Sono davvero tanti i problemi (e possibili truffe) quando si compra un auto usata. Ma ecco che dalla necessità di acquistare un auto usata senza rischi nasce un nuovo interessante servizio online.
L'acquisto di un'auto usata non è una scelta facile per la stragrande maggioranza degli automobilisti. Può destare preoccupazione per le effettive condizioni del veicolo e il suo utilizzo da parte del precedente proprietario. Il veicolo usato è tenuto bene? Ci sono difetti nascosti? Il chilometraggio è quella reale?
L'acquisto di un'auto usata comporta molte domande. Nascono da qui Non prendermi per il chilometro, il sito e il libro scritto sulla truffa delle vetture col lifting, ritoccate dagli scalatori, ne viene abbassato il chilometraggio reale all'insaputa del cliente, per renderle più appetibili e costose. La disponibilità di nuovi servizi online aiuta gli automobilisti a muoversi con maggiore sicurezza su questo terreno. Vediamo meglio:
Un veicolo usato poco non ha lo stesso stato di usura di un'auto usata con chilometraggio. Gli annunci del portale Non prendermi per il chilometro, raggiungibile al link usato.nonprendermiperilchilometro.it, sono organizzati tra:
Come spiegato al Corsera dal titolare Alfredo Bellucci, delle auto descritte come perfette, con annunci entusiastici, bisogna diffidare sempre: non solo la macchina perfetta non esiste, ma alcune espressioni, come occasione, introvabile, come nuova, sono vietate dal Codice del consumo.
Sapere, ad esempio, che il Codice della strada non consente di fare pubblicità a un’azienda sulla fiancata di un’auto privata, può aiutare a diffidare di certi finti contratti di noleggio.
Anche questi sono un grande classico: macchina gratis se affitti spazi pubblicitari sul veicolo, ma fanno firmare fideiussioni da 100.000 euro e l'automobilista lo scopri magari dopo un anno, quando si ritrova con un debito da capogiro e senza niente in mano, perché l’auto ha un altro intestatario.
Conoscere l'origine di un'auto significa sapere dove è stata messa in circolazione , sapere se è stata importata e conoscere il numero dei proprietari. Non è mai veramente facile conoscere la storia di un'auto usata. Lo storico corrisponde alle operazioni e procedure che l'auto usata ha ricevuto.
Ispezionare significa girare intorno e interno all'auto. All'esterno bisognerà verificare lo stato dei cerchi perché un cerchio danneggiato può avere ripercussioni sulla direzione dell'auto e comportare riparazioni generalmente costose. Controllare anche l'usura degli pneumatici.