La patente digitale è l'equivalente elettronico della tradizionale patente di guida in formato cartaceo e plastificato. Conserva tutte le informazioni e le caratteristiche.
Se c’è una grande novità che sta per prendere piede in Italia è la patente digitale. Si tratta di una rivoluzione nel segno dell’innovazione che va perfettamente in linea con il tentativo di smaterializzare la documentazione.
La patente è un documento di estrema importanza che certifica l'abilità di guidare specifici tipi di veicoli e garantisce il riconoscimento del suo titolare. È fondamentale avere sempre con sé tale documento per evitare di incorrere in sanzioni anche di natura economica significativa.
A breve sarà molto più semplice evitare spiacevoli dimenticanze grazie all'introduzione della patente digitale. Nell'ottica di una digitalizzazione dei documenti, la Commissione europea e il Governo italiano hanno deciso di accelerare l'implementazione della patente digitale, e secondo le previsioni, questa potrebbe diventare disponibile già entro il 2023. Ma quali sono le principali
modifiche introdotte dalla patente digitale? Vediamo in questo articolo:
Tutti i conducenti in possesso della patente cartacea ovvero in possesso dei requisiti richiesti potranno passare alla patente digitale. Non avranno più bisogno di portare con sé il documento cartaceo. La patente digitale presenta un codice QR che consente di accedere a tutti i dati del titolare e al certificato di guida del conducente, semplificando le consuete procedure di controllo da parte delle autorità competenti.
La patente digitale sarà disponibile, presumibilmente entro la fine dell’anno, tramite l'applicazione IO, che richiede il download e l'installazione. Si tratta di un'app italiana sviluppata e gestita da PagoPA S.p.A., una società pubblica, con l'obiettivo di agevolare le comunicazioni tra enti pubblici e cittadini, semplificando le pratiche e i pagamenti relativi ai servizi pubblici.
L'applicazione è gratuita e una volta installata, è necessario effettuare l'accesso utilizzando Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o la Carta d'identità elettronica. Dopo il primo accesso, ogni login richiederà un'autorizzazione biometrica, come il riconoscimento del volto o l'impronta digitale, a seconda delle funzionalità del dispositivo utilizzato.
La digitalizzazione della patente di guida offre numerosi vantaggi. Riduce i rischi di smarrimento, furto, falsificazione e deterioramento del documento. La patente è sempre accessibile all'utente, indipendentemente dal dispositivo utilizzato. Sarà sufficiente accedere all'applicazione con le credenziali personali per visualizzare il documento.
Tutte le informazioni associate alla patente, come lo stato del documento, la data di scadenza e i punti disponibili, vengono aggiornate in tempo reale. Il titolare può tenere traccia di queste informazioni accedendo semplicemente all'app.
Con la patente digitale, migliora la comunicazione tra gli enti pubblici e i cittadini. I conducenti riceveranno notifiche direttamente sul proprio smartphone riguardo alle scadenze imminenti dei documenti, ai pagamenti da effettuare (come il bollo auto), ai rinnovi e alle sanzioni pendenti. Il livello di sicurezza è elevato per tutti i tipi di patente, poiché l'accesso all'applicazione è consentito
solo tramite un sistema di identità digitale certificata, come Spid o la Carta d'identità elettronica (CIE)