Come proteggere auto dal freddo che rimane parcheggiata fuori in inverno (inclusi sistemi più moderni)

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Come proteggere auto dal freddo che rima

Se non si dispone di un posto auto coperto, meglio portare una coperta per avvolgere completamente l'auto. Si evita così di dover raschiare al mattino presto lo strato di ghiaccio.

Non tutte le soluzioni sono buone per affrontare gli effetti indesiderati del freddo e dell'umidità sull'auto. Di mezzo c'è anche la questione sicurezza. In inverno, le condizioni meteorologiche sono spesso rigide. Temperature vicine allo zero, anche negative, gelo, neve: un'auto è necessariamente esposta alle intemperie, che la indeboliscono. Fortunatamente, per proteggere l'auto dal freddo, ci sono alcune regole di base facili da applicare. Quali sono le azioni da fare? E quali quelle da evitare?

  • Come proteggere l'auto dal freddo e dal gelo in inverno
  • Gli errori da non commettere se l'auto è parcheggiata fuori in inverno

Come proteggere l'auto dal freddo e dal gelo in inverno

Se non si dispone di un posto auto coperto, meglio portare una coperta per avvolgere completamente l'auto. Si evita così di dover raschiare al mattino presto lo strato di ghiaccio depositato durante la notte.

Se l'auto non è protetta dal gelo, le serrature potrebbero congelarsi in caso di freddo intenso. Per proteggerle è possibile applicare un semplice nastro adesivo. Se è già troppo tardi, non cercare di forzarli per aprirli, altrimenti la rottura è inevitabile. La soluzione è uno sbrinatore per serrature disponibile nei supermercati per accedere al veicolo senza fare danni.

Le guarnizioni delle portiere e del bagagliaio sono solitamente molto resistenti. Usare un po' di antighiaccio per tirarsi fuori dai guai. Per anticipare ed evitare questo inconveniente, applicare un lubrificante la sera prima. In questo modo sarà più facile entrare facilmente nel veicolo il giorno successivo.

Le strade nel periodo invernale diventano scivolose e richiedono di attrezzare adeguatamente il proprio mezzo. Per guidare in buone condizioni, gli pneumatici invernali sono una soluzione efficace grazie alla loro maggiore aderenza. Contrariamente a quanto si crede, questa attrezzatura è rilevante, anche in assenza di ghiaccio o neve, quando le temperature scendono sotto i 7 gradi. Perché una strada fredda è già causa di perdita di aderenza con pneumatici non idonei.

Come gli smartphone, che sopportano pochissimo il freddo, le auto elettriche perdono molto velocemente la loro autonomia quando le temperature sono basse: di questo calo, che può raggiungere il 30%, bisogna tener conto nel calcolo del proprio percorso. Il trucco: lasciare l'auto collegata alla presa di ricarica per tutta la notte e accendere il riscaldamento qualche minuto prima di partire, quando l'auto è ancora collegata.

Gli errori da non commettere se l'auto è parcheggiata fuori in inverno

A proposito dell'opzione di coprire completamente o parzialmente il proprio veicolo per proteggerlo dal freddo, evitare di usare pezzi di cartone o giornali per proteggere il parabrezza e tutti i finestrini del veicolo. Possono rimanere bloccati sotto l'effetto combinato di freddo e umidità. Non tentare mai di sbrinare il parabrezza e i vetri con acqua calda perché la differenza di temperatura potrebbe indebolirli.

Un altro errore da non commettere in inverno è non tenere alcuni accessori nel bagagliaio per farsi trovare preparati in caso di imprevisti, ma anche per facilitare la manutenzione quotidiana del veicolo. Si tratta di cavi di collegamento; guanti spessi; una spatola di sbrinamento; antighiaccio liquido; un panno per togliere la nebbia; una torcia elettrica.

Prima dell'inverno è importante far controllare la propria auto. La batteria e l'alternatore dovrebbero essere controllati prima, poiché la batteria è fragile al freddo. Cogliere l'occasione per fare il punto sull'usura dei materiali di consumo, soprattutto se si prevedi di andare in vacanza in macchina. Il corretto funzionamento dei fari è ovviamente fondamentale in inverno, con le lunghe notti. Infine, ingrassare le guarnizioni delle porte, che tendono a seccarsi in inverno e non funzionano più correttamente.