Chi produce i motori, impiantistica e tecnologia auto Mg e dove sono fatte (non mancano sorprese)

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Chi produce i motori, impiantistica e te

Motori, impiantistica e tecnologia delle auto Mg

La gamma di veicoli MG offerta agli automobilisti europei comprende una vasta scelta di modelli elettrici ed elettrificati ad alta efficienza energetica.

MG è un marchio automobilistico appartenente al gruppo SAIC Motor, che si colloca al settimo posto nella classifica mondiale delle case automobilistiche per dimensioni e detiene la posizione di leader del mercato automobilistico cinese, con oltre 7 milioni di unità vendute annualmente.

L'acronimo MG, che significa Morris Garages, indica la concessionaria Morris Motor Company a Oxford fondata nel 1924 e acquisita dalla Morris nel 1935. Approfondiamo quindi:

  • Motori, impiantistica e tecnologia delle auto Mg
  • Curiosità e visione del marchio MG

Motori, impiantistica e tecnologia delle auto Mg

Le vetture prodotte da MG sono dotate di una garanzia di base di 7 anni o 150.000 chilometri. La gamma di veicoli MG offerta agli automobilisti europei comprende una vasta scelta di modelli elettrici ed elettrificati ad alta efficienza energetica. MG dichiara di impegnarsi a rendere la guida elettrica accessibile a un pubblico sempre più ampio, favorendo l'adozione di uno stile di vita sostenibile.

MG ZS EV è una vettura elettrica che offre un elevato livello di comfort e un'autonomia superiore rispetto ai modelli concorrenti.

MG EHS Plug-in Hybrid è invece una soluzione ideale per la guida quotidiana a zero emissioni. La nuova ammiraglia MG Marvel R Electric si distingue per il design elegante, la qualità e la raffinatezza.

La gamma di modelli sostenibili offerti da MG include anche la MG5 Electric, che rappresenta la prima station wagon elettrica al mondo. Grazie a queste innovazioni, MG è in grado di proporre veicoli altamente efficienti e a basso impatto ambientale.

Le auto MG sono prodotte in due sedi principali, nel Regno Unito per il mercato europeo e in Cina per il mercato cinese. Il design del marchio MG è sviluppato negli studi di design avanzati dell'azienda a Shanghai in collaborazione con lo studio di design di Londra.

Attualmente, i veicoli MG sono disponibili in vari paesi europei e sono prodotti in Cina. Il Gruppo SAIC Motor, che detiene il marchio automobilistico MG, è uno dei principali produttori di motori al mondo e gestisce diversi marchi automobilistici, tra cui Morris Garages (MG) e SAIC Volkswagen, insieme alla parte dell'impiantistica e delle tecnologia.

La gamma di motori offerta da MG comprende l'1.5 litri 4 cilindri VTi-Tech, in grado di erogare una potenza massima di 106 CV e una coppia di 141 Nm. In alternativa, è possibile scegliere il motore 1.0 litri 3 cilindri turbo, che sviluppa una potenza di 111 CV e una coppia di 160 Nm. Quest'ultimo può essere abbinato a un cambio manuale a 5 marce o automatico a 6 rapporti, oppure ad un motore elettrico.

Curiosità e visione del marchio MG

La sigla MG deriva da Morris Garages e indica la concessionaria del marchio Morris Motor Company a Oxford, che ha iniziato a costruirsi una reputazione nel campo delle auto sportive negli anni 20 del secolo scorso, utilizzando telai prodotti dalla Morris. Nel 1935, la Morris acquisisce la MG, specializzata in modelli sportivi, tra cui la celebre spider MG A e MG B. La produzione dell'ultimo modello proprio avviene nel 1980 con la chiusura dello stabilimento di Abingdon. Successivamente, la MG si dedica alla produzione di versioni sportive delle Austin. Nel 1994, il governo inglese vende il gruppo industriale, al quale fa capo la MG, alla BMW.

Nel 1995 debutta la MG F, una spider con motore centrale, senza alcuna parentela con i modelli generalisti, che rimane in produzione fino al 2010, dopo un restyling nel 2002, che la ribattezza come MG TF. Nel 2005, il marchio viene scorporato dalla Rover e venduto alla casa cinese Nanjing Automobile Corporation (NAC). Nel 2007, alcuni modelli con il marchio MG escono dagli stabilimenti cinesi e a fine anno la NAC viene assorbita dal colosso cinese SAIC Motor.

La nuova proprietà rilancia il marchio con nuovi modelli, tra cui le MG 6, MG 3 e MG 5, alcune delle quali vendute anche nel Regno Unito. Nel 2021, le automobili MG fanno il loro ingresso anche in Italia con una gamma piuttosto ampia, che comprende modelli a benzina, ibridi ed elettrici a prezzi competitivi.