Come verificare saldo punti patente in 3 modi anche senza registrazioni e spid

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Come verificare saldo punti patente in 3

Saldo punti patente, come verificarlo

Non occorrono a tutti i costi la registrazione e lo Spid per la verifica del saldo punti patente. Ecco 3 modi da utilizzare facilmente.

L'introduzione della patente a punti ha avuto l'effetto benefico di ridurre il numero degli incidenti stradali ovvero delle infrazioni al Codice della strada. Il timore, trasgressione dopo trasgressione, di subire la riduzione del saldo iniziale si è rivelato un deterrente efficace.

Basta però poco ovvero una leggera distrazione per inciampare in una irregolarità e di conseguenze per subire una decurtazione dei punti patente. Ecco quindi che ci domandiamo:

  • Saldo punti patente, come verificarlo
  • Gestione corretta dei punti della patente

Saldo punti patente, come verificarlo

Il primo semplice modo per verificare il saldo punti patente senza registrazioni e Spid è l'intramontabile telefonata. Il numero da chiamare è 848782782. Attivo 7 giorni su 7 per tutta la giornata, si tratta di un servizio automatizzato. Può essere raggiunto da telefono fisso e non da cellulare. I dati richiesti sono la data di nascita e il numero della patente, da comunicare con la tastiera del telefono. Per ciascuna lettera occorre digitare l'asterisco.

La voce registrata ripete quindi quanto inserito con l’interlocutore chiamato a confermare o a correggere quanto ascoltato. Nel primo caso si viene a conoscenza il saldo dei punti patente. Nel secondo bisogna ripetere la procedura per un massimo di 3 volte.

Ecco quindi l’app iPatente sia per smartphone e tablet Android, da scaricare da Google Play, e sia per iPhone e iPad, da scaricare dall’App Store. Il software permette di controllare il saldo e lo storico dei punti della patente, oltre a proporre diversi servizi. Come la verifica delle scadenze relative alla propria auto, la revisione e l’assicurazione o il monitoraggio dello stato delle pratiche e alla consultazione di quelle effettuate in passato.

Nel caso dell’app iPatente serve la registrazione al Portale dell’Automobilista, ma c’è la possibilità di farlo direttamente tramite l’applicazione con l’inserimento dei dati richiesti, tra cui quelli relativi alla patente. iPatente è un canale ufficiale di accesso ai servizi del Dipartimento dei Trasporti del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili.

Il modo più semplice per controllare online il saldo senza Spid è attraverso la sezione contenuta nel Portale dell’Automobilista. La piattaforma web per l’accesso ai servizi online del Dipartimento dei Trasporti del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili. Indispensabile per verificare il saldo è la registrazione.

L’operazione è rapida e gratuita: basta inserire i dati personali richiesti, tra cui il numero e la scadenza della patente, e un indirizzo valido di posta elettronica per ricevere il messaggio di conferma. Al termine della registrazione basta collegarsi di nuovo al Portale dell’Automobilista, accedere con password o con Spid e verificare il punteggio esatto della propria patente.

Per il Codice della strada, salvo il caso di perdita totale del punteggio, la mancanza, per il periodo di due anni, di violazioni di una norma di comportamento da cui derivi la decurtazione del punteggio, determina l'attribuzione del completo punteggio iniziale, entro il limite dei 20 punti.

Gestione corretta dei punti della patente

Per i titolari di patente con almeno 20 punti, la mancanza, per il periodo di 2 anni, della violazione di una norma di comportamento da cui derivi la decurtazione del punteggio, determina l'attribuzione di un credito di 2 punti, fino a un massimo di 10 punti.

Sempre per il medesimo articolo del Codice della strada, alla perdita totale del punteggio, il titolare della patente deve sottoporsi all'esame di idoneità tecnica.

All'esame deve sottoporsi il titolare della patente che, dopo la notifica della prima violazione che comporti una perdita di almeno 5 punti, commetta altre due violazioni non contestuali, nell'arco di 12 mesi dalla data della prima violazione, che comportino ciascuna la decurtazione di almeno 5 punti.

Autoscuole e i centri di istruzione automobilistica possono svolgere i corsi per il recupero dei punti della patente.