Chery Auto arriva in Italia tra settembre-novembre e il successo sembra assicurato per diversi motivi

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Chery Auto arriva in Italia tra settembr

Con la sua nuova strategia di espansione in Europa e in Italia, il colosso cinese si prepara a competere con i principali produttori automobilistici globali nel mercato.

La casa automobilistica cinese Chery, nota per la sua partnership con Dr Automobiles, ha delineato i suoi piani per un'espansione ulteriore in Europa, avendo l'Italia come punto di partenza per il lancio di due nuovi marchi. L'obiettivo principale è la copertura completa dei principali segmenti del mercato automobilistico, attraverso una gamma completa di soluzioni di powertrain che includono veicoli elettrici, ibridi e veicoli a idrogeno a celle a combustibile.

Questa nuova strategia di marca prevede il debutto del marchio Omoda in Europa entro la fine del 2023, seguito dal marchio Jaecoo. Entrambi i brand, Chery e Jaecoo, si distinguono per le loro basse emissioni ambientali e sono stati progettati per rispondere alle esigenze di mobilità dei cittadini europei, offrendo soluzioni innovative e sostenibili.

  • Chery, le ragioni del successo
  • Nuovi modelli in arrivo per Chery

Chery, le ragioni del successo

La strategia di Chery è focalizzata sulla creazione di una gamma completa di veicoli al fine di coprire tutti i principali segmenti del mercato automobilistico europeo. Da qui la collaborazione con Dr, che tra l'altro continua a registrare record di vendite, che comporta una revisione dei veicoli Chery per migliorarne la qualità percepita e assicurare la conformità alle normative europee sulle emissioni.

La gamma di veicoli Chery comprenderà berline nelle classi A, B e C, oltre a varianti suv nelle classi B, C e D. L'obiettivo primario è fornire soluzioni di powertrain che spazino dai veicoli completamente elettrici a quelli ibridi e a idrogeno, mantenendo standard di affidabilità in linea con le normative europee. Riesce dunque ad andare incontro a più esigenze e richieste.

La completa gamma di veicoli a basso impatto ambientale e l'impegno per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050 dimostrano l'attenzione di Chery nei confronti delle sfide legate al cambiamento climatico. Con la sua nuova strategia di espansione in Europa e in Italia, il colosso cinese si prepara a competere con i principali produttori automobilistici globali nel mercato.

Nuovi modelli in arrivo per Chery

Chery eQ1, city car economica, tecnologicamente avanzata ed elettrica, offre un'autonomia di oltre 400 chilometri. Questo modello è stato sottoposto a un profondo restyling, distinguendosi dalla sua controparte disponibile nel mercato europeo, DR 1.0 Ev. L'azienda cinese ha svelato i dettagli relativi alla sua carrozzeria e agli interni, introducendo la nuova generazione di questa compatta elettrica, che mira a competere con la rivale smart EQ fortwo. Chery eQ1 ha una presenza predominante in Cina, ma il suo futuro in Europa è ancora da definire.

Chery eQ1 presenta una potenza di 55 kW/75 CV e un'autonomia di 408 chilometri mentre il suo prezzo in Cina varia da poco più di 8.000 fino a un massimo di 11.800 euro. Questo veicolo è prossimo al lancio sul mercato cinese, ma al momento non ci sono notizie riguardo alla sua introduzione in Europa nella versione restyling.

Le dimensioni della nuova Chery eQ1 sono in linea con il modello precedente, con una lunghezza di 3.200 mm, una larghezza di 1.670 mm, un'altezza di 1.550 mm e un passo di 2.150 mm. All'interno dell'abitacolo, concepito per quattro passeggeri, troviamo una plancia con effetto di mensola sospesa, con un display per l'infotainment al centro e un quadro strumenti digitale visibile attraverso il volante. Confermata la presenza di un caricatore wireless per smartphone nel tunnel centrale, che è stato arricchito da un portabibite e da due porte USB.

La gamma di motorizzazioni della eQ1 comprende un motore elettrico da 30 kW/41 CV per la versione entry-level, posizionato sull'asse posteriore, mentre la versione top di gamma è equipaggiata con un motore da 55 kW/75 CV. I modelli possono essere alimentati da pacchi batterie con capacità variabili, a partire dai 25 kWh per un'autonomia di 251 chilometri fino ai 40,3 kWh che consentono di raggiungere un'autonomia di 408 chilometri.

Chery ha progetti per introdurre ulteriori modelli sul mercato europeo, tra cui Omoda 3, city car dalle dimensioni compatte rispetto alla Omoda 5, e Omoda 7, una vettura di dimensioni più ampie.