Citroen C1, l'utilitaria con il record di vendite è da comprare assolutamente ora o mai più nel 2023

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Citroen C1, l'utilitaria con il record d

Citroen C1, l'utilitaria con il record di vendite è da comprare assolutamente ora o mai più nel 2023

Con le sue dimensioni ridottissime, 3,46 metri, Citroen C1 è l'alleato ideale per muoversi nelle città. Agile, facile da parcheggiare, ha fatto registrare record di vendite nel corso della sua carriera. Sì, ma i tempi stanno cambiando e la mobilità urbana si sta evolvendo a una velocità vertiginosa, le condizioni del traffico in città non sono più le stesse e la transizione energetica è preponderante.

Oggi tutti i produttori scommettono sui veicoli a motorizzazione alternativa. Ecco allora che proprio questo è il momento per procedere con l'acquisto in quanto va fuori produzione, è acquistabile sono in stock nelle concessionarie e le occasioni sono destinate a ridursi. Approfondiamo meglio:

  • Record di vendita per l'utilitaria Citroen C1
  • Opinioni e successore Citroen C1

Record di vendita per l'utilitaria Citroen C1

Dal 2005, circa 1,2 milioni di Citroen C1 hanno conquistato gli automobilisti. Nata per la città, questa utilitaria si muove con disinvoltura nei centri urbani e non esita ad avventurarsi in strada, soprattutto perché le sue sospensioni filtrano le irregolarità qualunque sia il ritmo. L'aspetto negativo dell'immagine dinamica sono le distanze di arresto troppo lunghe.

L'unico motore offerto, un 3 cilindri a benzina da 72 CV, è un po' rumoroso ad alti regimi e un po' vibrante. E mostra i suoi limiti fuori dalle città. Dal lato dell'abitabilità, se i sedili anteriori sono generosi, non è lo stesso per quelli posteriori che sono stati sacrificati per aumentare il volume del bagagliaio.

Rinnovata nello stile nel 2014, Citroen C1 si è adattata alle aspettative dei clienti, proponendosi nelle versioni da 3 e 5 porte e offrendo un tetto apribile elettrico nella sua versione Airscape. Il suo touchpad da 7 pollici con funzione Mirror Screen permette di duplicare le funzioni principali dello smartphone. Capace di adattarsi alla personalità del suo proprietario, C1 offre una vasta gamma di opzioni di personalizzazione.

Opinioni e successore Citroen C1

Le versioni di Citroen C1 omologate per neopatentati sono la 5 porte berlina, negli allestimenti Feel e Shone, e la versione con tetto apribile 5 porte Airscape, nell'allestimento Shine. Le versioni berlina 5 porte per neopatentati includono di serie il ruotino di scorta, i cerchi in lega da 15 pollici Planet, comandi al volante e Radio Dab Mp3 con 4 altoparlanti e Bluetooth. Citroen C1 soddisfa le esigenze dei clienti grazie a due silhouette: berlina 5 porte, oppure Airscape, con tetto apribile, 5 porte.

A oggi Citroen C1 non ha un successore diretto e, almeno per ora, non ci sarà alcun modello che utilizzerà questo nome. Nella sua comunicazione e nelle sue strategie di vendita, Citroen annuncia che l'Ami è la nuova risposta del marchio alle esigenze di mobilità in città. Con i suoi 2,41 m di lunghezza, una motorizzazione 100% elettrica e la sua accessibilità, segna una rottura con il passato. Progettata per i brevi tragitti e per semplificare la vita dei suoi utenti, ha dimensioni ultra-compatte, con una lunghezza di soli 2,41m che la rende facile da guidare e parcheggiare. Da circa 10.000 euro.