Come vanno auto Volvo dopo che Geely ha comprato il marchio e il via a veicoli più economici molto interessanti

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Come vanno auto Volvo dopo che Geely ha

Volvo è di proprietà del Gruppo Geely Holding che ha tutte le intenzioni di espandere le proprie quote di mercato. E per farlo punta a mantenere elevato il livello di affidabilità.

Volvo ha portato avanti una strategia di sviluppo incentrata su un design raffinato e all'avanguardia per le sue auto. L'azienda si è distinta per l'adozione di tecnologie innovative, compresi i sistemi di assistenza alla guida di livello avanzato e le soluzioni di connettività.

Volvo è stata un pioniere nell'introduzione di numerose tecnologie di sicurezza innovative. Con l'obiettivo di diventare un marchio completamente elettrico entro il 2030, l'azienda sta lavorando per elettrificare l'intera gamma dei suoi modelli, puntando a ridurre l'impatto ambientale delle proprie vetture.

Le auto Volvo sono dotate di una vasta gamma di funzioni tecnologiche avanzate. I sistemi di infotainment touchscreen consentono agli utenti di accedere facilmente alle informazioni e alle opzioni di intrattenimento. La connettività smartphone è integrata senza soluzione di continuità, includendo funzionalità come Apple CarPlay e Android Auto. L'azienda offre anche diverse opzioni di assistenza alla guida, tra cui il cruise control adattivo e l'avviso di uscita dalla corsia, al fine di migliorare la sicurezza e la comodità durante la guida. Approfondiamo adesso:

  • Auto Volvo comprata da Geely, come vanno
  • Verso veicoli più economici per Volvo e sempre affidabili

Auto Volvo comprata da Geely, come vanno

Volvo S60 è la prima vettura Volvo costruita negli Stati Uniti. Questo modello si distingue per la sua innovativa decisione di abbandonare i motori diesel, ponendo l'accento su motori sovralimentati a quattro cilindri. La configurazione quasi da coupé offre un design distintivo. L'abitabilità interna è notevole, con generoso spazio per la testa una volta che gli occupanti sono seduti. L'auto è equipaggiata con cambi automatici, veloci e scorrevoli. La messa a punto dell'assetto e l'insonorizzazione attenta assicurano una guida precisa e confortevole. Il prezzo di partenza per Volvo S60 è di 48.000 euro.

Passando alla Volvo S90, ci troviamo di fronte a una berlina di grandi dimensioni, caratterizzata da una linea slanciata e una base meccanica simile a quella del suv XC90. L'abitacolo di questa vettura è lussuoso ed elegante, combinando comfort e sicurezza in modo equilibrato. I motori potenti e il peso contenuto contribuiscono a un'esperienza di guida brillante, con prestazioni in curva non trascurabili. Il prezzo di base è di 57.000 euro.

Volvo XC40 si presenta come un suv di dimensioni medie, dotato di un design distintivo e basato su una nuova piattaforma. L'interno è spazioso ed elegante, caratterizzato da interessanti inserti in feltro sulle porte. La guida è fluida e rilassante, grazie all'utilizzo di motori vivaci e sospensioni morbide che si sposano bene con una buona maneggevolezza. Il prezzo iniziale per Volvo XC40 è di 37.000 euro.

Rivolgendoci ora alla Volvo C40, troviamo un suv compatto di tipo coupé, derivato dalla XC40 Recharge, ma con un profilo più basso e un tetto spiovente. Questo modello offre un sistema multimediale basato su Android. La guida è silenziosa e dinamica, e nelle versioni Twin, che presentano un sistema bimotore e trazione integrale, si può sperimentare una notevole accelerazione. Il prezzo base per la Volvo C40 è di 53.000 euro.

Proseguendo con Volvo XC60, siamo davanti a un suv che si distingue per le linee eleganti e gli interni ben rifiniti, che includono un display verticale da 9 pollici al centro della plancia. La guida offre motori potenti e una precisa maneggevolezza, oltre a una ricca dotazione di sicurezza per garantire un viaggio tranquillo e confortevole. Da 54.000 euro.

Infine, arriviamo alla Volvo XC90 , suv con la capacità di ospitare fino a sette adulti. La plancia è dominata da un display touch da 9 pollici che controlla gran parte delle funzioni dell'auto. La guida è caratterizzata comfort, maneggevolezza e un cambio automatico. La variante ibrida offre un'ottima reattività e prestazioni. Il prezzo base per la Volvo XC90 è di 79.000 euro.

Verso veicoli più economici per Volvo e sempre affidabili

Volvo è di proprietà del Gruppo Geely Holding che ha tutte le intenzioni di espandere le proprie quote di mercato. E per farlo punta a mantenere elevato il livello di affidabilità ma anche a realizzare veicoli più economici accanto a quelli più costosi. Le auto Volvo sono riconosciute per la loro affidabilità e considerate durevoli e robuste.

Volvo si è distinta come un precursore nell'introduzione di tecnologie di sicurezza attiva, che assistono i conducenti nella prevenzione degli incidenti o nella riduzione dei danni in caso di collisione. Tra queste spiccano il sistema di frenata automatica City Safety, l'avviso di collisione frontale, l'assistenza al mantenimento della corsia e il sistema di riconoscimento dei pedoni e dei ciclisti.

Volvo è all'avanguardia nello sviluppo di sistemi di protezione passiva che mirano a minimizzare gli effetti delle collisioni. La struttura della carrozzeria è stata progettata per assorbire ed eliminare l'energia generata dagli impatti, riducendo così il pericolo di lesioni per gli occupanti dell'auto.

Per migliorare la sicurezza degli occupanti in caso di collisione laterale, Volvo ha introdotto il sistema di protezione laterale Sips. Questo sistema comprende una serie di soluzioni che agiscono sinergicamente per minimizzare le lesioni risultanti da un impatto con un altro veicolo.

Un'altra innovazione di Volvo è stata l'introduzione dell'airbag per pedoni, progettato appositamente per proteggere i pedoni in caso di collisione con l'auto. Questo sistema solleva il cofano dell'auto e ammortizza l'impatto, riducendo così il rischio di lesioni gravi. La gamma di tecnologie avanzate di assistenza alla guida offerte da Volvo comprende il cruise control adattivo, il rilevamento della stanchezza del conducente e l'avviso di uscita dalla corsia. Questi strumenti mirano a garantire la massima sicurezza sulle strade e contribuire a ridurre gli incidenti automobilistici.