Bonus auto ibride 2022 quali sono
Bonus auto ibride 2022 quali sono, importo e per quali modelli
Comprare un'auto ibrida nel 2022 non solo sarà un'operazione che permetterà di risparmiare un bel po' di soldi, sia che si scelga la strada di affiancare la rottamazione di un veicolo in proprio possesso e sia nell'acquisto puro.
Ma allo stesso tempo è anche più facile perché a differenza di quanto è accaduto nel 2022, il bonus stanziato dallo Stato coprirà tutti e 12 mesi e sarà di importo maggiore. Il tutto senza dimenticare l'uscita di nuovi modelli di auto ibride che finiscono per allargare il ventaglio delle possibilità d'acquisto.
In ogni caso occorre continuare a fare i conti con alcune limitazioni per evitare di rimanere a bocca asciutta. Non tutti le auto ibride possono essere liberamente acquistabili con il bonus, indipendentemente dalla disponibilità di un'auto da demolire. Entriamo allora nel dettaglio e scopriamo
Dal punto di vista tecnico, l'importo viene erogato per facilitare l'acquisto di auto facenti parte della categoria M1 ovvero i modelli per il trasporto di persone con non più di otto posti oltre al sedile del conducente. A fare la differenza è però un secondo parametro perché taglia dalla lista dei modelli di auto ibride da comprare molte possibilità.
Si tratta delle emissioni inquinanti che non possono mai essere maggiore di 70 grammi per chilometro di anidride carbonica secondo il ciclo di prova Nedc (New european driving cycle). Tutti i dettagli sono contenuti nella carta di circolazione del veicolo, ed esattamente nel secondo riquadro al punto V.7.
Fissato il punto delle emissioni, l'altro aspetto a cui prestare attenzione per fruire del bonus auto ibride 2022 è quello relativo all'auto da rottamare per ottenere una somma più alta da scontare. Ebbene, non è possibile far demolire ogni tipo di modello, ma solo quelli con classe ambientale Euro 1, Euro 2, Euro 3 ed Euro 4, naturalmente di categoria M1.
Di conseguenza sono escluse le più recenti Euro 5 ed Euro 6, indipendentemente dalla sottoclasse ambientale. E allo stesso tempo non sono comprese le auto Euro 0, anche se è poi vero che una classe con tale denominazione non esiste formalmente.
Per quanto riguarda la spesa massima, l'auto da acquistare non può costare più di 50.000 euro, Iva esclusa, come da prezzo listino e non da quello applicato dal concessionario. Oltre questa cifra, il bonus auto ibride 2022 non è applicabile. Il bonus può essere di quatto tipi:
Arrivati a questo punto, quali modelli di auto ibride 2022 comprare?
Alcuni esempi sono Kia Optima 2.0 GDI PHEV automatica a 41.500 euro, Bmw Serie 2 Active Tourer 225 xe a 35.750 euro, Bmw530e Automatica Business a 56.650 euro, Mitsubishi Outlander 2.0 PHEV a 47.400 euro, Mini Countryman Cooper SE All4 automatica a 36.600 euro.
E ancora: Audi A3 SPB 1.4 TFSI e-tron S tronic a 36.850 euro, Toyota Prius 1.8 Plug-in Hybrid E-CVT a 39.150 euro, Hyundai Ioniq 1.6 Plug-in a 31.150 euro, Kia Niro 1.6 GDi PHEV DCT a 33.700 euro, Bmwi3 Range Extender 94 mAh a 37.850 euro.