Citroen C3 2020-2021 differenze con precedente modello. Ecco cosa cambia

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Citroen C3 2020-2021 differenze con prec

Citroen C3 2020-2021, ecco cosa cambia

Il primo evidente aspetto per cui Citroen C3 2020-2021 si distacca dal suo predecessore è l'ampia personalizzazione concessa all'automobilista.

Citroen C3 è da sempre ben accolta in Italia nonostante la forte concorrenza in questo segmento di mercato.

La casa automobilistica francese è sempre stata in grado di proporre rinnovamenti nel segno della continuità e dell'innovazione, riuscendo cioè a rassicurare gli automobilisti ma anche a sorprenderli con interessanti aggiornamenti.

Succede anche con Citroen C3 2020-2021 che si presenta con un nuovo design, motori più incisivi e una tecnologia più completa.

Siamo insomma davanti a un'auto con molta più personalità rispetto alla generazione precedente, che si adatta allo stile urbano, oggi molto richiesto. Sono tre i segnali del cambio di direzioni del costruttore francese.

Innanzitutto l'allargamento del frontale che la fa sembrare più grande, prende spunto dal mondo dei suv la distacca dalla piccola Citroen C1. Quindi l'adozione degli Airbump sulle fiancate, viste già sulla Citroen C4 Cactus.

E poi la disponibilità di modelli bicolore che lancia un messaggio ben preciso ai clienti attenti allo stile. La nuova piattaforma EMP2, già adattata a diversi modelli, ha quindi permesso di ottenere una riduzione del peso e delle emissioni di anidride carbonica. Vediamo allora con più attenzione

  • Differenze Citroen C3 2020-2021 con precedente modello
  • Citroen C3 2020-2021, ecco cosa cambia

Differenze Citroen C3 2020-2021 con precedente modello

Il primo evidente aspetto per cui Citroen C3 2020-2021 si distacca dal suo predecessore è l'ampia personalizzazione concessa all'automobilista.

Servono i numeri per farsi un'idea del nuovo corso: fino a 97 combinazioni esterne, 4 colori del tetto (Emeraude, Opal White, Onyx Black e Sport Red), 3 ambienti interni e nuovi cerchi. In particolare si segnalano le novità dei due nuovi colori Elisir Red e Spring Blue che si affiancano ai già noti Night Black, Steel Grey, Platinium Grey, Soft Sand e Polar White.

Dall'esterno all'interno il passo è breve poiché l'intenzione del produttore transalpino è stata di innalzare il livello di comfort a bordo. Ecco quindi l'aggiunta dei nuovi sedili Citroen Advanced Comfort.

Sempre all'interno, c'è la possibilità di scelta tra quelle che Citroen definisce armonie. Si tratta della Emeraude, basa sul contrasto tra colori prevalentemente scuri e dettagli colorati. E da Techwood con materiali ricercati e un tocco più delicato.

Citroen C3 2020-2021, ecco cosa cambia

Il suo aspetto unico è in gran parte dovuto alla linea del tetto alta, alla posizione eretta e all'altezza da terra abbastanza elevata, che fanno sembrare la C3 un suv di dimensioni contenute.

A proposito di cambiamenti, abbiamo accennato al miglioramento della tecnologia e all'introduzione di nuovi sistema di sicurezza.

In termini concreti, in questa nuova versione di Citroen C3 trovano spazio 12 sistemi di assistenza alla guida per facilitare le manovre, aiutare il conducente e prevenire il rischio di incidenti. Ancora più precisamente c'è spazio per

  • Allerta rischio collisione per avvisare il conducente del rischio con il veicolo che precede
  • Cinture di sicurezza attive per la protezione di conducente e passeggeri
  • Coffe Break Alert per avvisare il conducente quando è il momento di fare una pausa
  • Commutazione automatica dei fari abbaglianti in anabbaglianti
  • Driver Attention Alert per valutare lo stato di vigilanza del conducente
  • Easy Parking System per la misurazione dello spazio disponibile durante le manovre di parcheggio
  • Esp per stabilizzare la traiettoria in caso di perdita d'aderenza in curva
  • Grip Control E Hill Assist Descent per adattare la motricità delle ruote anteriori in base al terreno
  • Head-Up Display per visualizzare le principali informazioni relative alla guida
  • Hill Assist che impedisce movimenti del veicolo in pendenza da rilascio del freno
  • Park Assist System come supporto attivo per qualunque tipo di parcheggio
  • Regolatore velocità attivo con funzione stop per mantenere una distanza di sicurezza costante
  • Riconoscimento limiti velocità ovvero dei cartelli con successiva indicazione sullo schermo
  • Sensori di bassa pressione dei pneumatici per trasmettere le informazioni a un computer centrale
  • Sistema sorveglianza angolo morto per avvisare della presenza di un veicolo nell'angolo morto
  • Vision 360° per per facilitare le manovre con 4 telecamere integrate nella carrozzeria