Calcolo ed esempi di quanto si paga davvero ora un' auto tra i 15-30mila con finanziamento

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Calcolo ed esempi di quanto si paga davv

Per valutare il costo reale di un finanziamento, è importante considerare i tassi di interessi applicati, oltre al prezzo dell'auto da comprare.

Esistono diverse opzioni di finanziamento per l'acquisto di un'auto, tra cui il finanziamento offerto dal concessionario che si basa su convenzioni stipulate con agenzie o istituti di credito. Si tratta di una opzione che consente agli automobilisti di dilazionare nel tempo il costo da sostenere. Ma è fondamentale avere le idee chiare sui costi finale che andrà a sostenere.

Il tasso di interesse applicato al finanziamento di un'auto nuova o usata può variare rispetto ai tassi pubblicizzati in televisione o sui giornali, ed è influenzato dalla valutazione del rating di credito. Ma anche dala durata del finanziamento auto: generalmente, un prestito più breve comporta un tasso più basso. Il punto è che non è sempre così semplice sapere in valore assoluto quanto si paga davvero auto da 15-30mila con finanziamento con o senza maxi rata finale. I tassi sono sempre variabili, variano da banca a banca, da concessionario a concessionario e perfino da auto ad auto. Tuttavia, alcuni esempi di base, derivanti dalle proposte delle case automobilistiche, possono aiutare a farsi un'idea e un confronto:

  • Come funziona il finanziamento auto con o senza maxi rata finale
  • Finanziamenti auto, calcolo ed esempi quanto si paga davvero

Come funziona il finanziamento auto con o senza maxi rata finale

L'acquisto di un'auto tramite il sistema maxi rata coinvolge tre fasi finanziarie: il versamento di un anticipo al momento dell'acquisto, il pagamento di un piano rateale mensile e la maxi rata che deve essere pagata alla fine del piano rateale.

Per valutare il costo reale di un finanziamento, è importante considerare il Taeg (Tasso annuo effettivo globale), che rappresenta il costo totale del finanziamento, e il Tan (Tasso annuo nominale), che indica l'interesse pagato. Gli esperti consigliano di visitare diversi concessionari per confrontare le offerte di finanziamento e di richiedere sempre il modulo informativo europeo di tutela dei consumatori, insieme al contratto di finanziamento.

Il finanziamento con maxi rata prevede il pagamento di una rata o canone periodico, che include la possibilità di acquistare il bene alla scadenza del contratto o di sostituirlo con uno nuovo. Nel caso dell'acquisto di un'auto attraverso un finanziamento con maxi rata, il cliente paga una rata mensile per l'utilizzo del veicolo, senza doversi preoccupare della manutenzione ordinaria e straordinaria. Alla scadenza del periodo di finanziamento, al cliente vengono presentate diverse opzioni, tra cui l'acquisto del veicolo, la sua sostituzione con uno nuovo o il prolungamento del leasing, che diventa così un classico finanziamento a lungo termine con una durata massima di 3 anni.

Finanziamenti auto, calcolo ed esempi quanto si paga davvero

Provando a fare qualche esempio concreto di calcolo del finanziamento auto, oggi Fiat Panda Hybrid è venduta al prezzo di listino di 15.600 euro. Ma viene proposta con finanziamento da 60 rate da 129 euro con 2.730 euro di anticipo e rata finale di 6.591 euro. Il tutto con Tan al 7,99% e Taeg al 10,75% . Ma solo con finanziamento e permuta.

Ancora più precisamente, il prezzo promozionale è di 14.200 euro mentre se si opta per il finanziamento FCA Bank, il prezzo scende a 12.700 euro. In questo ultimo caso, l'anticipo richiesto è di 2.730 euro, la durata del prestito è di 61 mesi, con 60 rate mensili di 129 euro, che includono una commissione di incasso Sepa di 3,50 euro a rata. Al termine del contratto, è prevista una rata finale residua pari al Valore garantito futuro di 6.590,91 euro mentre l'importo totale del credito è di 10.588,12 euro, comprensivo di spese istruttoria, bolli, Identicode e polizza pneumatici.

Da un'auto all'altra, ecco che per Volkswagen T-Roc servono 289 euro al mese (Tan 8,89% e Taeg 10,22%) con 35 rate e anticipo di 6.200 euro, oltre alla rata finale di 18.514 euro. Anche in questo caso possiamo entrare nei particolari.

Il nuovo T-Roc 1.0 TSI 110 CV R-Line è disponibile al prezzo di 29.275 euro con Tech Pack incluso nel prezzo. Il prezzo di listino è di 31.650 euro, ma grazie ad un contributo di 2.375 euro offerto da Volkswagen e dalle concessionarie aderenti all'iniziativa, il prezzo promozionale è ridotto. L'offerta prevede un anticipo di 6.200 euro, oltre alle spese di istruttoria pratica di 345 euro. Il finanziamento richiesto è di 23.075 euro che viene rimborsato in 35 rate mensili di 289 euro con interessi pari a 5.553,95 euro. Il Tan è fisso al 8,89%, mentre il Taeg è pari al 10,22%. Il valore futuro garantito è pari alla rata finale di 18.514,30 euro per un chilometraggio totale massimo di 45.000 chilometri.

Ecco quindi Dacia Duster da 199 euro al mese con anticipo di 4.800 euro (Tan 6,99%, Taeg 8,57%) con 36 rate e rata finale di 13.041 euro. Provando a fare un esempio concreto, l'offerta di finanziamento PlusValore Dacia è applicabile al Duster Journey 4x2 TCe 100cv dal prezzo di 20.700 euro.

L'anticipo richiesto è di 4.800 euro mentre l'importo totale del credito ammonta a 16.944,20 euro, che include 15.900 euro di finanziamento veicolo e il Pack Service opzionale al costo di 299 euro. Include 3 anni di copertura furto e incendio, 1 anno di Driver Insurance, la manutenzione ordinaria per 3 anni o 50.000 chilometri. Previste spese di istruttoria pratica per 350 euro e un'imposta di bollo di 42,36 euro addebitata sulla prima rata mentre gli interessi ammontano a 3.237,66 euro. Il valore futuro garantito è pari a 13.041 euro per un chilometraggio totale massimo di 45.000 chilometri.