Freni e meccanica per le auto Fiat
Alla ricerca delle origini delle auto Fiat. La svolta nella produzione dei motori è arrivata con l'acquisizione totale della VM Motori.
Quando si acquista un'auto, è impossibile ignorare il criterio della motorizzazione. In effetti, il motore fa praticamente tutto per l'auto. Vale per tutti i modelli, tra cui quelli prodotti da Fiat. Poi ci sono altri aspetti che sono trascurati, ma che in realtà hanno la stessa importanza. Pensiamo ad esempio ai freni e alla meccanica. Vediamo quindi nello specifico:
La svolta nella produzione dei motori Fiat è arrivata con l'acquisizione totale della VM Motori, in precedenza detenuta a metà dalla General Motors. Riavvolgendo il nastro, la prima metà della società era già stata stata acquisita dalla Fiat dalla americana Penske, già socia a sua volta di General Motors. In defintiva Fiat è adesso la sola proprietaria della VM Motori e di conseguenza è la stessa casa automobilistica a produrre i motori nello stabilimento di Cento, in provincia di Ferrara.
Fiat 500 è una delle city car emblematiche del marchio. Per quanto riguarda il motore, una delle migliori versioni di questo modello è la Fiat 500X 1.0 Firefly Turbo 120 CV Cross. Pratico, potente e favorevole alla manovrabilità della vettura, questo motore si adatta perfettamente al carattere urbano della Fiat 500.
Punto di riferimento per i freni Fiati è Ferodo, le cui produzioni originali trovano ad esempio spazio su modelli come Fiat 500, Fiat 500L e Fiat Tipo.
Realizzate in sette diversi strati, le pastiglie freni sono collegate alle pinze e comprimono il disco mentre freni, creando l'attrito necessario per rallentare o fermare il veicolo. Il loro funzionamento è presto detto: quando si preme il pedale, le pastiglie schiacciano il disco freno e iniziano a rallentare il veicolo. I dischi subiscono un forte attrito che è la causa principale dell'usura.
In linea di massima, Fiat suggerisce di sostituire le pastiglie dei freni ogni 30.000 chilometri mentre i dischi dei freni devono essere controllati ogni 20-24 mesi.
Fiat si affida quindi a Mopar per la meccanica, anche in riferimenti ai ricambi. Pensiamo ad esempio alla carrozzeria che non definisce solo il design dell'auto ma è anche l'insieme dei componenti da cui dipende la sicurezza passiva, garantendo protezione.
Oppure ad ammortizzatori e sospensioni. Il sistema di sospensione mantiene costante il contatto tra le ruote e la strada. Si tratta di un insieme articolato, che comprende ammortizzatori, molle, bracci oscillanti, cuscinetti ruota, giunti omocinetici e pneumatici.