Auto utilitarie, segmento di mercato affermato nei consumatori auto italiani. Analisi comparativa di 3 modelli di auto popolari.
Grazie alla sua forma compatta, una utilitaria è una scelta ideale per i viaggi quotidiani brevi, sia per le necessità lavorative che per l'uso personale. La sua capacità di ospitare comodamente due adulti sui sedili dietro, accoppiata con un ampio spazio per bagagli, la rende perfetta per tutte le esigenze di spazio, anche per un breve viaggio fuori città.
Il basso consumo di carburante e le prestazioni superiori offerte da alcuni modelli fanno di questa un'opzione molto interessante in molte sfaccettature. Ma quale modello dovresti scegliere? Cosa rivelano le recensioni su strada? Quali sono i pro e i contro? Ecco il nostro confronto:
La guida è piacevole grazie allo sterzo preciso e alla buona tenuta di strada, ma il motore 1.0 a tre cilindri, sebbene caratterizzato da consumi bassi, tende ad aumentare il rumore in accelerazione. Il cambio manuale a cinque marce è veloce e preciso, ma con rapporti distesi e il motore non offre prestazioni elevate in ripresa. Nel complesso, i consumi di benzina rilevati durante la prova si sono attestati a 17,9 km/l, uno dei migliori della categoria. Toyota Aygo è disponibile a partire da 10.000 euro.
La carrozzeria della Hyundai i10 mantiene le proporzioni dei modelli precedenti, con un cofano corto, tetto alto e ampia superficie vetrata per offrire il massimo spazio e luminosità all'interno dell'abitacolo. Il design esterno è più distintivo grazie alla nuova griglia frontale elaborata e alle nervature laterali che slanciano l'auto, così come la forma appuntita dei finestrini posteriori. L'abitacolo è spazioso per la categoria, anche nella parte posteriore, e il bagagliaio è ampio, con il pratico fondo regolabile su due livelli, anche se privo di cordicelle per sollevare la cappelliera.
Non mancano neanche dotazioni di auto di categoria superiore, come la piastra per la ricarica wireless dei telefoni e i controlli da remoto tramite app sul telefono. Hyundai i10 è disponibile con motori 1.0 a tre cilindri. Il motore da 67 CV è un po' rumoroso in accelerazione, ma offre un brio sufficiente per muoversi nel traffico e consumi ridotti. Nella guida, l'auto è facile e poco affaticante, grazie anche al cambio ben manovrabile. Con l'aggiunta del turbo, il piccolo motore passa a 101 CV, garantendo prestazioni elevate per la versione sportiva N-Line. La guida della Hyundai i10 è molto piacevole, con uno sterzo preciso e una buona tenuta di strada, anche se le prestazioni sono più orientate alla guida in città. Il prezzo di partenza per la Hyundai i10 è di 15.000 euro.
Kia Picanto è un'auto moderna e pratica, una utility car dalle dimensioni contenute ma dotata di cinque porte e spazio sufficiente sia nell'abitacolo sia nel bagagliaio. L'avantreno è caratterizzato da grandi fari avvolgenti e una mascherina ampia e dal design sportivo, arricchiti dalle finte prese d'aria laterali. La fiancata presenta una nervatura longitudinale che risale verso la parte posteriore, donando dinamicità alla carrozzeria. La parte posteriore è caratterizzata da marcate linee orizzontali del paraurti, un lunotto avvolgente e fanali verticali dalla curiosa forma a parentesi, che contribuiscono ad aumentare la sensazione di larghezza e robustezza dell'auto. La plancia, realizzata in plastica rigida ma di buona qualità, ha linee ben modellate e un design essenziale.
L'abitacolo è caratterizzato da bocchette dell'aria originali e verticali che conferiscono personalità. Lo schermo tattile da 7 pollici a sbalzo è ben visibile e facilmente accessibile, permettendo l'uso delle app degli smartphone grazie ai protocolli Apple CarPlay e Android Auto. Sono presenti anche alcuni dettagli interessanti come gli attacchi delle cinture di sicurezza anteriori regolabili in altezza, il bracciolo scorrevole e il vano nella consolle con la ricarica wireless degli smartphone compatibili. Numerosi i portaoggetti disponibili. Kia Picanto è spinta solo da motori a tre cilindri da 1.0 litri, disponibili in versione benzina, turbo o a Gpl. L'auto è agile e facile da guidare, garantendo un'esperienza di guida confortevole e sicura, anche se in curva il rollio si manifesta solo a ritmi sostenuti. Il prezzo parte da 13.000 euro.
Concetti chiave