Autovelox 2023 nuovi: l'elenco delle posizioni che saranno attive su principali strade e autostrade

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Autovelox 2023 nuovi: l'elenco delle pos

Ecco l'elenco delle ultime installazioni dei nuovi dispositivi per il rilevamento della velocità. Ecco tutte le novità da segnalare e già annunciate per il 2023.

Sono state annunciate le installazioni dei nuovi sistemi di autovelox lungo le strade ed autostrade italiane. Questi autovelox sono nuovi non solo perchè sono installati dove prima non c'era presenza, ma anche perchè rappresentano una tecnologia di ultima generazione.

I discreti ma potenti dispositivi di rilevamento della velocità, avranno la capacità di monitorare la velocità dei veicoli con un'errore standard consentito di 5 km/h. Per garantire la massima discrezione, queste unità laterali di 50 centimetri sono posizionate in modo tale da fondersi con l'arredamento urbano. Gli autovelox urbani saranno segnalati da piccoli cartelli posti nelle loro vicinanze; è importante ricordare che l'aggiornamento della mappa è in corso e continuamente ne vengono annunciati di nuovi.

  • Autovelox 2023, dove sono installati
  • Come funzionano gli autovelox e i dispositivi di sicurezza

Autovelox 2023, dove saranno installati

Anche il Comune di Milano mostra un certo attivismo con l'entrata in vigore di 10 autovelox nei prossimi mesi. I primi due sono previsti in viale Fermi a Famagosta, in aggiunta a quelli già esistenti. A ogni modo, i nuovi dispositivi per il rilevamento della velocità dei veicoli si aggiungono ai 18 già attivi in Renato Serra, Monte Ceneri, via Parri, Palmanova, Missaglia, Virgilio Verrari e Fulvio Testi e singoli in viale Fermi e Famagosta, cavalcavia del Ghisallo e via Chiesa Rossa.

Come argomentato dall'assessore alla Mobilità del Comune di Milano, Marco Granelli, la sicurezza stradale per Milano è una priorità. Numeri alla mano, la velocità nei centri urbani è una delle principali cause di incidenti, e più il veicolo va veloce, più gravi sono le conseguenze per le persone coinvolte. L'obiettivo è installare autovelox e fare controlli e sanzioni per avere meno feriti in strada.

Ecco quindi le postazioni autovelox sul territorio di Arcola, nella provincia della Spezia, in Liguria. Si aggiungono ai tre velox sul territorio, attraversamenti pedonali rialzati, alle telecamere per la lettura della targa agli ingressi di Romito e in via Aurelia nord e al pattugliamento anche con il telelaser. Sono poi in arrivo due box contenitori di autovelox, le scatole blu che scattano l'immagine al momento del superamento del limite di velocità.

Saranno piazzati lungo via Aurelia Nord e viale XXV Aprile. Altri interventi riguardano via Aurelia nord dove sarà realizzato un attraversamento illuminato e piazzato un box per l'installazione di un velox mobile, all'interno del centro abitato di Ressora.

Da ricordare che i limiti attualmente in vigore sono di 130 chilometri orari sulle autostrade ovvero 150 chilometri orari in caso di presenza di tre corsie, 110 chilometri orari per le strade extraurbane principali, 90 chilometri orari per le strade extraurbane secondarie e per le strade extraurbane locali, 50 chilometri orari per le strade nei centri abitati con la possibilità di innalzarlo a 70 chilometri orari per alcune strade urbane.

Continuando il nostro elenco sui nuovi autovelox, a Roma si segnalano nuove postazioni su Lungotevere, Colombo, corso Francia, via Appia che saranno ampliate nel corso del 2023.

Spostandoci nel Nord Italia, il 2023 è l'anno dell'entrata in funzione dell'autovelox sulla strada statale 47 della Valsugana, all'uscita della galleria di Martignano in direzione Trento. Questa installazione si inserisce in un piano più ampio che prevede la presenza sull'asse via Brennero-via Bolzano-via Alto Adige l'installazione di 13 nuovi semafori intelligenti e di due autovelox in via Alto Adige. I nuovi sistemi di rilevamento erano entrati in funzione a settembre.

Da sottolineare, che le multe per eccesso di velocità attuali ammontano da 41 a 169 euro fino a 10 chilometri orari di eccedenza, da 169 e 680 euro fra 10 e 40 chilometri orari, da 532 a 2.127 euro con sospensione della patente da uno a tre mesi fra 40 e 60 chilometri orari, da 829 e 3.316 euro con sospensione della patente da sei a dodici mesi, oltre 60 chilometri orari.

Come funzionano gli autovelox e i dispositivi di sicurezza

Gli autovelox sono dispositivi di sicurezza installati lungo la rete stradale nazionale, il cui scopo è invitare gli automobilisti a ridurre la velocità così da ridurre le possibilità di incidenti stradali. Se l'autovelox rileva lo sforamento del limite applicato, fotografa il veicolo che ha commesso l'infrazione per consentire la sua identificazione attraverso la lettura della sua targa. Una volta individuato il proprietario del mezzo, viene recapitata la multa al suo domicilio.

C'è però un aspetto aggiuntivo da conoscere. Le diverse categorie di autovelox o di telecamere installate lungo le strade consentono di rilevare un certo numero di infrazioni e non sono quelle relative ai limiti di velocità. Ci riferiamo in particolare al mancato rispetto della segnaletica che impone l'arresto del veicolo o al mancato rispetto delle distanze di sicurezza. Le telecamere possono anche rilevare violazioni relative alla circolazione su corsia riservata a determinate categorie di utenti o sulle corsie di emergenza, mancato allacciamento della cintura di sicurezza, uso del cellulare alla guida, attraversamento di linee continue o violazione delle regole di sorpasso.