Come capire se un'auto entra e sta in box considerando dimensioni e manovre parcheggio

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Come capire se un'auto entra e sta in bo

Parcheggiare l'auto in un box

Per stabilire la dimensione di un box auto si prende a riferimento quella utilizzata per il posto auto standard pari a 2,5 x 5 metri. Ma come capire se entra?

Ammettiamolo pure, molti automobilisti graffiano la carrozzeria della propria auto mentre parcheggiano nel proprio box. Spesso devono essere veloci, altre volte perché il garage non è molto ampio. Dobbiamo allora capire come comportarsi se un'auto entra e sta in box considerando dimensioni e manovre parcheggio.

Anche il garage più organizzato può essere una vera seccatura se è troppo angusto per parcheggiare facilmente. Entrare e uscire facilmente dal tuo garage è essenziale per la sua efficienza, ma quando lo spazio non lo consente, parcheggiare può essere estremamente frustrante. A volte il garage è troppo corto, a volte troppo poco profondo, a volte troppo stretto, ma in ogni caso, c'è sempre una soluzione. Approfondiamo quindi:

  • Parcheggiare l'auto in un box, come fare

  • Auto in box, come capire se riesce a entrare

Parcheggiare l'auto in un box, come fare

Per stabilire la dimensione di un box auto si prende a riferimento quella utilizzata per il posto auto standard pari a 2,5 x 5 metri. Ma oltre alle misure minime del box auto bisogna considerare anche gli spazi di manovra. In linea di massima, l'altezza del garage deve essere superiore all’altezza del bagagliaio aperto. Dopodiché la larghezza del box deve essere almeno la larghezza dell’auto più lo spazio necessario per aprire la portiera. Quindi la lunghezza del garage deve permettere di parcheggiare e accedere al bagagliaio.

Potrebbe non essere una novità, ma la maggior parte delle persone che si impigliano nel proprio veicolo quando entrano nel proprio garage sono consapevoli del cattivo posizionamento. Come si entra allora in un garage stretto? Quello che bisogna fare è entrare in garage al contrario. Per farlo, bisogna stare in mezzo alla strada davanti al garage così da avere il miglior angolo di sterzata. Prestare attenzione alla parte anteriore dell'auto quando si sterza.

E se spesso la parte più difficile è fare la retromarcia in garage, soprattutto se si bisogna ripiegare gli specchietti, per semplificarsi la vita, perché non aggiungere specchi rotondi alla parete posteriore per farsi aiutare nelle manovre. Sono anche ottimi per assicurarsi che non ci siano bambini o animali domestici che giocano nel vialetto.

Auto in box, come capire se riesce a entrare

Un passo in più è rappresentato dalla simulazione online dello spazio occupato dalle dimensioni dell'automobile selezionato in un parcheggio di misuri di lunghezza per larghezza elencato. Per il parcheggio in garage il cui ingresso ha una larghezza limitata è utile indicare la larghezza dell'ingresso nei dati del simulatore per rappresentare lo spazio occupato dalla larghezza del veicolo con specchietti retrovisori aperti. Ben sapendo che bisogna considerare un altro margine minimo di manovra.

In questa ottica, ecco i sensori di parcheggio che permettono di parcheggiare facilmente senza preoccuparsi di incontrare il muro del box. Il sensore funziona utilizzando un sistema a luci che segnala informazioni diverse al conducente in tempo reale. Se è verde e significa che è sicuro per il conducente di continuare a muoversi.

Se è gialla significa che ci si sta avvicinando al sensore e bisogna ridurre la loro velocità. Se è rossa, l'auto è nel posto di parcheggio desiderato. Si tratta di un sistema molto intuitivo in quanto riproduce le risposte dello stesso colore come un semaforo sulla strada.