Il segmento dei suv di lusso di medie dimensioni è senza dubbio affollato ma non perde un centimetro della sua bellezza come dimostrato dalle tante opzioni tra cui scegliere.
Non c'è dubbio che la bellezza è un concetto estremamente soggettivo. E soprattutto quando ci riferiamo alle auto 2020 non esiste una definizione unica.
Al di là delle specificità legate al prezzo o alla praticità, la grande varietà di modelli anche all'interno degli stessi segmenti di mercato è la dimostrazione più evidente della differenza di gusti.
Tuttavia, pur riconoscendo quelli individuali sulle auto più belle, alcuni modelli di auto tendono ad aggiornarsi nel tempo, a continuare a essere ben presenti sul mercato e a far incetta di premi. In fin dei conti le auto non sono semplici mezzi di trasporto per andare dal punto A al punto B.
L'esperienza è ben più coinvolgente e stimola il desiderio di mettersi al volante o di salire a bordo per verificare comodità e accoglienza. Quali sono quindi le auto più belle nel biennio 2019-2020? Analizziamo due aspetti:
Entrambe sono state insignite con il Golden Steering Wheel. Il valore di questo premio è presto detto perché viene assegnato sulla base dei sondaggi e delle opinioni di esperti e lettori del magazine automobilistico tedesco Auto Bild e del giornale Bild am Sonntag.
Insomma, siamo davanti a due modello di auto che possiamo certamente definire belle. Bmw Serie 1 è un compatta con motore trasversale e trazione sulle ruote anteriori. I motori sono tutti turbo e garantiscono una buona spinta. Bmw Serie 2 è invece disponibile nella varianti coupé, cabrio, active tourer e gran tourer.
Quando si parla di auto più belle non occorre limitarsi a una sola tipologia di auto.
Il concetto di bellezza può infatti essere applicato sia alle piccole city car e sia ai suv adatti per il fuoristrada, sia per le berline che per molti rappresentano la sintesi migliore per chi si muove in città e sia per le care e vecchie monovolume che stanno gradualmente uscendo dal mercato.
E poi ci sono naturalmente le auto sportive, sempre capaci di rubare la scena. Tutti questi modelli, indipendente dal segmento di mercato di appartenenza, sono potenzialmente in grado di offrire qualcosa di fresco e innovativo rispetto ai loro concorrenti e hanno una combinazione di tecnologia impressionante, dinamica di guida di primo piano, grande valore forte o semplicemente riescono a mettere in mostra i dettagli giusti.
Pensiamo allora alla Volvo XC40, suv spazioso e pratico con interni eleganti e inserti in feltro nelle portiere. I motori sono vivaci e la guida è fluida e rilassante. Riceve apprezzamenti anche Toyota Rav4, uno dei modelli di punta nel comparto dei suv compatti. Il nuovo modello assicura praticità, efficienza e valore. Rav4 è tornato alle origini come un fuoristrada dalle dimensioni ridotte, senza perdere nessuna delle prerogative su strada che l'hanno aiutato a conquistare una buona fama.
Impensabile non ricordare Mercedes-Benz GLE 450, crossover di lusso che combina la versatilità di questi veicoli. Si tratta del primo suv Mercedes-Benz di medie dimensioni disponibile con tre file di sedili. Il segmento dei suv di lusso di medie dimensioni è senza dubbio affollato ma non perde un centimetro della sua bellezza come dimostrato dalle tante opzioni tra cui scegliere.