Citroen C3 Aircross Suv. E da Picasso a SpaceTourer

di Luigi Mannini pubblicato il
Citroen C3 Aircross Suv. E da Picasso a

Il prezzo di base da 15.500 euro, inferiore rispetto alla media di mercato, è una componente importante, ma non decisiva. Il modello più venduto è il più completo.

Rinnovo di diversi modelli e introduzioni di altri inediti da parte di Citroen con i monocompati, Suv, PSA e non solo.
 

Se il nuovo suv Citroen C3 Aircross è il secondo veicolo più venduto del marchio (dopo la stessa C3) significa che la casa automobilistica francese è riuscita a fare centro in un segmento di mercato particolarmente competitivo per via dell'interesse crescente degli utenti. Le soluzioni escogitate stanno convincendo un po' in tutta Europa (50.000 gli esemplari vendute in circa 6 mesi), a iniziare dall'aspetto del suv, differente da quelli che vediamo circolare lungo le strade, e dai suoi 4,15 metri di lunghezza, strategici per garantire spazio a passeggeri e bagagli. Ma a fare la differenza sono anche l'abitacolo modulare con cui personalizzare gli interni sulla base dei personali gusti ed esigenze, e l'assetto tecnologico in linea con gli sviluppi innovativi più recenti.

Citroen C3 Aircross: perché il suv piace

Assetto rialzato, grandi ruote e Grip Control con Hill Assist Descent permettono di avventurarsi su tutti i tipi di strada. Sono allora i numeri delle vendite a dimostrare come il Citroen C3 Aircross sia uno dei suv più apprezzati sul mercato. Il prezzo di base da 15.500 euro, inferiore rispetto alla media di mercato, è una componente importante, ma non decisiva, considerando che il modello più venduto è il più completo. Ecco allora cinque posti con ampio spazio per le gambe e sopra la testa, un bagagliaio dal volume di 410 litri, che può arrivare fino a 520 grazie ai sedili posteriori scorrevoli. Per una completa modularità, il sedile passeggero anteriore può essere ripiegato e permette di avere una lunghezza di carico fino a 2,4 metri.

E a proposito di personalizzazione, sono 85 le combinazioni per gli esterni ovvero 8 colori per la carrozzeria, 3 tinte per il tetto e 4 Pack Color, a cui si aggiungono per gli interni 5 armonie differenti. La grande superficie vetrata e la sua ampia apertura permettono di godersi una grande luminosità e una sensazione di benessere con il tetto aperto o chiuso. E naturalmente C3 Aircross può contare su un'ampia gamma di motorizzazioni benzina e diesel.

Tanto spazio alle nuove tecnologie

A stupire è appunto l'ampio spazio concesso all'innovazione e alla multimedialità perché oltre alle quattro funzioni di connettività, ne sono presenti 12 di assistenza alla guida, come Active Safety Brake per il riconoscimento dei limiti di velocità, l'avviso di superamento involontario della linea di carreggiata, Head-Up Display per la sorveglianza dell'angolo morto; Park Assist ovvero il sistema di assistenza al parcheggio, il sistema di infotainment compatibile con AndroidAuto per smartphone e tablet Android, Apple CarPlay per iPhone e iPad e MirrorLink. Citroen C3 Aircross offre una connettività intuitiva: un vano dedicato permette di caricare lo smartphone senza fili.

Anche le applicazioni compatibili possono essere visualizzate sul Touch Pad da 7 pollici, che controlla tutte le funzioni della vettura, dai sistemi di aiuto alla guida, al climatizzatore, alla radio e al sistema di navigazione. Con l'Head-up display, le informazioni essenziali alla guida sono sempre disponibili, senza staccare gli occhi dalla strada: queste sono proiettate a colori su una lama trasparente situata nel campo visivo.