Come ottenere risarcimenti e rimborsi pedaggi autostradali dopo decisione Antitrust

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Come ottenere risarcimenti e rimborsi pe

Altroconsumo ha deciso di intraprendere una class action a supporto degli automobilisti italiani. Ecco come ottenere risarcimenti e rimborsi pedaggi autostradali.

E adesso, come fare a ottenere risarcimenti e rimborsi pedaggi autostradali? Facciamo un passo indietro. L'Autorità garante della concorrenza e del mercato, l'Antitrust, aveva emesso una sanzione nei confronti di Autostrade per l'Italia in seguito ai ritardi nell'erogazione degli indennizzi per i disservizi causati dai cantieri sulla rete autostradale gestita dalla società. Tuttavia, ha accettato gli impegni presentati da Autostrade per l'Italia e aveva dato il via libera al sistema di rimborsi tramite il cashback. Vediamo meglio:

  • Risarcimenti e rimborsi pedaggi autostradali: come fare a ottenerli
  • Ma ci potrebbero essere anche altre novità su risarcimenti e rimborsi pedaggi autostradali

Risarcimenti e rimborsi pedaggi autostradali: come fare a ottenerli

I consumatori che hanno diritto ai rimborsi riceveranno una percentuale compresa tra il 25% e il 100% del pedaggio pagato in relazione alla fascia chilometrica percorsa e al tempo di ritardo accumulato a causa dei disservizi causati dai cantieri.

I rimborsi saranno automatici tenendo conto del metodo di pagamento del pedaggio utilizzato dagli automobilisti e sarà gestito tramite apposita applicazione denominata Free To X, da scaricare gratis sul proprio device. Si resta perà in attesa della creazione di una sezione del sito web di Autostrade per l'Italia per poter procedere anche senza app.

Altroconsumo ha deciso di intraprendere una class action a supporto degli automobilisti italiani. Gli interessati possono aderire all'azione legale collettiva accedendo al sito del sodalizio e lasciando il proprio numero di telefono. Un rappresentante di Altroconsumo contatterà successivamente l'utente per completare l'iscrizione e i legali seguiranno la class ation in modo gratuito.

In caso di successo dell'azione legale, i partecipanti saranno informati per ottenere il risarcimento previsto, che è stimato in un importo medio di 220 euro. Altroconsumo lamenta l'aumento costante del costo dei pedaggi sulla rete autostradale italiana, nonostante il calo degli investimenti nella manutenzione delle infrastrutture. La class action è un modo per chiedere giustizia e ottenere un risarcimento per gli automobilisti che hanno subito danni e disagi.

Ma ci potrebbero essere anche altre novità su risarcimenti e rimborsi pedaggi autostradali

Le novità su risarcimenti e rimborsi pedaggi autostradali potrebbero non finire qua. Assoutenti spinge per l'adozione di nuovi metodi che permettano il rimborso automatico ai consumatori per gli inconvenienti causati sulla rete autostradale, ma allo stesso tempo esigono prove concrete. Il sistema attuale, a detta dell'associazione dei consumatori, ha dimostrato numerose debolezze con rimborsi inesistenti. Da qui la richiesta di istituire un tavolo dedicato per definire gli arretrati, come le class action avanzate dagli automobilisti ancora pendenti e i contenziosi contro la società.

Anche il Codacons ha espresso la propria posizione riguardo alla questione dei rimborsi del pedaggio per gli automobilisti che hanno subito disservizi sulle autostrade. Secondo il presidente Carlo Rienzi, gli attuali rimborsi sono insufficienti e devono essere integrati con indennizzi in denaro per i disagi patiti. A suo dire, gli utenti delle autostrade hanno dovuto pagare i pedaggi anche in situazioni in cui la rete era afflitta da gravi disservizi come code e ritardi causati da lavori e cantieri.

La decisione dell'Antitrust riguardo al cashback dei pedaggi non risolverebbe allora il problema e, non prevedendo multe milionarie per Aspi, non riconoscerebbe i diritti degli automobilisti per i pesanti danni subiti negli ultimi anni. Per Rienzi, in caso di gravi ritardi e disagi lungo le autostrade, sarà necessario riconoscere anche un indennizzo diretto agli automobilisti, come accade nel settore del trasporto aereo in caso di ritardo.