Chi è Mahindra, quali auto produce e i motivi perché sta sempre più vendendo in Italia

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Chi è Mahindra, quali auto produce e i m

Mahindra ha ricoperto un ruolo pionieristico nel segmento dei suv in India, distinguendosi per l'adozione di soluzioni tecnologicamente innovative.

Mahindra è un'azienda automobilistica indian che aperto la strada nel suo Paese a questo segmento di mercato. Come parte del Mahindra Group, un conglomerato multinazionale che opera in diversi settori, tra cui l'automotive, l'energia, l'industria aerospaziale, la finanza, le assicurazioni, la tecnologia dell'informazione, la logistica e la vendita di immobili, l'azienda beneficia di una vasta rete di competenze e risorse.

Il Gruppo Mahindra è un potente attore globale che sfrutta sinergie e soluzioni innovative per consentire alla divisione automobilistica di rimanere all'avanguardia dal punto di vista tecnologico. L'impegno strategico di Mahindra si riflette nella sua gamma di veicoli attuali, che comprende suv economici, pick-up e veicoli commerciali. Grazie ad acquisizioni strategiche, Mahindra ha ampliato la sua presenza nel settore automobilistico, acquisendo marchi come SsangYong e il prestigioso brand italiano Pininfarina. Vediamo meglio:

  • Mahindra, che marca è e quali auto produce
  • Perché Mahindra sta sempre più vendendo in Italia

Mahindra, che marca è e quali auto produce

Mahindra ha ricoperto un ruolo pionieristico nel segmento dei suv in India, distinguendosi per l'adozione di soluzioni tecnologicamente innovative nella sua divisione automobilistica e la produzione interna dei motori per i suoi veicoli.

Uno dei modelli di punta è il compatto crossover Mahindra KUV100, che offre uno spazio sorprendente all'interno nonostante le dimensioni ridotte. Caratterizzato da una maneggevolezza eccezionale, presenta un abitacolo con una finitura discreta e una leva del cambio posizionata in modo rialzato per una maggiore comodità. Le sospensioni morbide, l'altezza da terra di 17 cm e lo sterzo reattivo favoriscono una guida rilassata. Il motore da 1.2 litri offre una buona reattività e il cambio è facile da manovrare. La versione K6+ è dotata di tutti gli accessori essenziali, ad eccezione degli airbag laterali, mentre la versione K8, più ricca, dispone di un sistema di navigazione da 7 pollici e inserti in tessuto sulle porte.

Un'altra proposta è il crossover Mahindra XUV500, che si distingue per il suo audace design della griglia frontale, eleganti cerchi in lega e linee ben definite. Oltre a offrire una presenza su strada attraente e imponente, offre anche piacere di guida e controllo del veicolo. Gli interni sono realizzati con materiali di alta qualità, progettati con cura per garantire comfort anche con i suoi 7 posti. Il motore mHawk eroga una potenza di 140 CV e una coppia di 320 Nm a 2.800 giri al minuto. Con sedili rialzati, comodi sedili in pelle, porte USB, telecamera per la retromarcia, climatizzatore, panca ribaltabile e soluzioni intelligenti per gli spazi portaoggetti, l'XUV500 offre una gamma di allestimenti interni orientati al comfort per adattarsi a diversi stili di vita.

Mahindra Scorpio-N unisce i tradizionali punti di forza dei suv Mahindra a elementi funzionali moderni. Uno dei cambiamenti più significativi riguarda il comportamento su strada. Grazie al nuovo telaio più leggero e rigido, la guida diventa un'esperienza soddisfacente. La stabilità ad alte velocità è convincente e le sospensioni gestiscono le strade dissestate. Il rollio è ben controllato e lo sterzo a assistenza elettrica offre una sensazione naturale e non troppo pesante.

Perché Mahindra sta sempre più vendendo in Italia

Mahindra sta consolidando la sua presenza come marchio automobilistico internazionale, posizionandosi non solo come un'alternativa ai principali concorrenti sul mercato, ma offrendo caratteristiche distintive che garantiscono un'esperienza di guida superiore.

Le vetture Mahindra sono progettate con comandi leggeri, levette del cambio ergonomiche e facili da manovrare, oltre a offrire un'ergonomia intuitiva.

Unendo queste caratteristiche a una coppia motrice adeguata sia per i motori a benzina sia per quelli diesel, una pedaliera dell'acceleratore reattiva e progressiva, e un sistema di assistenza di potenza avanzato per i freni e il volante, il conducente si trova al volante di un'auto che offre una esperienza di guida senza complicazioni. I comandi intuitivi rendono i crossover e le utilitarie Mahindra adatte anche per i conducenti meno esperti, beneficiando della manovrabilità e del raggio di sterzata ridotto.

Per quanto riguarda la sicurezza e l'affidabilità, è importante sottolineare che sono necessari ulteriori test e valutazioni, come quelli effettuati da EuroNcap, per valutare adeguatamente questi aspetti. Secondo i conducenti che hanno provato i modelli Mahindra, la guida è orientata principalmente al comfort, che è favorito anche dall'elevata altezza dei veicoli.