Come noleggiare un'auto per le vacanze evitando i problemi riscontrati in modo diffuso l'anno scorso

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Come noleggiare un'auto per le vacanze e

Per evitare che si riapra una stagione di denunce, è conveniente chiedere preventivi multipli e confrontarli tra loro quando si noleggia un'auto per le vacanze. Tutti i consigli.

Sempre più italiani stanno optando per il noleggio di auto per i loro viaggi, sia per brevi gite nel weekend che per vacanze estive più lunghe. Il settore dell'autonoleggio ha registrato una notevole crescita e l'offerta è diventata così variegata che consente a coloro che noleggiano con attenzione di risparmiare.

Questo servizio può rappresentare una soluzione conveniente rispetto all'idea di viaggiare con la propria automobile, offrendo tranquillità. Ma affinché tutto proceda al meglio, è importante conoscere alcune regole fondamentali che vanno tenute presenti dalla prenotazione fino alla stipula del contratto, dall'utilizzo del veicolo alla sua restituzione. E lo scriviamo anche e soprattutto alla luce dei problemi riscontrati in modo diffuso l'anno scorso.

  • A cosa far attenzione nel momento della prenotazione dell'auto da noleggiare
  • Al ritiro dell'auto noleggiata per le vacanze: le precauzioni
  • Alla riconsegna dell'auto noleggiata: gli aspetti da non sottovalutare

A cosa far attenzione nel momento della prenotazione dell'auto da noleggiare

Per evitare che si riapra una stagione di denunce, è sempre conveniente chiedere preventivi multipli e confrontarli tra loro quando si noleggia un'auto per le vacanze. Una volta identificata la compagnia di autonoleggio, è importante valutare se rimanga conveniente anche dopo l'aggiunta dei costi delle coperture extra desiderate. I diversi pacchetti di protezione non sono sempre completamente sovrapponibili, quindi è indispensabile comprendere esattamente cosa è incluso e cosa non lo è.

Questo settore non si distingue sempre per trasparenza, come evidenziato dalle azioni dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, che ha multato più volte le compagnie di autonoleggio invitandole a includere tutti i dettagli dei costi nella prenotazione e a indicare al consumatore il prezzo finale da pagare, considerando tutti gli extra tra carburante, tasse aeroportuali e supplementi per l'età del conducente, restituzione in una località diversa da quella di ritiro. I costi opzionali devono essere chiaramente indicati come tali.

Per quanto riguarda l'assicurazione, altro tasto dolente, bisogna specificare quali danni sono coperti dall'assicurazione di responsabilità civile obbligatoria per legge e quali sono coperti dalle assicurazioni opzionali, nonché i costi che potrebbero rimanere a carico del cliente in caso di franchigia o scoperto. Consigliamo di chiedere un preventivo scritto dettagliato.

Per confrontare i costi e risparmiare, è importante tenere d'occhio non solo le coperture assicurative aggiuntive, ma anche altri elementi che influiscono sul costo finale del noleggio e che possono essere valutati in modo diverso dalle compagnie, come l'età del conducente, l'aggiunta di un secondo conducente, la presenza di attrezzature aggiuntive e la consegna o restituzione presso un aeroporto o una stazione ferroviaria.

Dopodiché, meglio prenotare in anticipo rispetto al noleggio effettuato direttamente in aeroporto o stazione, ma è importante prestare attenzione alle penali previste in caso di cancellazione della prenotazione.

Al ritiro dell'auto noleggiata per le vacanze: le precauzioni

Al momento del ritiro dell'auto a noleggio, è consigliabile dedicare alcuni minuti per effettuare alcune verifiche importanti. Nonostante l'entusiasmo di arrivare alla destinazione e iniziare la vacanza, è fondamentale prestare attenzione ai seguenti punti:

  • effettuare una rapida ispezione del veicolo e segnala eventuali anomalie o graffi nel contratto di noleggio per cui consigliabile documentare visivamente lo stato del veicolo fotografando tutti i lati dell'auto;
  • verificare i livelli di olio di raffreddamento e dei freni perché in caso di danni non correlati alla mancata manutenzione dei liquidi si è considerati responsabili;
  • controllare lo stato dei pneumatici: se si forano a causa dell'usura, potrebbe essere addebitato il costo della riparazione;
  • prestare attenzione al livello di carburante perché non sempre il pieno è incluso nel contratto di noleggio: verificare che il livello di carburante indicato nel modulo di noleggio corrisponda a quello reale;
  • assicurarsi che il veicolo sia provvisto di tutti i documenti necessari, come il libretto e il contrassegno assicurativo, e verificare anche la presenza dell'equipaggiamento obbligatorio, come il triangolo di segnalazione, il giubbotto catarifrangente e la ruota di scorta. La mancanza di tali elementi non solo può comportare una multa, ma anche il pagamento per gli elementi mancanti al momento della restituzione dell'auto a noleggio.
Prestando attenzione a questi dettagli durante il ritiro dell'auto a noleggio, si possono evitare inconvenienti e controversie al momento della restituzione e godersi pienamente la vacanza, senza che si ripetano i problemi riscontrati in modo diffuso l'anno scorso.

Alla riconsegna dell'auto noleggiata: gli aspetti da non sottovalutare

Al fine di effettuare correttamente la restituzione di un'auto a noleggio, è fondamentale rispettare alcune regole importanti. Nonostante possa sembrare banale, la puntualità rappresenta la prima regola da seguire attentamente. È essenziale controllare accuratamente i dati presenti nel contratto, in quanto eventuali fraintendimenti riguardanti la data o l'orario di riconsegna potrebbero comportare penali o spese supplementari. Di solito, un ritardo inferiore a 1 ora non viene considerato, ma oltre i 60 minuti sarà addebitato un ulteriore giorno di noleggio.

Oltre alla penalità, è importante considerare che qualsiasi danno causato al veicolo dopo la data di riconsegna pattuita ricadrà completamente sul cliente, poiché non sarà coperto dall'assicurazione.

A tal proposito, è consigliabile effettuare il rifornimento di carburante in anticipo per evitare il rischio di non trovare distributori aperti e dover affrontare conseguenti ritardi. Inoltre, è importante tenere presente che spesso, se l'auto non viene riconsegnata con lo stesso livello di carburante, potrebbe essere applicato un sovrapprezzo o una penale, oltre al costo del pieno.

Di norma, i distributori di carburante nelle vicinanze dell'agenzia di autonoleggio possono avere prezzi più elevati. Meglio effettuare una valutazione economica in base alle proprie esigenze.