Una prima possibilità da prendere in considerazione è la spaziosa utilitaria low cost a 5 porte Dacia Sandero. La meccanica è di derivazione Renault.
Comprare un'auto usata nel 2020 è più difficile che scegliere un'auto nuova. Anche e soprattutto quando si va a caccia di un modello economico ma di buona qualità. Ovviamente occorre considerare che il prezzo di un'auto usata, a parità di modello, può variare anche di molto. Sono tanti gli indicatori che incidono nel costo finale e che possono essere oggetto di trattative sia che si ha a che fare con privato e sia con un concessionario. I chilometri percorsi, l'anno di immatricolazione e le condizioni generali dell'auto incidono in maniera rilevante. Proviamo allora a capire quali sono le migliori auto usate 2019-2020 tra 6.000 e 8.000 euro da comprare?
Una prima possibilità da prendere in considerazione è la spaziosa utilitaria low cost a 5 porte Dacia Sandero. Meccanica di derivazione Renault, finiture accettabili e discreta tenuta di strada, qualunque sia il modello scelto, di serie sono presenti poggiatesta posteriori, computer di bordo, navigatore, retrovisori elettrici riscaldabili; sedile guida e volante regolabili in altezza. Un'altra possibilità da valutare e da andare a cercare è Citroen C3, tra l'altro tra le vetture più richieste dagli italiani. L'ampia scelta di motori a benzina facilita le operazioni di individuazione della migliore Citroen C3 da comprare nel mercato dell'usato.
Come dimostrato dai dati di vendita, le auto usate sono sempre molto richieste dagli italiani e a dimomostrarlo sono le rilevazioni dei primi 30 giorni. Una interessante possibilità è rappresentata da Nissan Micra, arrivata adesso alla quinta serie e con forme grintose. L'abitacolo e la dotazione tecnologica è decisamente ricca. Per risparmiare ulteriore è possibile andare alla ricerca delle generazione precedente, quella più piccola nelle dimensione e decisamente strategica per un utilizzo urbano.
Se la Fiat Panda è facilmente trovabile nel mercato dell'usato con una forte riduzione di prezzo, da non perdere di vista Ford Ka+ e Ford Fiesta. Derivata dalla precedente Fiesta, Ford Ka+ si propone con paraurti e mascherina aggiornati e anche in versione Active. Sempre presenti computer di bordo, fendinebbia, poggiatesta posteriore, retrovisori elettrici e sedile guida regolabile in altezza. Essendo il costo di Ford Ka+ basso sin dalla partenza (da 10.000 euro per la versione a benzina 1.2 Ti-VCT fino 14.700 euro per quella a diesel Active 1.5 TDCi) è molto facile incontrare nel panorama delle offerte un modello di recente immatricolazione e con pochi chilometri percorsi.
Meno agevole da trovare, almeno nella ultimissima generazione, ma sicuramente un'occasione da valutare è la Ford Fiesta, tra l'altro disponibile anche in versione crossover, rialzata da terra e con protezioni a passaruota e paraurti. Qualunque sia il modello usato scelto nella più recente interpretazione della compatta, sono sempre disponibili su Ford Fiesta la chiave elettronica, i fari abbaglianti assistiti, i retrovisori ripiegabili elettricamente, i sensori parcheggio posteriori, la telecamera per il riconoscimento dei segnali stradali.