Autovelox foto quando e come sono valide per multa

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Autovelox foto quando e come sono valide

I dati sui ricorsi dimostrano infatti che spesso e volentieri sono i difetti formali a invalidare le multe auto, anche quelli legati alle foto dell'autovelox.

Uno degli incubi più diffusi degli automobilisti italiani è ricevere una multa a casa con la contestazione di eccesso di velocità, accompagnata da una bella foto con la targa in evidenza che sembra testimoniare in maniera inequivocabile il colpevole dell'infrazione al Codice della strada.

Eppure la cautela è sempre d'obbligo e mai come in questo caso la fretta è una cattiva consigliere. Prima di fiondarsi a pagare l'importo indicato nella multa auto e contenuto nel bollettino è infatti necessario porsi una domanda fondamentale: è valida dal punto di vista formale la foto dell'autovelox?

I dati sui ricorsi dimostrano infatti che spesso e volentieri sono proprio i difetti formali, e non solo quelli legati al merito della questione, a spingere i prefetti e giudici di pace a dare ragione al ricorrente. Vediamo quindi in questo articolo

  • Foto autovelox quando è valida per multa
  • Come deve essere la foto autovelox

Foto autovelox quando è valida per multa

Che la questione sia di strettissima attualità e che spesso la foto dell'autovelox non rispetti i requisiti richiesti per poter essere ritenuta valida è dimostrato dai tanti ricorsi che piovono sui tavoli del giudice di pace e del prefetto.

Proprio questo, come abbiamo accennato, può essere uno dei difetti formali che portano all'annullamento della multa auto. A cercare di definire il perimetro legislativo di come deve essere la foto dell'autovelox affinché sia inattaccabile ci hanno pensato alcune recenti sentenze dei tribunali, tra cui quella della Corte di Cassazione.

In via preliminare, proprio lo strumento per la rilevazione della velocità, di cui è disponibile la mappa 2020, deve rispettare i requisiti richiesti ovvero devono essere capaci di effettuare la registrazione in maniera accertabile e chiare e nel rispetto del diritto alla privacy dell'automobilistica.

Ecco quindi la prima caratteristica della foto: non può immortalare il volto di conducente e passeggeri. In caso contrario verrebbe intaccata la riservatezza e di conseguenza cadrebbe la multa auto non avrebbe valore.

Come deve essere la foto autovelox

Ricordando come siano numerose le amministrazioni comunali che permettono di vedere direttamente online se l'automobilista ha preso una multa, le varie sentenze dei tribunali hanno poi stabilito un altro principio su come deve essere la foto autovelox.

Deve cioè catturare il momento del passaggio dell'auto a un velocità non consentita in modo perpendicolare al senso di marcia del veicolo. Solo così, argomentano i giudici, è possibile dimostrare l'interazione con l'apparecchio per il rilevamento della velocità.

E poi, passaggio fondamentale sul corretto funzionamento dell'autovelox e dunque per la validità della multa, occorre che sia registrato l'intero passaggio del veicolo con una serie di foto o un video e non basta un semplice fotogramma.

Altro aspetto da non trascurare ed evidentemente utile ai fine della presentazione del ricorso, l'autovelox deve essere tarato almeno una volta all'anno e nel verbale di contestazione deve essere indicata la data in cui l'operazione è stata eseguita.