Nuova versione Hyundai i10 2021
City Car Hyundai 2021 migliori da comprare in vendita e in uscita
La city car proposta da Hyundai è uno storico modello. Presente sul mercato da sette anni, Hyundai i10 rappresenta una costante e nel 2021 si presenta sul mercato con un aspetto completamente rivisto.
Alla base del successo non c'è solamente l'affidabilità di questa auto per la città, ma anche la varietà di alimentazione tra benzina, diesel e gpl, riuscendo così andare incontro a un ventaglio di desideri ben più ampio.
I modelli dalla gamma i della casa automobilistica sudcoreana sono crescenti anche nelle dimensioni con i20 e i30 che si staccano dalle caratteristiche di city car, diventano più lunghe e più larghe e di conseguenze meno agili per muoversi in contesti urbani. E che il costruttore asiatico abbia intenzione di farsi largo nel mercato è dimostrato anche dalla varietà di modelli sul mercato.
Al pari di altre case automobilistiche, anche Hyundai sta investendo sempre più risorse sui modelli di maggiori dimensioni perché sono semplicemente quelli più cercati e venduti. Allo stesso tempo non rinunciano al veicoli per le città perché di queste auto c'è sempre bisogno.
E a dimostrarlo c'è l'aspetto intelligente, lo spazio offerto e la tecnologia migliorata di Hyundai i10. Se c'è infatti un aspetto che caratterizza questo veicoli è la disponibilità di spazio all'interno in relazione alle dimensioni complessive (367 x 166 x 149 centimetri) e agli ingombri.
Di conseguenza il comfort è ben più che accettabile e a contribuire al suo innalzamento ci pensano la buona insonorizzazione e le sospensioni morbide.
Ed è interessante andare a curiosare tra gli accessori che la casa automobilistica sudcoreana propone. Di serie su Hyundai i10 2021 sono presenti vernice metallizzata, airbag laterali, airbag testa, vetri elettrici anteriori, indicatore temperatura esterna.
I principali optional di questa city car sono autoradio, climatizzatore, navigatore satellitare, antifurto, bluetooth e avviso cambio corsia. L'impegno di spesa per acquistarla varia da 10.900 euro (1.0 Advanced) per la versione a benzina e da 12.700 euro (1.0 Econext Advanced) per quella alimentata a gpl.
Il 2021 è anche l'anno dell'aggiornamento di Hyundai i10, adesso più bassa e più larga di prima e dunque più sportiva. L'abitacolo completamente nuovo e la ricchezza di tecnologia di sicurezza sono i segnali degli sforzi di miglioramenti del costruttore e la volontà di guardare a un pubblico più giovane.
Tuttavia Hyundai ha mantenuto la gamma dei motori identica alla precedente generazione. Significa che la scelta è tra un motore a benzina da 1,0 o 1,2 litri, entrambi aspirati naturalmente.
La potenza viene erogata alle ruote anteriori attraverso un cambio manuale a cinque marce, ma il punto di forza non va cercato naturalmente nelle performance. Hyundai i10 impiega 14,4 secondi per raggiunge 60 chilometri orari e raggiunge una velocità massima dichiarata di 97 chilometri all'ora. Quando si tratta di city car, l'aspettativa è che siano facili da guidare e l'i10 raggiunge entrambi gli obiettivi.