Comprare auto nuova con incentivi e rottamazione
Gli incentivi auto nazionali prevedono quattro fasce differenti: è possibile comprare una nuova vettura e usufruire di uno sconto tra 1.500 e 6.000 euro.
Comprare un'auto nuova nel 2019 è più conveniente. Il via lo hanno dato gli incentivi per le auto nazionali, con o senza rottamazione auto, che scatteranno il primo marzo 2019 e resteranno in vigore fino al 31 dicembre 2021. Certo, occorre fare i conti con un bel po' di limitazioni che restringeranno le possibilità di scelta, ma chi aveva messo in conto di acquistare un'auto ibrida o elettrica nel 2019 troverà numerose occasioni dalla sua parte. La seconda opportunità di comprare un'auto nuova sconto nel 2019 è approfittare degli ecobonus regionali. Proposti anche lo scorso anno, questa volta sembra assumere maggior valore proprio perché l'acquirente può decidere quale sfruttare. Infine, ma non di minore importanze, ci sono gli incentivi delle case automobilistiche. Soprattutto quelli dei costruttori che sono tagliati fuori dall'ecobonus regionale per via dei criteri applicati.
Gli incentivi auto nazionali prevedono quattro fasce differenti. In pratica è possibile comprare una nuova vettura e usufruire di uno sconto da un minimo di 1.500 a un massimo di 6.000 euro. A fare la differenza è il livello di emissioni di anidride carbonica: da 0 a 20 grammi per chilometro e da 21 a 70 grammi per chilometro. Nel primo elenco rientrano le auto elettriche, nel secondo le ibride ricaricabili. In caso di rottamazione di un'auto Euro 1, Euro 2, Euro 3 o Euro 4 (ma non Euro 0 o Euro 6) si ottiene uno sconto aggiuntivo sul prezzo di listino. Il tutto ricordando che il tetto di spesa massimo deve essere inferiore a 50.000 euro, Iva esclusa. In sintesi:
E se a livello locale, le regioni più attive in termini di incentivi auto 2019 sono Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Piemonte e le province di Trento e Bolzano, con gli incentivi regionali (qui tutta la lista anche delle altre regioni) tra le case automobilistiche che stanno giocando d'anticipo c'è Fiat, ma anche Renault, Nissan, Kia. Anche il suo ecobonus, valido fino al 28 febbraio 2019, prevede uno sconto fino a 6.000 euro. A questi poi da marzo entreranno in vigore la nuova rottamazione auto 2019 collegata agli ecobonus nazionali con una lista ufficiale di auto ibride, metano, gpl con gli ecobonus che potranno variare 2500 euro o 6000 euro
In attesa della circolare dell'Agenzia delle entrate che fissi termini e modalità di pagamento, gli acquirenti di un'auto nuova (tra il primo marzo 2019 e il 31 dicembre 2021) con un elevato livello di emissioni, devono calcolare nelle spese anche l'ecotassa 2019. L'importo varia da 1.100 a 2.500 euro l'anno. Più precisamente: