Classifica aggiornata auto più sicure
Proprio quello delle auto sicure 2019, è uno degli aspetti sempre più valutati dagli acquirenti alla ricerca dei modelli migliori. Come scegliere il modello migliore.
Diventa sempre più centrale la questione sicurezza delle auto 2019. Basta dare un'occhiata alla strumentazione tecnologica con cui è equipaggiata la maggiore dei nuovi modelli per comprendere fino a che punto le grandi case automobilistiche stanno investendo in termini di risorse e di innovazione. E anzi, proprio quello delle auto sicure 2019, è uno degli aspetti sempre più valutati dagli acquirenti alla ricerca dei modelli migliori. A venire incontro alle scelte c'è come ogni anno ll test Euro Ncap, considerato tra i più attendibili, grazie a cui viene stilata una vera e propria classifica delle auto più sicuri. E non manca qualche sorpresa.
Sulla base dei test effettuati, i modelli di auto 2019 considerati più sicuri tra le familiari sono Mazda 6 con cruise control moderno che rallenta la vettura in corrispondenza di rotonde e curve, Mercedes-Benz A-Class che oltre a dare un allarme acustico e visivo se il guidatore si addormenta, si ferma se non reagisce, Ford Focus, di cui sono esaltati i fari full led adattativi che regolano il fascio luminoso nelle rotonde e agli incroci in base ai dati del Gps e dei cartelli ripresi dalle telecamere, Lexus ES con un head-up display che riduce la distrazione del guidatore, perché proietta in alto le informazioni principali, Nissan Leaf con la frenata automatica d'emergenza, Peugeot 508 con il mantenimento in corsia, Volvo S60 e Volvo V60 che si distingue per la presenza di sedili con sistema attivo contro il colpo di frusta.
Per quanto riguarda le auto ibride ed elettriche, massimo punteggio a Lexus ES, Hyundai Nexo, Jaguar I-Pace e Nissan Leaf. In questo tipo di soluzioni, anche la batteria va protetta dagli urti. Ecco allora che nella Jaguar i-Pace la robustezza della struttura di protezione contribuisce a irrigidire la scocca, migliorando il comportamento in curva. Per rilevare i pericoli, i sistemi di assistenza alla guida sfruttano telecamere e radar, frontali e posteriori. Si tratta di aiuti alla guida da verificare in caso di acquisto di un'auto nuova 2019. Nei sistemi di mantenimento in corsia più evoluti, la traiettoria viene corretta non solo leggendo le strisce sull'asfalto, ma anche in base alla posizione degli altri veicoli.
Quali sono i parametri presi in considerazione per l'individuazione delle auto più sicure nei test crash Eurocap? Innanzitutto c'è quello relativa alla sicurezza degli adulti a bordo, testata attraverso le prove d'urto frontali ovvero muro largo come l'auto, disassata, e laterali, in cui si considerano il colpo di frusta e la frenata automatica a bassa velocità.
Poi c'è il capitolo relativo ai bambini a bordo ovvero alle sollecitazioni riportate nei crash test frontali e laterali per manichini che rappresentano piccoli di 6 e 10 anni, nonché sulla presenza di attacchi per i seggiolini ben segnalati e tali da evitare errori di installazione. Quindi di valutano sia le conseguenze dell'investimento dei cosiddetti utenti vulnerabili della strada sia la possibilità di evitare l'incidente tramite la frenata automatica, simulando la presenza di pedoni o ciclisti. Focus infine sulla presenza degli indicatori delle cinture di sicurezza allacciate e dell'efficacia del limitatore di velocità, della frenata automatica e del sistema di mantenimento in corsia.
Da ricordare che tra il 2019-2021 le auto dovranno avere a livello europeo altri 11 sistemi di sicurezza in dotazione nell'allestimento obbligatorio.