Pro e contro del crossover Nissan Juke
I designer del brand incaricati del progetto hanno deciso di proporre una nuova generazione del crossover Nissan Juke 2022, restando nella continuità.
Un piccolo crossover dal look insolito: in tanto ricordano il debutto di Nissan Juke. Pioniere nel segmento dei crossover urbani, stava allora, senza saperlo, sul punto di lanciare una moda che sarebbe diventata negli anni un vero e proprio standard. E per una buona ragione: quasi tutti i produttori ora offrono almeno un veicolo rialzato nella loro gamma.
Tuttavia, all'inizio i giapponesi non avevano proprio il profilo tipico del modello di successo, con le sue caratteristiche originali e il suo posizionamento non proprio comune. E a ragione, i modelli rialzati erano all'epoca ancora prevalentemente riservati alle escursioni in campagna e quindi poco diffusi nelle città, come avviene oggi.
È quindi una strada completamente nuova quella che questo Juke ha aperto e l'idea ha funzionato piuttosto bene quando sono state vendute oltre 1,5 milioni di copie della prima generazione in tutto il mondo. Vediamo meglio:
Nella parte anteriore sono state allungate le ottiche, che ora arrivano fino al cofano e si integrano perfettamente nella griglia a V caratteristica degli ultimi modelli del marchio. Anche i fendinebbia sono stati rielaborate. Anche il posteriore non è da meno, anche se è diventato un po' più convenzionale di prima.
C'è anche chi, come si legge sulla piattaforma di recensione Trustpilot, spiega di aver acquistato una Juke N-design con cambio automatico nel 2020, ma "siamo alla 5 volta in officina. Problemi radar, sedile posteriore, e soprattutto gravissimo problema cambio automatico con auto ferma un mese per sostituzione cambio, frizione,centralina e ripresentazione del problema dopo qualche giorno dal ritiro. Riportata presso altra officina autorizzata Nissan" e "auto ferma da oltre un mese in attesa dell'arrivo del nuovo cambio. In pratica pago l'auto sostitutiva. Grande disagio!".
I designer del brand incaricati del progetto hanno deciso di proporre una nuova generazione del crossover Nissan Juke 2022, restando nella continuità. Lo stile di questa nuova versione rimane quindi più audace che mai, pur guadagnando in modernità, come avviene anche per gli interni e i motori. Insomma, quasi tutto è nuovo su questa nuova Nissan Juke, ma non la sua filosofia, che è ancora molto insolita e seduce i clienti.
Perché ancora una volta è soprattutto sul look che punta questa nuovissima versione, arricchita anche dalle ultime tecnologie sviluppate dall'Alleanza Renault-Nissan. Tra questi, la piattaforma CMF, condivisa con l'attuale Renault Captur così come la nuova Clio 5. Ciò consente, tra l'altro, di aumentare l'abitabilità del crossover.