Come vanno le auto DS? Qualità, affidabilità e problemi del marchio che sta registrando record di vendite

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Come vanno le auto DS? Qualità, affidabi

La reputazione di affidabilità delle auto DS può variare a seconda dei modelli e degli anni di produzione, ma in generale, hanno ricevuto recensioni positive.

DS Automobiles è un marchio automobilistico francese di lusso, nato nel 2009 come divisione di alta gamma di Citroen. Nel 2014, DS è diventato un brand indipendente, focalizzato sulla creazione di auto di lusso e di design distintivo. DS Automobiles ha presentato diversi modelli di successo, tra cui la DS 3, una mini crossover che si distingue per il suo design originale e gli interni ricercati. La DS 4, una berlina compatta con maniglie a scomparsa e un design semplice ma ben concepito. E la DS 7, un crossover spazioso e ben realizzato con un frontale moderno e diverse opzioni di stili interni.

DS Automobiles ha anche investito nella tecnologia ibrida plug-in, come dimostrato dalla DS 7 Crossback E-Tense, che combina prestazioni ecologiche con lusso e comfort. Il marchio si è guadagnato una reputazione per la sua attenzione ai dettagli, l'eleganza dei suoi modelli e l'innovazione tecnologica, confermando la sua posizione nel settore delle auto di lusso. Ecco la panoramica:

  • Auto DS, come vanno
  • Affidabilità, qualità e problemi auto DS

Auto DS, come vanno

DS 3 è un mini crossover caratterizzato da un design originale e interni sofisticati, non solo per la forma dei comandi a forma di rombo, ma anche per l'uso di materiali ricercati. Nonostante lo spazio adeguato, le dimensioni ridotte dei finestrini possono essere un limite. Il cambio automatico offre un'esperienza di guida confortevole, mentre il comfort generale e l'agilità sono buoni. I motori, tutti turbo, offrono una buona accelerazione. La versione da 1.2 con 131 CV è vivace e confortevole. Le versioni Bastille Business sono ben equipaggiate, mentre le altre varianti presentano interni più raffinati. Il prezzo parte da 28.000 euro.

DS 4 è una berlina media con maniglie a scomparsa e un design del cruscotto semplice e ben concepito. Le versioni Cross sono dotate di protezioni sotto i paraurti e un controllo di trazione più sofisticato. Offre un buon comfort e una guida affidabile. Il cambio automatico offre passaggi di rapporto fluidi e anche le versioni da 1.2 non mancano di reattività nelle riprese. La versione Bastille Business è ideale per un uso professionale intenso, la versione Rivoli offre interni lussuosi, mentre la versione Opera offre un'ampia scelta di optional. Il prezzo parte da 32.000 euro.

DS 7 è un crossover spazioso e ben realizzato, che con l'aggiornamento presenta un frontale più moderno. È disponibile con diversi stili interni: "base", sportivo o di lusso. Tutte le varianti offrono comfort e una guida piacevole. Le versioni da 1.5 sono silenziose, mentre le versioni E-Tense da 224 CV offrono una guida vivace. Le versioni 4x4 hanno una grande potenza. Le versioni da 1.5 sono molto confortevoli per chi viaggia molto. Le versioni ibride sono più costose e richiedono frequenti soste per il pieno durante i viaggi autostradali. Il prezzo parte da 51.000 euro.

DS 9 è una berlina di lusso ibrida plug-in con linee levigate e maniglie a scomparsa. Gli interni sono elaborati, con due grandi display, materiali raffinati e numerosi accessori. La versione a trazione anteriore offre buone prestazioni, mentre la versione 4x4 è molto veloce. L'accento è posto sul comfort: le sospensioni si adattano alle buche grazie a una telecamera che le rileva. La versione Rivoli+ con interni in pelle accentua il lusso, mentre la versione da 360 CV offre elevate prestazioni. Il prezzo parte da 64.000 euro.

Affidabilità, qualità e problemi auto DS

Secondo un'indagine condotta da Altroconsumo su un campione di 52.000 automobilisti provenienti da diversi paesi europei, tra cui Francia, Belgio, Spagna, Portogallo e Italia, l'affidabilità si posiziona come una delle caratteristiche più importanti nella scelta di un'auto.

La seconda generazione della DS 4 ha ottenuto risultati eccellenti in tutte le prove EuroNcap, con particolare rilievo per l'urto laterale contro la barriera. Tuttavia, sono state riscontrate alcune criticità nella protezione del torace del conducente, seppur marginali, nei test di impatto frontale e contro il palo. La versione standard della compatta francese ha ottenuto quattro stelle, mentre le cinque stelle sono state assegnate alle varianti dotate di equipaggiamento di sicurezza avanzato, come il sistema e-call avanzato e il sistema di frenata automatica di emergenza di ultima generazione con telecamera e radar. Complessivamente, DS 4 ha ottenuto un punteggio di 4 stelle su 5.

La reputazione di affidabilità delle auto DS può variare a seconda dei modelli e degli anni di produzione, ma in generale, hanno ricevuto recensioni mediamente e ampiamente positive per la loro affidabilità. Le vetture DS si distinguono per il loro stile distintivo, caratterizzato da dettagli di design accurati, e per l'utilizzo di materiali di alta qualità nell'abitacolo. I veicoli DS offrono soluzioni innovative e tecnologie all'avanguardia, come sistemi di infotainment avanzati, assistenza alla guida e opzioni di connettività.

DS Automobiles punta a offrire un'esperienza di guida confortevole, con particolare attenzione alla sospensione raffinata e alle prestazioni piacevoli. Alcuni modelli DS sono disponibili con motorizzazioni efficienti e opzioni di propulsione ibrida o completamente elettrica.

Per quanto riguarda i problemi segnalati dai proprietari, si sono verificati guasti o malfunzionamenti dei sistemi elettronici, come il sistema di infotainment, il display touchscreen, i sensori di parcheggio o altre componenti elettroniche. Inoltre, sono stati segnalati alcuni problemi meccanici, come difetti nella trasmissione, nell'impianto di scarico o nel sistema di sospensioni, su alcuni modelli DS.