Chi può guidare con la mia assicurazione auto nel 2023, la risposta non è così scontata

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Chi può guidare con la mia assicurazione

Assicurazione auto esclusiva, esperta, libera

L'assicurazione guida esperta è una polizza assicurativa che offre una copertura supplementare per i conducenti esperti o professionisti. E non è la sola particolarità.

Si fa presto a dire che basta che l'auto sia assicurata per poter circolare sulla strada. E quando parliamo di assicurazione ci riferiamo proprio alla Rc obbligatoria. In base al tipo di contratto stipulato c'è chi si può mettere al volante e chi ne è inibito e dunque la risposta su chi può guidare con la mia assicurazione auto non è così scontata.

Alla base della decisione del proprietario del veicolo di restringere l'ambito di utilizzo ci sono ragioni di tipo economico in quanto più rigidi sono i paletti e più basso è il premio. Di base, tutti coloro che hanno compiuto 18 anni e hanno i requisiti psico-fisici e morali stabiliti dal codice della strada, possono guidare un'auto. Approfondiamo allora:

  • Dall'assicurazione auto guida esperta a quella guida esclusiva
  • Solo con l'assicurazione auto libera chiunque può guidare

Dall'assicurazione auto guida esperta a quella guida esclusiva

L'assicurazione guida esperta è una polizza assicurativa che offre una copertura supplementare per i conducenti esperti o professionisti. Funziona come una polizza di assicurazione auto normale, ma offre una copertura supplementare per i danni causati dall'incendio e dal furto, nonché per le spese legali e le spese di soccorso stradale. In genere, include anche una copertura per la responsabilità civile verso terzi. Per poter stipulare una polizza guida esperta, l'assicurato deve soddisfare determinati requisiti, come avere un determinato numero di anni di esperienza di guida, non avere incidenti o multe nel proprio record di guida e possedere una particolare categoria di patente di guida.

Il premio per una polizza guida esperta può essere più alto rispetto a quello di una polizza auto standard poiché si basa sull'esperienza di guida e sullo storico di guida del conducente. Inoltre, può includere opzioni e servizi aggiuntivi come assistenza stradale, riparazioni rapide e servizi di recupero veicoli. In generale, l'assicurazione guida esperta è pensata per i conducenti professionisti o per chi ha un'esperienza di guida elevata e vuole beneficiare di una maggiore copertura assicurativa e di servizi aggiuntivi.

L'assicurazione guida esclusiva è una polizza assicurativa che offre una copertura supplementare per i conducenti esperti o professionisti, che utilizzano solo un determinato veicolo per la propria attività di guida.

Per poter stipulare una polizza guida esclusiva, l'assicurato deve soddisfare determinati requisiti, come avere un determinato numero di anni di esperienza di guida, non avere incidenti o multe nel proprio record di guida e possedere una particolare categoria di patente di guida. Inoltre, è necessario che il veicolo sia utilizzato esclusivamente dal conducente assicurato per la propria attività di guida. Il premio per una polizza guida esclusiva può essere più alto.

Solo con l'assicurazione auto libera chiunque può guidare

Una assicurazione auto libera permette al proprietario dell'auto di far guidare il mezzo a qualsiasi altra persona. Si tratta di un tipo di assicurazione che non è legata ad una compagnia assicurativa specifica. Ciò significa che l'assicurato ha la possibilità di scegliere tra diverse compagnie assicurative per ottenere il miglior prezzo e le migliori condizioni.

In genere questo tipo di assicurazioni vengono offerte da intermediari assicurativi, come agenti di assicurazione o comparatori di prezzo online, che offrono una vasta gamma di opzioni assicurative tra cui scegliere. In questo modo i clienti possono confrontare i prezzi e le coperture e scegliere la polizza che meglio risponde alle loro esigenze.

In generale questo tipo di assicurazioni offre maggiori possibilità di scelta e personalizzazione rispetto alle assicurazioni tradizionali, ma ciò non significa necessariamente che sia sempre la migliore opzione per ogni assicurato. Ed è importante valutare attentamente le condizioni e i prezzi proposti e confrontarli con quelli delle compagnie tradizionali per fare la scelta più adatta alle proprie esigenze.