Come vanno le auto Renault? Qualitą, problemi, affidablitą in base possessori e test negli ultimi 2-3 anni

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Come vanno le auto Renault? Qualitą, pro

Renault ha fatto notevoli progressi nel campo dell'automotive e oggi rappresenta uno dei marchi pił affidabili e con un convincente rapporto tra prezzo e qualitą.

La reputazione di una casa automobilistica dipende in gran parte dalla qualità dei suoi veicoli, e l'immagine di qualità svolge un ruolo fondamentale nella scelta di un bene di lunga durata come un'automobile. Nel contesto automobilistico, i veicoli prodotti in Germania si sono sempre distinti per la loro qualità eccezionale, diventando un punto di riferimento nel settore.

Renault ha fatto notevoli progressi in questo ambito, consolidando la propria posizione nel corso dei decenni. La casa automobilistica francese vanta una storia di oltre un secolo. Tra i modelli di maggior successo del marchio Renault figurano la Clio e la Megane, che hanno raggiunto un ampio consenso nel mercato. Più recentemente, Renault ha ottenuto notevoli risultati nel settore delle crossover, con modelli come la Captur e la Kadjar. Vediamo da vicino:

  • Auto Renault, come vanno
  • Affidabilità, qualità e problemi auto Renault

Auto Renault, come vanno

Renault Twingo è una city car a 5 porte con interni vivaci e una discreta rifinitura. È dotata di motore e trazione posteriori. A quattro persone si viaggia abbastanza comodamente, ma lo spazio per i bagagli è limitato. La vettura eccelle nell'utilizzo urbano: il volante richiede poco sforzo e l'auto può quasi ruotare su se stessa. In termini di velocità o affrontando curve in modo energico, offre una buona sicurezza ma la precisione di guida non è eccezionale. Un'opzione consigliata è l'allestimento 1.0 Equilibre con i pacchetti Modularity e Safety, che offrono praticità e sicurezza senza un eccessivo costo aggiuntivo. Coloro che vivono in grandi città dovrebbero considerare anche le versioni elettriche.

La quinta generazione della Renault Clio presenta un design simile al modello precedente, ma è completamente nuova sotto ogni aspetto. Gli interni sono ben rifiniti e dotati di tecnologie avanzate, mentre l'accesso al bagagliaio può risultare scomodo. La vettura offre una buona stabilità di guida e un elevato comfort. Tra i sistemi di assistenza presenti, è disponibile anche la guida semiautonoma in autostrada. Le versioni equipaggiate con il motore 1.0 TCe a Gpl sono vivaci e consumano molto poco carburante. In alternativa, per coloro che si spostano principalmente in città, sono disponibili le varianti ibride E-Tech.

Renault Megane è una 5 porte con un design distintivo, che offre un mix equilibrato di sportività e sobrietà. L'abitacolo è caratterizzato da un cruscotto digitale semplice ma ben realizzato. Le varianti R.S. sono estremamente agili grazie al sistema di sterzo delle ruote posteriori, mentre le altre versioni offrono principalmente comfort, pur garantendo una guida precisa e una stabilità eccellente. Per coloro che cercano un'opzione economica e tranquilla, potrebbe essere consigliata la versione 1.5 Blue dCi con allestimento Techno ed eventualmente il cambio robotizzato a doppia frizione. Le varianti E-Tech plug-in, invece, tendono ad avere un costo più elevato.

Renault Captur è un crossover basato sulla Clio, caratterizzato da un'abitabilità generosa e da un pratico divano scorrevole. Le finiture sono curate e il sistema multimediale è di buona qualità. La vettura offre una buona tenuta di strada e una rapida reattività nei cambi di traiettoria. Pur non puntando sulle prestazioni sportive, i motori sono comunque pronti e offrono consumi contenuti. Le versioni 1.0 TCe a Gpl presentano un costo leggermente superiore rispetto alle versioni solo a benzina, ma offrono il massimo risparmio in termini di carburante. Chi cerca un po' più di grinta dovrebbe considerare l'opzione dell'ibrida leggera da 140 CV.

Renault Arkana è un suv coupé derivato dalla Captur, con un aumento di lunghezza di ben 34 cm. Nonostante la linea filante, offre un abitacolo e un bagagliaio molto spaziosi. La dotazione di equipaggiamenti è notevole e le finiture sono di buona qualità. La vettura presenta una buona tenuta di strada, con uno sterzo pronto anche se leggermente ovattato, senza essere rigida sulle buche. La visibilità posteriore è scarsa e manca il tergilunotto. Per coloro che cercano prestazioni più grintose, consiglio la versione 1.3 R.S. Line. Altrimenti, per chi predilige un'opzione più economica, silenziosa ma meno reattiva, c'è la versione 1.6 full hybrid.

