Citroen C4 2021 commenti e giudizi sui diversi modelli e motorizzazioni

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Citroen C4 2021 commenti e giudizi sui d

Citroen C4 2021, commenti su motorizzazioni

Oltre alla 1.2 a benzina da 131 CV e alla 1.5 diesel, da 110 CV o, con il cambio automatico, 131 CV, c'è l'elettrica da 136 CV.

Citroen C4 pone una forte enfasi sul comfort con i sedili Advanced Comfort e le sospensioni idrauliche progressive.

Come vedremo in questo articolo analizzando da vicino commenti e opinioni su questo nuovo modello della casa automobilistica francese, a convincere sono anche la cura nella realizzazione degli interni, l'ampio bagagliaio e la ricca dotazione di serie.

La scelta di motorizzazione è fra 3 opzioni: benzina (1.2 con 131 CV), diesel (1.5 con 110 o 131 CV) ed elettrica con 136 CV. Vediamo meglio:

  • Citroen C4 2021, commenti su motorizzazioni e modelli
  • Giudizi sulla nuova Citroen C4 2021

Citroen C4 2021, commenti su motorizzazioni e modelli

Secondo il mensile AlVolante questa francese ha uno stile originale da crossover-coupé. A distinguerla è anche il comfort.

Il merito - spiega il magazine - è dei sedili soffici e delle sospensioni morbide con fine corsa idraulici per gli ammortizzatori, oltre che delle gomme strette e alte. Il rovescio della medaglia viene intravisto in un certo dondolio in curva e in frenata.

L'abitacolo è considerato spazioso e ben rifinito. Oltre alla 1.2 a benzina da 131 CV e alla 1.5 diesel, da 110 CV o, con il cambio automatico, 131 CV, c'è l'elettrica da 136 CV. Fari puntati anche sulla variante Citroen Grand C4 Spacetourer, ritenuta dal mensile un'auto confortevole, spaziosa e con un capace bagagliaio.

I briosi motori a benzina o diesel erogano potenze da 131 a 163 CV. Sfruttando le offerte delle concessionarie i prezzi sono bassi: per la meno cara Live con il climatizzatore bizona, il cruise control e sette posti possono bastare 22.000 euro. A prezzi simili si può trovare anche la cinque posti.

Andando a curiosare al suo interno, Citroen C4 offre di serie autoradio, climatizzatre, vernice metallizzata, fari Led, fendinebbia, sensori parcheggio, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, frenata di emergenza, bluetooth, avviso cambio corsia, riconoscimento segnali stradali, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori elettrici, sospensioni autoregolabili, indicatore temperatura esterna, radio Dab.

Per arricchire l'esperienza di uso e di gestione, l'auto francese propone tra gli optional interni pregiati, navigatore satellitare, controllo adattivo velocità, antifurto, tetto apribile, tetto panoramico, parcheggio automatico, retrocamera e monitoraggio angolo cieco.

Giudizi sulla nuova Citroen C4 2021

Sicuramente interessanti sono i giudizi di QuattroRuote, per cui Citroen C4 2021 ha l'aspetto di un suv ma con una linea anticonformista. A suo dire si allontana dai paradigmi classici del segmento, grazie alle ruote alte e a una carrozzeria che echeggia il passato, in particolare nella zona posteriore.

Il motore tre cilindri è considerato brillante e non troppo dispendioso in termini di consumi. Entrando nei dettagli, fa notare come il supporto per tablet non interferisca con l'eventuale apertura dell'airbag.

Il display a colori da 6 pollici è considerato un po' confuso nella disposizione delle informazioni. Il sistema multimediale è inece di facile utilizzo: comodi i tasti fisici per tornare alla schermata principale o gestire le impostazioni.

Pollice in su per l'assemblaggio della carrozzeria poiché l'accostamento di porte e cofani forma giochi ridotti e uniformi e non si notano scalini tra le superfici adiacenti e disallineamenti delle modanature.

Piace anche lo scontrino di aggancio della serratura del portellone perché è nascosto alla vista da un'aletta mobile di plastica.

Tuttavia QuattroRuote rileva come l'abitacolo sia dominato da pannelli di materiale plastico rigido: anche la parte frontale della plancia, che ci si attenderebbe piacevole al tatto, è soltanto parzialmente cedevole premendo con forza sulla superficie.

Infine, i comandi per la regolazione manuale del sedile di guida sono abbastanza pratici da azionare, ma la manopola per l'inclinazione dello schienale si raggiunge e si manovra con una certa difficoltà, a causa del poco spazio a disposizione.