Autovelox 2022 controllo uso cellulare e cinture sicurezze. Quando e come valide multe

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Autovelox 2022 controllo uso cellulare e

Autovelox 2022, quando e come valide multe

Autovelox 2022 controllo uso cellulare e cinture sicurezze. Quando e come valide multe

Lo chiamano autovelox di nuova generazione o anche autovelox che spia dentro le auto. Ma qualunque sia la definizione, non cambia il concetto di fondo: siamo davanti a un sistema di controllo che va al di là del semplicemente rilevamento della velocità istantanea.

Questo potente dispositivo è infatti in grado di curiosare all'interno e quindi verificare se il guidatore sta commettendo due della classiche infrazioni che vengono pagate a caro prezzo: l'utilizzo del cellulare e il mancato allacciamento delle cinture di sicurezza.

E siccome questi strumenti sono di solito collocati nelle strade a scorrimento veloce, ecco che fioccano le multe.

Perché anche se debitamente segnalati in anticipo, come da normativa 2022 applicata ormai da anni, l'errore commesso è trascurare la sua potenza. In buona sostanza, il guidatore si preoccupa del rispetto dei limiti di velocità nel tratto segnalato e soprattutto al passaggio davanti al sensore dell'autovelox.

Ma continua ingenuamente a parlare al cellulare senza vivavoce oppure continua a non allacciare le cinture di sicurezza. Vediamo in questo articolo

  • Controllo uso cellulare e cinture sicurezze con autovelox
  • Autovelox 2022, quando e come valide multe
  •  

Controllo uso cellulare e cinture sicurezze con autovelox

Il numero delle città che fa ricorso a questo nuovo strumento è in costante aumento e l'obiettivo è presto detto: contrastar la distrazione ovvero la causa principale degli incidenti stradali.

Può essere installato anche nell'ambito di postazioni fisse e quindi senza la presenza degli uomini della polizia stradale. 

Si chiama TruCam e riesce a intercettare sia gli automobilisti che utilizzano il cellulare alla guida e sia quelli che non indossano la cintura. E naturalmente anche lo sforamento dei limiti di velocità.

Il segreto del funzionamento va ricercato non solo nella possibilità di scattare fotografie, ma anche nella capacità di realizzare brevi video in alta definizione.

Non solo, ma è in grado di funzionare anche in condizioni proibitive, ad esempio di notte o in condizioni di scarsa visibilità.

C'è però un aspetto operativo di cui tenere conto: l'autovelox entra in azione solo in caso di violazione del limite di velocità. A quel punto registra a catena altre infrazioni ovvero quelle legate all'uso del cellulare e al mancato uso delle cinture di sicurezza.