Che marca è EMC, le sue auto e perché le relative vendite sono in aumento in Italia (come già successo con DR)

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Che marca è EMC, le sue auto e perché le

Alla scoperta di un marchio emergente, intenzionato a ricoprire un ruolo da protagonista nel mercato italiano con la vendita di auto concorrenziali e convenienti

La società bresciana Eurasia Motor Compan ha ampliato la sua offerta introducendo i marchi Haval e Great Wall sul mercato italiano. Fondata nel 2005, Eurasia Motor Company ha consolidato la sua esperienza nel settore focalizzandosi inizialmente sui prodotti Great Wall e successivamente includendo anche i veicoli Haval a partire dal 2019.

A partire dalla metà del 2022, Eurasia Motor Company ha esteso le sue attività, passando dal ruolo di importatore a quello di produttore automobilistico effettivo, con il lancio del marchio EMC. Il primo modello a rappresentare il marchio EMC è il suv compatto a Gpl Wave 3. La produzione di questo veicolo avviene in Cina nello stabilimento di Yibin Kaiyi, mentre in Italia viene effettuato il montaggio del sistema di alimentazione a gas. Approfondiamo quindi:

  • EMC: che marca di auto è
  • Per EMC è un successo annunciato?

EMC: che marca di auto è

Wave 3 è un crossover di media dimensione prodotto in Cina e commercializzato con il marchio EMC, appartenente all'importatore bresciano Eurasia Motor Company. Il design della vettura è accattivante e gli interni moderni offrono ampio spazio per i passeggeri. La versione base, priva di turbocompressore, presenta una coppia motrice di 140 Nm a 5,000 giri, risultando meno reattiva in termini di accelerazione. La versione dotata di cambio CVT offre una maggiore vivacità.

Entrambe le varianti sono equipaggiate di serie con un impianto a gas Gpl fornito dall'azienda italiana BRC che si rivela utile per contenere i costi di gestione. Nel complesso, considerando il tipo di veicolo, consigliamo di optare per la versione 1.5, che offre un prezzo più conveniente a partire da 22.000 euro.

Haval H2 è un suv di segmento B prodotto in Cina e importato in Italia da circa un anno. Il modello è stato sottoposto a un restyling che ha apportato cambiamenti al design anteriore, includendo una nuova mascherina, nuovi fari e un cofano motore rinnovato. Nella parte posteriore, sono evidenti la nuova piastra paracolpi, i fanali modificati e un portellone con un profilo cromato più pronunciato.

La vettura è equipaggiata con cerchi in lega da 18 pollici a 5 razze, conferendo un aspetto elegante e sportivo. Haval H2 1.5 Gpl è omologato come veicolo monovalente, il che implica che il serbatoio di benzina contiene solamente 15 litri, il limite massimo consentito dalla legge per le auto monofuel. Haval H2 è proposta a un prezzo da 18.000 euro, fornendo un'opzione conveniente per chi desidera un suv di segmento B.

Haval H6 presenta una lunghezza di 4.653 mm e una larghezza di 1.886 mm. Rispetto alle sue origini ispirate alla Honda CR-V, H6 ha salutato il passato quando è stato rinnovato nel 2017. L'equipaggiamento è stato potenziato con tecnologie più avanzate, tra cui un controllo del cambio a doppia frizione tramite un apposito selettore, un display head-up, schermi da 10,25 e 12,3 pollici, sistemi di assistenza alla guida di livello 2 con guida semi-autonoma, aggiornamenti OTA (Over-the-Air) per i componenti, un assistente personale integrato e compatibilità 5G.

Il veicolo è dotato di dispositivi di sicurezza attiva, come il cruise control adattivo ACC, il sistema di frenata di emergenza automatica multi-scenario AEB, il rilevatore di angoli ciechi, il sistema di avviso di uscita dalla corsia e di mantenimento della corsia, il riconoscimento della segnaletica stradale e l'avviso di traffico incrociato. Il tutto è disponibile a un prezzo di circa 20.000 euro.

Great Wall Voleex C20R è una city car dalle dimensioni compatte, caratterizzata da un'altezza da terra di 17 centimetri che ne permette l'utilizzo anche su terreni accidentati, mantenendo agilità e dinamicità. Dal punto di vista estetico, presenta dettagli in alluminio, uno spoiler posteriore per conferire un tocco sportivo, barre laterali sul tetto e un impianto di scarico dalla forma arrotondata, anch'esso di ispirazione sportiva.

L'abitacolo è stato progettato con l'attenzione alla visibilità e offre una cura per la qualità dei materiali, tra cui plastiche e tessuti. La flessibilità è garantita dai sedili posteriori scorrevoli e sdoppiabili nella configurazione 60/40. Great Wall Voleex C20R è equipaggiato con un motore 4 cilindri in linea, 16 valvole, da 1.500 centimetri cubici e 97 CV di potenza. Great Wall offre Voleex C20R in un unico livello di allestimento chiamato Standard al prezzo di circa 12.000 euro.

Per EMC è un successo annunciato?

La differenza con Dr, anche per via della differenza riconoscibilità, è ancora elevata, ma siamo davanti a un marchio emergente da tenere sotto controllo. Haval ha stabilito ambiziosi obiettivi di vendita, puntando a raggiungere la cifra di due milioni di veicoli entro il 2023, con l'aspirazione di diventare il principale produttore mondiale di suv. Per raggiungere questo traguardo, il marchio ha pianificato il lancio di venti nuovi modelli, tra cui un suv elettrico alimentato a idrogeno.

Haval rappresenta da oltre un decennio il punto di riferimento nel settore dei suv cinesi. Haval H6 ha adottato un approccio conservativo in termini di stile, poiché il mercato è competitivo, con una concorrenza agguerrita che cerca di guadagnare quote di mercato. H6 si trova a fronteggiare una delle competizioni più intense, essendo parte di un segmento molto ambito con oltre una dozzina di concorrenti diretti, tra cui Peugeot 3008, Kia Sportage e Renault Kadjar. Deve quindi consolidare la sua offerta elettrificata nei prossimi mesi, rappresentando un importante rinnovamento per il mercato automobilistico cinese.

Da parte sua, Great Wall ha da tempo investito nel settore dei suv e possiede un ampio catalogo di modelli in questa categoria, superando molti dei suoi concorrenti. H scelto di concentrarsi sul segmento entry-level al fine di sfruttare appieno le opportunità di crescita nel mercato automobilistico cinese.

Nonostante il mercato abbia subito un rallentamento, passando da una crescita a due cifre a un tasso annuo del 7%, gli analisti ritengono che i clienti debbano essere ricercati nelle aree interne del paese, dove il potere d'acquisto è più modesto. È sorprendente notare che Great Wall è un gruppo automobilistico cinese completamente privato e non beneficia di joint venture con produttori stranieri, a differenza dei grandi gruppi cinesi come DongFeng, BYD e FAW.