lunghi il motore a benzina entra in funzione.