Dfsk Auto è un marchio relativamente nuovo in Italia, quindi potrebbe non essere ancora molto conosciuto. Ma sta lavorando attivamente per diffondere i suoi prodotti sul mercato.
Dfsk Motor, acronimo di Dongfeng Sokon Automobile, è un produttore automobilistico cinese che fa parte del gruppo Chongqing Sokon Industrial Group. La sua fondazione risale al 2003 come una joint venture tra i produttori Dongfeng Motor e Chongqing Sokon Industrial Group, con una partecipazione del 50% ciascuno. Dfsk si specializza nella produzione di microvan, veicoli commerciali leggeri e autovetture a basso costo, che vengono esportate in oltre 60 paesi in tutto il mondo sotto i marchi Dongfeng, Dfsk, Glory e Fengon.
L'azienda sta registrando una crescita costante anche in Italia ed è presente in diverse concessionarie, consolidando la sua presenza nel settore. E oggi? Facciamo il punto su un marchio che ha ambizioni anche in Italia:
Questo marchio fa parte del gruppo Chongqing Sokon Industrial Group e ha una storia di oltre vent'anni, essendo stato creato attraverso una joint venture paritetica tra Dongfeng e Sokon con l'obiettivo di produrre automobili a basso costo destinate all'esportazione in tutto il mondo. Dopo aver accumulato esperienza e affinato i propri prodotti su altri mercati, Dfsk ha deciso di fare il suo debutto anche in Europa, compresa l'Italia, offrendo una gamma di cinque modelli diversi con prezzi a partire da 21.190 euro.
Sul fronte della reale affidabilità delle auto Dfsk non si segnalano richiami dalla casa madre e né problemi diffusi, anche perché è da poco tempo che le auto sono atterrate sul mercato italiano. Stessa cosa in relazione alle opinioni e ai commenti rilasciati sui siti specializzati da parte di chi ha comprato e guida questi modelli.
Dfsk Glory 500 è il modello di ingresso della gamma suv, situandosi tra il segmento B e il segmento C. Presenta una lunghezza di 439 centimetri, una larghezza di 185 centimetri e un'altezza di 165 centimetri. Il passo è di 266 centimetri, mentre il peso a vuoto è di 1.590 chili. L'abitacolo può ospitare comodamente fino a cinque persone, offrendo un bagagliaio da 318 litri di capacità. La gamma comprende due versioni, entrambe equipaggiate con un motore benzina da 1.5 litri, erogante 116 CV e una coppia di 147 Nm. La trazione è anteriore e la trasmissione è automatica a variazione continua. La vettura raggiunge una velocità massima di 130 km/h e accelera da 0 a 100 km/h in 15 secondi. Il consumo medio dichiarato è di 7 litri/100 km, con emissioni di CO2 di 188 g/km. Il prezzo della versione base è di 21.190 euro, mentre la versione Luxury più completa arriva a 23.190 euro.
È disponibile anche una variante Gpl e una versione completamente elettrica. In alcuni mercati europei, come la Spagna, il suv cinese è venduta anche con un motore bifuel a Gpl al costo aggiuntivo di 2.200 euro. In Italia, è disponibile anche la variante elettrica, chiamata Dfsk Glory 500e, che è equipaggiata con un motore elettrico anteriore da 163 CV e 300 Nm di coppia, alimentato da una batteria da 63 kWh che offre un'autonomia dichiarata di 405 chilometri. Il prezzo di questo suv elettrico cinese è di 43.490 euro.
Dfsk iX5, un altro modello del marchio cinese disponibile sul mercato italiano, è una Suv-coupé con dimensioni simili a quelle di Alfa Romeo Stelvio. La vettura presenta una lunghezza di 469 cm, una larghezza di 187 cm e un'altezza di 165 cm, con un passo di 279 cm. Il bagagliaio ha una capacità di 375 litri e l'abitacolo può ospitare fino a cinque passeggeri. Per quanto riguarda il motore, la Dfsk iX5 è equipaggiata con un propulsore turbobenzina da 1.5 litri, che eroga una potenza di 145 CV e una coppia di 220 Nm.
La trasmissione è anteriore con cambio automatico Cvt. Le prestazioni dichiarate includono uno scatto da 0 a 100 km/h in 15 secondi e una velocità massima di 180 km/h. Il consumo medio dichiarato dalla casa produttrice è di 9,8 litri per 100 km. La gamma della Dfsk iX5 prevede una sola versione disponibile, al prezzo di 29.490 euro.
Nella stessa categoria della iX5, ma con un design da vero e proprio suv, troviamo la Dfsk Glory 580, che condivide la piattaforma meccanica con la Suv coupé. Con una lunghezza di 468 cm, un'altezza di 172 cm e una larghezza di 185 cm, presenta un passo di 278 cm e può ospitare fino a sette persone. Una terza fila di sedili ripiegabili nel bagagliaio è inclusa di serie, il quale offre un volume minimo di 375 litri (con cinque posti occupati), ma può raggiungere i 2.215 litri (dichiarati) con la configurazione a due posti.
Glory 580 è equipaggiata con lo stesso motore della iX5, ovvero un quattro cilindri turbobenzina da 1.5 litri, che eroga una potenza di 145 CV e una coppia di 220 Nm. La trasmissione è automatica Cvt, con trazione anteriore. Le prestazioni rimangono simili, con uno scatto da 0 a 100 km/h in 15 secondi, una velocità massima di 180 km/h e un consumo omologato di 9,8 litri per 100 km. Il prezzo di 26.990 euro posiziona la Dfsk Glory 580 come uno dei Suv a sette posti più convenienti sul mercato.
La gamma di veicoli Dfsk include due ulteriori Suv che attualmente non sono disponibili in Italia. La prima è la Dfsk Glory S560, posizionata nel segmento C, con una lunghezza di 4.515 mm, una larghezza di 1.815 mm e un'altezza di 1.735 mm. Presenta un passo di 2.690 mm e un peso di 1.440 kg. Il motore è un'unità aspirata a benzina da 1.8 litri, in grado di erogare 132 CV e 187 Nm di coppia. La velocità massima raggiungibile è di 160 km/h. La trazione è anteriore e sono disponibili due opzioni di trasmissione: manuale a cinque marce o automatica Cvt.
La seconda vettura non disponibile in Italia è lo spazioso suv iX7, che raggiunge una lunghezza di 4.930 mm, una larghezza di 1.935 mm e un'altezza di 1.765 mm. Il passo in questo caso è di 2.810 mm e sono disponibili due configurazioni interne: a sei o a sette posti. Sotto il cofano si trova un motore turbobenzina da 2.0 litri, con una potenza di 231 CV e una coppia di 355 Nm. La trasmissione è automatica a sei marce, con la possibilità di scegliere tra trazione anteriore o integrale a quattro ruote motrici.