Auto più comode 2019-2020
Non ci siamo posti limiti ovvero abbiamo selezionato modelli di ogni tipo. Dai suv ai crossover fino alle auto a 7 posti e alle monovolume.
Alla ricerca della auto più comode sul mercato nel biennio 2019-2020. Quelle cioè in grado di assicurare comodità a bordo per tutti gli ospiti. Sia per il conducente, naturalmente, sulle cui spalle c'è l'onere della guida.
E sia per i passeggeri, anteriore e posteriori. Occorre però mettersi d'accordo sul concetto di comodità perché sono tanti i parametri che ruotano intorno a questa parola.
Non c'è dubbio che lo spazio è decisivo sia per le gambe e sia per le testa così come è fondamentale che l'auto non sia rumorosa. La nostra selezione ricade su
Perché quando si parla di comodità occorre tenere conto di tutti gli aspetti. In fondo l'auto più comoda è quella che non fa avvertire lo spostamento e in qualche modo dà l'impressione di trovarsi all'interno di un ambiente insonorizzato, con pochi scossoni e in cui sentirsi a proprio agio.
Al netto naturalmente di una guida troppo aggressiva da parte del conducente.
Nell'individuazione delle auto più comode per conducente e passeggeri per il biennio 2019-2020 non ci siamo posti limiti ovvero abbiamo selezionato modelli di ogni tipo.
Dai suv ai crossover fino alle auto a 7 posti e alle monovolume, abbiamo tenuto conto dello spazio, dell'ampiezza del bagagliaio, dei sistemi di aiuto alla guida e del livello di sicurezza.
Alfa Romeo Stelvio: suv aggressivo e spazioso per persone e bagagli, porta con sé la meccanica di Alfa Romeo Giulia. L'interno è classico ed elegante, ma può arrivare fino all'eccelente con il pacchetto Lusso. Prezzo da 52.500 euro.
Citroen Grand C4 SpaceTourer: la versione lunga di Citroen C4 è una monovolume che conserva alcune caratteristiche distintive viste nella precedente generaizone, come i sedili centrali scorrevoli e quelli dietro a scomparsa nel bagagliaio. Prezzo da 26.000 euro.
Fiat 500L: ancora una monovolume compatta in cui c'è molto spazio ma anche numerose soluzioni pratiche apprezzate da conducenti e passeggeri. Tra l'altro le varianti Cross e City Cross mostrano un'altezza minima da terra aumentata di 2,5 centimetri. Prezzo da 19.000 euro.
Jeep Compass: rispetto ad altri modelli della gamma Jeep, Compass esibisce linee più eleganti e, particolare di primo piano in questa analisi sulle auto più comode, maggiore spazio per i bagagli e per i passeggeri. Prezzo da 28.200 euro.
Mini Countryman: avete presente la classica e irresistibile Mini? Bene, questa è la Mini formato crossover con interni personali e curati e buona abitabilità per tutti. Tratto distintivo è il divano diviso in tre parti e reclinabile. Prezzo da 25.800 euro.
Nissan Qashqai: per molti questo è il crossover per eccellenza, anche perché l'aspetto è moderno nonostante i tanti anni di esistenza alle spalle. L'abitacolo propone spazio per 5 adulti. Disponibile sia con alimentazione a benzina e sia diesel, il prezzo di base è di 22.400 euro.
Peugeot 3008: crossover dalle forme scolpite e dall'aspetto imponente, colpisce innanzitutto per la sua personalità, fuori e dentro. Già perché nell'abitacolo c'è spazio per cruscotto digitale, alto tunnel e volante piatto in alto e in basso. Prezzo da 27.500 euro.
Renault Megane: anche nel caso della cinque porte della casa automobilistica francese è lecito parlare di personalità, seppure senza i tratti grintosi di altri modello. L'abitacolo con cruscotto digitale è ben concepito e il bagagliaio è ampio. Prezzo da 20.700 euro.
Toyota RAV4: non bisogna farsi trarre in inganno dall'aspetto aggressivo perché all'interno i tratti dominati sono il comfort e lo spazio. In dotazione anche sensori parcheggio, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, controllo adattivo velocità, airbag laterali. Prezzo da 35.400 euro.
Volkswagen Tiguan: per chi non vuole eccedere nelle dimensioni, questo suv è comunque spazioso e con il divano scorrevole. L'abitacolo è piuttosto tradizionale, ma è presente il cruscotto digitale Active Info Display. Prezzo da 30.700 euro.