Citroen Berlingo: perché conviene comprare o no. Pregi e difetti

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Citroen Berlingo: perché conviene compra

Il nuovo posizionamento di Citroen Berlingo nel mercato è stato accompagnato anche da risorse tecniche e meccaniche comuni tra le autovetture di ultima generazione.

Citroen Berlingo è un esempio della capacità di innovazione della casa automobilistica francese. Sicuramente interessante è la ricostruzione della storia di questo veicolo che continua ad affermarsi senza soluzioni di continuità. Nato come un furgone compatto di dimensioni destinati a uso professionale, il modello francese è diventato un modello caratterizza per la sua versatilità.

A metà strada tra un minivan e un suv, Berlingo ha creato un nuovo segmento che attira un numero crescente di utenti. Una proposta di versatilità basata su un ampio spazio interno, sulla modularità nella distribuzione fino a 7 posti e su un'immagine che si discosta dai tradizionali furgoni per avvicinarsi alla tendenza attuale dei crossover.

  • Perché conviene comprare Citroen Berlingo
  • Pregi e difetti della nuova Citroen Berlingo

Perché conviene comprare Citroen Berlingo

Il nuovo posizionamento di Citroen Berlingo nel mercato è stato accompagnato anche da risorse tecniche e meccaniche comuni tra le autovetture di ultima generazione. L'ultima aggiunta alla gamma francese è stata la versione benzina PureTech da 130 CV in combinazione con il cambio automatico EAT8. Questo cambio a 8 marce, già disponibile sul motore BlueHDI 130, si presenta come il complemento di un catalogo come il Berlingo.

Le prestazioni del motore turbo a benzina con 130 CV di potenza e una coppia massima di 230 Nm a 1.750 giri al minuto si uniscono ai dati di consumi ed emissioni annunciati dal marchio di 7 litri per 100 chilometri e 119 grammi di CO2 per chilometro, secondo il protocollo WLTP. La trasmissione EAT8 aggiunge una dose di comfort in più, grazie al passaggio fluido ed efficace tra le marce, oltre a garantire una maggiore efficienza.

Pregi e difetti della nuova Citroen Berlingo

Come il resto della gamma che caratterizza il modello di Citroen Berlingo, anche questa versione PureTech 130 EAT è disponibile nelle taglie M e XL, rispettivamente con 4,40 e 4,75 metri di lunghezza. Entrambi i corpi condividono la possibilità di allestire configurazioni interne di 5 o 7 posti che consente di ottenere molteplici configurazioni interne sia in termini di trasporto passeggeri che di spazio di carico.

Il volume del bagagliaio si distingue per la sua spaziosità e versatilità, con 775 litri a partire dalla taglia M e 1.050 litri nel caso della XL. Altri dettagli come le due porte laterali scorrevoli o il lunotto apribile posteriore che consente l'accesso all'interno senza dover aprire il portellone, rafforzano la praticità del Berlingo.

A dimostrazione della sua versatilità, di serie Citroen Berlingo propone airbag passeggero disattivabile, airbag per la testa; avviso uscita involontaria di corsia; barre sul tetto (non per Live, Feel); clima (automatico bizona per Shine e Rip Curl); controllo arretramento in salita; cruise control; frenata automatica d’emergenza; ingresso Aux-Usb; radio Dab; retrovisori esterni ripiegabili elettricamente (non per Feel, Live); sedile posteriore frazionato; sensori di parcheggio posteriori.