Renault Austral è un crossover di dimensioni medie con un design moderno e dinamico, senza eccedere nelle forme. L'interno presenta una plancia particolare, con i due display disposti a formare una configurazione a L. La vettura si distingue per la sua notevole agilità e un'accelerazione apprezzabile con tutti i motori disponibili: il motore 1.2 a tre cilindri mild hybrid e il motore 1.3 mild hybrid a quattro cilindri. Le varianti Esprit Alpine presentano dettagli con uno stile più sportivo.

Affidabilità, qualità e problemi auto Renault

L'ente europeo indipendente denominato Euro NCAP svolge da quasi 25 anni test sulla sicurezza delle nuove automobili, fornendo valutazioni in quattro specifiche categorie: protezione degli adulti e dei bambini all'interno dell'abitacolo in caso di collisione simulata (frontale, laterale e contro un palo), capacità del veicolo di ridurre le conseguenze sugli utenti vulnerabili come pedoni e ciclisti in caso di impatto, e l'efficacia dei sistemi di assistenza alla guida nel prevenire incidenti. Negli ultimi mesi, i sistemi di assistenza alla guida hanno assunto un'importanza sempre maggiore, poiché contribuiscono a ottenere punteggi elevati.

L'ultima versione dell'auto elettrica Renault Zoe ha ottenuto zero stelle a causa di una valutazione scarsa nella protezione degli occupanti, per la limitata disponibilità dei sistemi di assistenza alla guida e per le criticità legate alla protezione insufficiente del femore, del torace, del collo e della testa sia degli occupanti che dei bambini.

In generale, i sistemi di guida assistita Renault hanno però ottenuto il punteggio massimo nelle valutazioni Euro NCAP, definito come molto buono. Le vetture hanno impressionato gli ingegneri per la loro capacità di fornire un supporto ottimale al conducente, senza però indurre un'eccessiva dipendenza dal sistema di guida semiautonomo. Euro NCAP ha elogiato la capacità impressionante dei sistemi Renault di reagire alle caratteristiche della strada, rallentando anticipatamente in curva e nelle rotatorie, migliorando la sicurezza del conducente e riducendo l'affaticamento.

Entrambi i veicoli sono dotati di eccellenti sistemi di sicurezza di backup e sono stati elogiati per aver comunicato in modo preciso le funzionalità e i limiti dei loro sistemi. Il sistema Renault Austral Active Driver Assist ha raggiunto il punteggio più alto mai ottenuto da qualsiasi sistema di guida assistita testato finora da Euro NCAP. Inoltre, secondo Euro NCAP, Renault Austral reagisce in modo più completo alle manovre degli altri veicoli.

Da un test all'altro, i richiami sono interventi tecnici promossi dalle stesse case automobilistiche per risolvere possibili difetti di progettazione, anomalie dei componenti o problemi riscontrati durante la produzione del veicolo. Questi controlli, insieme alle eventuali operazioni di ripristino, sono completamente gratuiti e vengono effettuati dalla rete di assistenza autorizzata del produttore.

Nel caso della Renault Twingo, era stata identificata un'irregolarità nella sospensione anteriore sinistra. Il supporto del fusello, l'elemento che collega la ruota alla sospensione, avrebbe potuto essere difettoso a causa di un errore di fusione durante il processo di produzione. Un eventuale cedimento di questo componente avrebbe reso il veicolo difficile da controllare. In Italia, sono stati individuati 1.323 veicoli interessati, e viene prima di tutto verificato il codice di riferimento sul componente.

Sono stati identificati casi di usura prematura e asimmetrica dei pneumatici anteriori nella Renault Espace, un'irregolarità che avrebbe potuto portare a una perdita improvvisa di pressione o allo scoppio di una gomma nel lungo termine. Le officine autorizzate della casa automobilistica si sono occupate di regolare la convergenza delle ruote e sostituire le viti di serraggio dei bracci inferiori per risolvere il problema. In Italia, sono state individuate 1.016 auto interessate da questa campagna di intervento.

Nella Renault Kangoo, il sistema di fissaggio delle poltrone della terza fila al pianale poteva usurarsi nel tempo, compromettendo la corretta tenuta. È stato necessario eseguire una riparazione per evitare il pericolo che, in caso di frenata brusca o incidente, i sedili si staccasserp. In Italia, sono state individuate 89 vetture che devono essere verificate per questo problema.

Nella Renault Clio, le due viti che collegano la parte inferiore dello stelo dell'ammortizzatore allo snodo della ruota anteriore sinistra potevano rompersi a causa di una coppia di serraggio eccessiva. Per prevenire il rischio di un guasto meccanico all'avantreno, con conseguenze gravi, si è proceduto alla sostituzione di entrambi gli ammortizzatori anteriori e delle rispettive viti e dadi di fissaggio. Sono state individuate 20 auto interessate, tutte prodotte nello stesso giorno.