City Car 2021 con i consumi più bassi reali. Modelli, prezzi e marche
Sono i tanti i motivi per cui le city car sono tra le auto più apprezzate e ricercate. Senza dubbio ci sono le dimensioni contenute e dunque la facilità di guida e di gestione negli ambienti cittadini.
Senza dimenticare che il livello medio in termini di comfort, design e accessori a bordo si è alzato mentre quello dei prezzi è rimasto sostanzialmente basso.
Non solo, ma sul versante delle emissioni sono tra i modelli più ecologici poiché alimentati da motori meno performanti. Di più: oltre alle tradizionali city car monfuel a benzina e diesel, sul mercato troviamo anche versioni bifuel a metano e gpl così come varianti alternative ibride ed elettriche.
Mettendo da parte queste ultime due categorie, vogliamo adesso capire quali sono le auto per la città con consumi più bassi.
Ci accorgiamo infatti che c'è solo l'imbarazzo della scelta e non è affatto difficile riuscire a trovare il modello giusto ovvero quello in grado di coniugare aderenza ai propri gusti, consumi limitati, prezzo basso e prestazioni interessanti. La nostra selezione si concentra su alcune city car ben precise:
Fiat 500 è una costante delle strade italiane e generazione dopo generazione continua a rappresentare una costante nei desideri degli automobilisti, anche per via del risparmio di carburante che assicura: 3,8 litri per 100 chilometri.
Anche Toyota Aygo è una city car che consuma molto poco e si adatta a più percorsi: 4,1 litri per 100 chilometri.
Nel caso di Smart Fortwo entra in gioco la city car più corta di tutte con una lunga serie di caratteristiche tutte sue. Pensiamo ad esempio al tetto in tela (solo per le varianti cabrio) che si ripiega sopra il bagagliaio. Il tutto in un contesto di bassi consumi: 4.1 litri per 100 chilometri.
Da non sottovalutare Hyundai i10 (4,7 litri per 100 chilometri) con abitacolo e bagagliaio spaziosi, moderno impianto multimediale e una serie di facilitazioni inedite per un'auto per la città.
Con 15.000 euro è possibile acquistare Peugeot 208 spinta a benzina.
Per Fiat 500 servono da 16.000 euro (1.2 Pop Dualogic) per la release a benzina, da 15.000 euro (1.0 Hybrid Pop) per quella ibrida e da 16.900 euro (1.2 EasyPower Pop) per la variante alimentata a gpl.
Il costo di Toyota Aygo è tra i più bassi sul mercato, tenendo conto che per portare questa piccola giapponese a casa occorrono da 12.000 euro (1.0 VVT-i x-cool 3 porte) a 16.100 euro (1.0 VVT-i x-clusiv 5 porte).
L'impegno di spesa per Smart Fortwo varia da 25.000 euro a 34.000 euro.
Per comprare Hyundai i10 servono da 12.900 euro (1.0 Advanced Ecopack) a 16.800 euro (1.0 Prime) per la sola versione a benzina.