Come pagare davvero meno la benzina e il diesel aumentato ora tra luglio-agosto su strade e autostrade

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Come pagare davvero meno la benzina e il

Il costo della benzina e del gasolio sta registrando un aumento con le medie nazionali dei prezzi praticati alla pompa in forte crescita. Ecco cosa fare.

Secondo i dati comunicati dagli esercenti, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stimato una media nazionale dei prezzi al self service di 1,85 euro al litro per la benzina e 1,69 euro al litro per il gasolio. Per quanto riguarda il servizio assistito, il prezzo della benzina raggiunge quota 1,985 euro al litro, mentre il gasolio si assesta a 1,830 euro al litro.

L'aumento dei prezzi dei carburanti sembra essere attribuibile a una crescita della domanda, in particolare a causa dell'afflusso di viaggiatori che si spostano per raggiungere le mete delle vacanze durante la stagione estiva. Questo fenomeno è dovuto all'esodo estivo in corso, e ci si aspetta un ulteriore incremento dei prezzi durante il controesodo previsto fra qualche settimana. Vediamo allora nei dettagli:

  • Benzina e diesel, prezzi in costante aumento
  • Come pagare meno il carburante per le auto

Benzina e diesel, prezzi in costante aumento

Il costo della benzina e del diesel sta registrando un aumento con le medie nazionali dei prezzi praticati alla pompa in forte crescita. La benzina in modalità self ha superato la soglia di 1,88 euro al litro, raggiungendo i massimi degli ultimi 12 mesi, quando era in vigore uno sconto sulle accise di 30 centesimi al litro. Il gasolio è arrivato a 1,73 euro al litro, raggiungendo i massimi da aprile.

Eni ha aumentato i prezzi consigliati di benzina e gasolio di due centesimi al litro, mentre per Q8 si è registrato un rialzo di un centesimo al litro. Il prezzo della benzina al servito in autostrada è salito a 2,2 euro. Questo rincaro è stato spinto dal calo delle scorte di prodotti raffinati negli Stati Uniti, insieme alle fermate temporanee di alcune raffinerie in Europa, Stati Uniti e Asia. Il prezzo del petrolio Brent, che influisce sul mercato dei carburanti, si sta avvicinando agli 83 dollari.

A causa di questi fattori, si prevedono ulteriori aumenti nei listini dei prezzi consigliati dei principali marchi di carburanti, nonché rialzi per i prezzi delle pompe bianche, cioè delle stazioni di servizio indipendenti non legate alle grandi compagnie di distribuzione di carburante.

Come pagare meno il carburante per le auto

Con il prezzo di benzina e diesel in costante aumento, è indispensabile andare alla ricerca dei modi per cercare di risparmiare. Stando infatti alle stime dei prezzi e tenendo conto delle particolarità delle auto ovvero della differente capacità dei serbatoi, il costo finale finisce per essere superiore anche alla soglia dei 100 euro. Il primo suggerimento di base è monitorare i prezzi della benzina e del diesel nelle diverse stazioni di servizio.

In che modo? Utilizzando app o siti web che mostrano i prezzi aggiornati in tempo reale, in modo da poter scegliere la stazione con il prezzo più conveniente. Pensiamo a Prezzi Benzina disponibile sia per dispositivi Apple sia per Android, ma ce ne sono molte altre da segnalare: Fuelio, Fuel Flash, Gaspal, Ecomotori, IlPieno2, BenzinLitre, tanto per citarne alcune. In alcuni casi l’aggiornamento dei prezzi di queste app si basa sul contributo degli utenti, quindi prima di fare il pieno sempre meglio verificare che il prezzo segnalato sull’app sia quello effettivamente applicato poi alla pompa.

Attraverso il portale Osservaprezzi Carburanti del Ministero dell'Innovazione, delle Infrastrutture e dei Trasporti, gli utenti possono usufruire di una serie di funzionalità per ottenere informazioni dettagliate sui prezzi dei carburanti. Possono definire un raggio di ricerca tracciando un perimetro direttamente sulla mappa o effettuare una ricerca mirata per indirizzo specifico. Un menu a tendina offre l'opportunità di selezionare il tipo di carburante desiderato e la preferenza tra servizio assistito o self service. Possibile quindi ordinare l'elenco dei distributori in base al prezzo più basso, semplificando la scelta del luogo di rifornimento più vantaggioso dal punto di vista economico.

Sebbene sia consigliabile evitare di fare rifornimento in autostrada e optare per la modalità self-service anziché quella servita, uno dei suggerimenti principali per risparmiare sui carburanti è fare ricorso alle cosiddette pompe bianche. Questi impianti, indipendenti dalle principali compagnie di distribuzione di carburante, spesso offrono prezzi più convenienti. Marchi come Beyfin, Vega, Retitalia o Keropetrol gestiscono queste stazioni di servizio, note anche come no logo. Gli utenti possono individuarle tramite il sito pompebianche.it, che funge anche da applicazione e mappa interattiva per facilitarne la localizzazione.

Per incentivare il risparmio sui carburanti, alcuni programmi di pagamento come Easy, Plus o Telepass Pay X offrono un cashback del 10% sul terzo rifornimento di almeno 20 euro, ma solo per i nuovi utenti del servizio. I beneficiari del programma possono usufruire di questo vantaggio nei punti vendita convenzionati con Telepass per il servizio di pagamento rifornimenti carburante.

Infine, il governo ha prorogato per tutto il 2023 il bonus benzina, un contributo di 200 euro per i soli lavoratori del settore privato. Questo bonus, noto anche come bonus carburante, offre un buono esente da contributi e imposte. Anche gli studi professionali possono beneficiare di questa misura.