Citroen C5 Aircross 2021 commenti ed opinioni su nuova auto e modello
Quando la berlina Citroen C5 è scomparsa dagli showroom ha lasciato un vuoto nella gamma di modelli del costruttore francese. Con le vendite di suv che continuano a essere maggiori rispetto a quelle dei più tradizionali tipi di auto di famiglia, non sorprende che l'accoppiata tra C5 e il marchio Aircross per la realizzazione di un suv sulla falsariga del più piccolo Citroen C3 Aircross, si sia rivelata una mossa di successo.
Citroen C5 Aircross 2021 condivide le sue basi con la Peugeot 3008 e sul mercato si colloca in quell'affollato segmento che comprende Nissan Qashqai, Renault Kadjar, Seat Ateca, Skoda Karoq, Ford Kuga, Opel Grandland X e Kia Sportage. Come emerge con chiarezza delle opinioni prevaneti, considerando quanto sia distintivo C3 Aircross, Citroen ha avuto il difficile compito di rendere C5 Aircross sufficientemente personale da renderlo qualcosa di diverso da una versione più grande del C3 Aircross
Ci sono alcuni dettagli accurati, come le sezioni sul paraurti anteriore inferiore di Citroen C5 Aircross 2021 che sono evidenziate in rosso, bianco o argento. E c'è il ritorno degli airbump, visti per la prima volta sulla Citroen C4 Cactus, anche se meno in evidenza. Integrati nelle fiancate e nei paraurti, si tratta dello strumento escogitato dalla casa automobilistica francese per proteggere l'auto dai piccoli incidenti quotidiani.
La superficie morbida in poliuretano termoplastico contiene capsule d'aria per attutire gli urti. Si tratta di una tecnologia brevettata e proposta in esclusiva da Citroen che contribuisce così alla riduzione dei costi di manutenzione e di riparazione del veicolo. Ma su Citroen C5 Aircross è adoperata con più timidezza.
Secondo il magazine Al Volante, davanti c'è molto spazio e dietro il divano piatto al centro e il tunnel sul pavimento poco marcato fanno viaggiare comodo anche il quinto passeggero. In città, fa notare, buche, tombini e rotaie spariscono sotto le ruote di Citroen C5 Aircross 2021 perché l'assorbimento è di elevata qualità. A ridurre lo stress contribuiscono la dolcezza del cambio automatico e la leggerezza dello sterzo, i sensori anche davanti e la retrocamera con visuale a 180 gradi. Fuori città, insiste, dopo una iniziale inclinazione di lato in curva, il suv si stabilizza.
Considera apprezzabile lo sterzo, preciso quanto serve in una vettura da famiglia. E dal punto di vista delle motorizzazioni, ritiene vivace e poco rumoroso il 2.0 con il cambio sceglie sempre la marcia giusta. Riscontra poca differenza fra le modalità di guida Eco e Sport.
Focus del mensile Quattro Ruote sull'ampio equipaggiamento di serie di Citroen C5 Aircross 2021, superiore anche rispetto ad alti marchi blasonati. C'è sempre spazio per autoradio, clima, cerchi lega, sensori parcheggio, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, frenata di emergenza, bluetooth, avviso cambio corsia, riconoscimento segnali stradali, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori elettrici, sospensioni autoregolabili, indicatore temperatura esterna, radio Dab.
Il tutto senza dimenticare l'arricchimento opzionale con vernice metallizzata, interni pregiati, fari Led, fendinebbia, controllo adattivo velocità, tetto apribile, tetto panoramico, parcheggio automatico, retrocamera, monitoraggio angolo cieco, sedili regolabili elettrici.