Fiat Panda 2022: conviene ancora comprarla?
Fiat Panda rappresenta oggi una interessante opzione d'acquisto nel segmento delle city car? Opinioni e considerazioni sulla scelta da fare.
Fiat Panda continua a rimanere un punto di riferimento per il mercato automobilistico italiano. Succede nonostante l'avanzata della concorrenza che è sempre più attenta e proporre modelli alternativi e di qualità.
Diventa allora interessante comprendere se davvero conviene oggi comprare una Fiat Panda 2022, tenendo conto di tutte le sue componenti ovvero non solo del prezzo. Quest'ultima è senza dubbio una variabile che incide nella scelta d'acquisto, ma non è il solo elemento da considerare. Andiamo quindi oltre per capire alcuni elementi chiave ovvero:
Fiat Panda 2022: conviene ancora comprarla o no
Quali sono i modelli alternativi a Fiat Panda 2022
Vogliamo mettere da parte le considerazioni nazionalistiche sulla Fiat Panda, anche perché le recenti mosse societarie sono andate nella direzione della fusione con altri grandi marchi. Generazione dopo generazione, questa city car sta migliorando e non sembra più soffrire dei suoi difetti di giovinezza. Sul versante qualitativo, Fiat Panda ha recentemente beneficiato di nuovi materiali nell'abitacolo dall'aspetto più appagante. Abbinati a assemblaggi seri, consentono alla Panda di poter vantare un ottimo bilancio per la categoria.
Dal punto di vista della motorizzazione, sono innegabili i passi in avanti fatti registrare da Fiat Panda. La sua gamma si articola attorno a un nuovo 3 cilindri, il 1.0 benzina da 70 CV, ma con la novità dell'ibridazione leggera. Si tratta di un passaggio importante sia in relazione all'impatto sull'ambiente e sia alla possibilità di accedere a sconti e incentivi rispetto al prezzo di listino. Si tratta di un nuovo motore che si è dimostrato sinora affidabile.
Nonostante l'età, Fiat Panda resta piacevole da abitare: abitacolo spazioso e ricco di vani portaoggetti, sterzo fluido, comfort e corretta insonorizzazione. Purtroppo è scomparsa la versione gpl. In attesa della nuova versione di Fiat Panda, va anche ricordata la varietà di modelli adesso a listino. Anche la versione 4x4 per soddisfare le esigenze degli avventurieri.
Una prima concorrente a Fiat Panda si trova proprio all'interno della gamma Fiat ed è la 500. A differenza della Panda si caratterizza per un design più accattivante, da città e più elegante.
Rinnovata di recente, Hyundai i10 si caratterizza per il ricco equipaggiamento tecnologico tra assistenza al mantenimento della corsia attiva, radio e cruise control di serie dal primo livello di allestimento, fino ad arrivare alla telecamera per la retromarcia, al climatizzatore automatico e al touch screen da 8 pollici compatibile con Android Auto e Apple CarPlay.
La piccola Toyota Aygo è cugina della Citroen C1 e della Peugeot 108. Presenta quindi gli stessi pregi e difetti, ma anche qualche differenza: il tettuccio in tela non è più disponibile, a differenza del cambio robotizzato. È scomparso anche l'allestimento di base, ma l'Aygo x-play è dotato di schienali posteriori sdoppiati, aria condizionata, schermo da 7 pollici compatibile con Android Auto e Apple CarPlay.