Auto migliori per cani e gatti
Auto migliori 2021 per cani e gatti. Modelli ideali per trasportare animali
Cani e gatti sono considerati veri e propri membri della famiglia con esigenze da rispettare. Anche quando si tratta di andare da una parte all'altra con la propria auto. In buona sostanza, anche quando sono all'interno del veicolo hanno diritto alla comodità, soprattutto se la tratta da percorrere è piuttosto lunga.
Due aspetti preliminari vanno subito chiariti prima di individuare le auto migliori 2021 per cani e gatti ovvero i modelli ideali per trasportare animali. Innanzitutto il bisogno di spazio è maggiormente avvertito per gli amici a quattro zampe più grandi.
In seconda battuta, ma di certo non di minore importanza, dettaglio di primaria importanza è la sicurezza sia per il conducente e sia per gli altri passeggeri a bordo. Significa che dalla presenza di cani e gatti in auto devono essere azzerati i rischi. Tra le opzioni sul mercato ci sono
Tutti loro hanno spazio a sufficienza per viaggiare in comodità con gli amici cani e gatti.
Questa è un'auto pensata specificatamente per il trasporto di cani e gatti. Nissan ricorda che quasi tutti i proprietari di cani considerano il loro animale domestico parte della famiglia e da qui ha ideato X-Trail con un'area attrezzata per il benessere degli animali.
Un cassetto sotto il piano di carico ospita un tubo per il lavaggio del cane e un altro per l'asciugatura. L'area di carico stessa contiene un letto per cani, un'imbracatura di sicurezza, una ciotola per l'acqua e un distributore di prelibatezze.
E siccome tutte le concept car devono contenere almeno un componente hi-tech, sono presenti uno schermo incorporato e una fotocamera che consente al guidatore di vedere il suo amico a quattro zampe.
Non si tratta di una vettura concepita per il trasporto di cani e gatti come Nissan X Trail 4Dogs, ma anche in questa occasione Jeep Renegade riesce a fare bene il suo lavoro.
Si tratta del suv più piccolo di casa Jeep e dalla sua c'è uno spazioso bagagliaio da 357 litri, ricordando comunque che i sedili posteriori possono essere ribaltati. Caratteristica distintiva di Jeep Renegade è la carrozzeria squadrata che permette di sfruttare al meglio gli spazi in maniera ottimale.
I prezzi sono presto detti: da 23.000 euro per la versione a benzina e da 26.000 euro per quella a diesel. Senza dimenticare che nel 2021 arriverà anche la variante ibrida plug-in.
Ma perché non puntare anche sulla comoda e spaziosa Fiat Doblò a 7 posti, cani e gatti esclusi? Al pari di altre monovolume con furgone, offre la possibilità di trasportare persone o cose per un impegno di spesa piuttosto contenuto.
Ci sono degli svantaggi di questo approccio economico, da ricondurre soprattutto ai livelli di qualità degli interni che non sono di certo di categoria premium. Tuttavia Fiat Doblò sa fare bene il suo lavoro.
Le opzioni chiave da considerare sul Doblo sono il tetto alto che estende la parte superiore del veicolo per ancora più spazio interno e il Family Pack che trasforma il Doblo a 5 posti standard in una delle auto a 7 posti più economiche sul mercato con due posti extra nel bagagliaio.
In linea con Fiat Doblò si colloca Volkswagen Caddy. Certo, i piccoli furgoni non sono mai così attraenti, soprattutto quando l'idea è di utilizzarli e anche per ragioni personali e non solo di lavoro. Tuttavia il Caddy, adesso giunto alla terza generazione, si rivela interessante, porta con sé miglioramenti di sicurezza e tecnologici ed è amico di cani e gatti a bordo.
Tra l'altro i motori diesel e benzina sono entrambi disponibili nella gamma, con un TDI da 2,0 litri che produce 74 CV, 101 CV e 148 CV insieme a tre motori a benzina: un'unità da 1,4 litri (123 CV), una 1,2 litri (83 CV) e una tre cilindri da 1,0 litri (101 CV).
Ed è disponibile anche una versione diesel da 101 CV che utilizza pneumatici a bassa resistenza, specchietti retrovisori aerodinamici, un'altezza di marcia ridotta e un sistema di gestione del motore intelligente.