Migliori city car 2022 segmento A
Auto segmento A 2022 tra utilitarie e city car le migliori per la città
Il desiderio di tornare alla massima libertà di movimento e di salire a bordo della propria auto sta diventando sempre più forte. E con la realizzazione di nuovi modelli di utilitarie e city car, poi rimasti fermi nelle concessionarie, ecco che la voglia continua a crescere.
Se rimaniamo nel segmento A ovvero della auto di dimensioni ridotte o comunque contenute, scopriamo che sono numerose le case automobilistiche che hanno realizzato nuovi modelli e sempre più competitivi.
Non solo benzina, perché si stanno facendo sempre più largo utilitarie e city car alimentate con un gruppo propulsore ibrido, ma anche gpl e metano per contenere l'impatto sull'ambiente e sul portafogli.
E il tutto, aspetto chiave di primaria importanza, ricordando che sono proprio queste le opzioni più economiche sul mercato e dunque in grado di combinare al meglio qualità e prezzo, praticità ed esigenze di mobilità. Vediamo allora
Si tratta di quell'auto che già nella sua versione tradizionale si distingue per il motore collocato nella parte posteriore e che adesso si presenta in una veste completamente elettrica. Rimanendo in questo contesto, che dire delle accessoriate Smart EQ e fortwo e Smart EQ fortwo, disponibili esclusivamente con la trazione elettrica.
Su entrambe sono sempre presenti autoradio, climatizzatore, cerchi in lega, navigatore satellitare, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, airbag ginocchia, frenata di emergenza, bluetooth, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, indicatore temperatura esterna, riconoscimento pedone, radio Dab.
Il primo modello da segnalare è Hyundai i10 2022, adesso più grande e più personalizzabile, più tecnologica e più moderna. C'è però una sola possibilità di scelta di motore ovvero l'1.0 cc a 3 cilindri da 67 Cv e 96 Nm di coppia con cambio manuale a 5 marce o automatico. Il prezzo della versione d'ingresso è di circa 13.000 euro.
Ma non c'è dubbio che le principali attenzioni del pubblico italiano siano catturate dalle release mild hybrid di Fiat 500 e Fiat Panda. Le due auto sono state presentate poco prima del blocco delle attività, ma hanno fatto il tempo per mostrare le caratteristiche.
Il gruppo propulsore è costituito dal motore Firefly 1.0 a tre cilindri con starter-generatore a 12 V da quasi 5 CV, alimentato da una batteria agli ioni di litio da 11 Ah collocata sotto al sedile di guida.
L'attenzione all'ambiente è dimostrata non solo dalla riduzione delle emissioni di anidride carbonica, comunque non tali da permettere l'inclusione tra le auto da comprare con gli incentivi statali, ma anche dal rivestimento degli interni con un tessuto ottenuto da plastica riciclata per il 10% di origine marina per il 90%.
A chiudere il cerchio dei modelli da non perdere di vista sono Citroen C1, Peugeot 108 e Toyota Aygo.