Conviene comprare un crossover Mitsubishi?
Mitsubishi sta presentando la nuova generazione del suo celebre modello ibrido plug-in Outlander, dopo tre generazioni. Questa nuova versione si presenta come una rivoluzione.
Mitsubishi, la sesta casa automobilistica più grande del Giappone, sta preparando l'arrivo di utilitarie e crossover nel suo listino. Dopo il debutto du Eclipse Cross nel 2021, il costruttore ha in serbo na city car che sostituirà la Space Star. Ma ci sono altri modelli più completi e convenienti che il marchio giapponese si appresta a lanciare entro l'anno.
Tra questi spicca il nuovo Outlander PHEV, un crossover ibrido plug-in che si posiziona come il modello più ecologico e tecnologicamente avanzato del marchio Mitsubishi. Basato sulla piattaforma CMF-C/D, sviluppata insieme all'alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi, il nuovo Outlander PHEV promette elevate prestazioni e una grande autonomia in modalità completamente elettrica. Vediamo quindi:
Mitsubishi Space Star è un'automobile di segmento A, caratterizzata da un'ampia area passeggeri, anche se lo spazio dedicato ai bagagli è limitato. L'abitacolo presenta finiture di qualità media e la posizione di guida non è particolarmente confortevole, ma il sistema multimediale è di buona qualità. Grazie alle sue dimensioni compatte e al raggio di svolta ridotto, la vettura risulta essere un'ottima scelta per la guida urbana, anche se lo sterzo potrebbe essere più preciso. In termini di efficienza, Space Star presenta consumi contenuti. Il prezzo di partenza è di circa 16.000 euro.
Mitsubishi ha in serbo il rilancio della Colt, un'auto di segmento B che si distinguerà per la presenza di cerchi specifici e monogrammi cromati sulle portiere. La vettura sarà alimentata da un motore ibrido da 140 CV, derivato dalla banca componenti della Renault Clio, come gli altri motori a combustione interna. Resta da valutare se la Mitsubishi avrà la possibilità di apportare modifiche alla parte anteriore della vettura, a seconda del budget previsto per la sua produzione. L'abitacolo, invece, vedrà solo un ridisegnamento del volante, in linea con il family feeling Mitsubishi. La Colt dovrebbe essere commercializzata con un prezzo base inferiore ai 16.000 euro.
Mitsubishi Eclipse Cross è un crossover di medie dimensioni con un'ampia cabina ma con una capacità di carico limitata. L'interno dell'auto presenta uno stile classico, dotazioni complete e un sistema multimediale user-friendly. La vettura è equipaggiata con un complesso sistema ibrido, costituito da due motori elettrici e un motore a benzina da 2.4 litri, che fornisce una guida fluida, sebbene la spinta sia limitata dal peso del veicolo. Il comfort, la stabilità e la frenata sono tutti a buoni livelli. La versione Intense Sda offre tutti gli optional essenziali, tuttavia l'acquisto di versioni superiori offre un significativo aumento di funzionalità e prestazioni. Il prezzo di partenza è di 45.000 euro.
Mitsubishi sta presentando la nuova generazione del suo celebre modello ibrido plug-in Outlander, dopo tre generazioni. Questa nuova versione si presenta come una rivoluzione rispetto alla precedente generazione e offre un'autonomia maggiore. Con una lunghezza di 4,70 metri, il nuovo Outlander è dotato di una configurazione a sette posti. L'interno della vettura è stato rivisto con un serio aggiornamento delle finiture. La batteria utilizzata in questa nuova generazione ha una capacità di 20 kWh e offre un'autonomia elettrica certificata WLTP di 87 chilometri, quasi il doppio rispetto alla precedente generazione che aveva un'autonomia media di 45 chilometri. Il prezzo del modello Outlander PHEV varia da circa 44.000 euro a circa 55.000 euro.
La nuova generazione di ASX sta per essere lanciata nel segmento dei crossover. Basata sulla piattaforma della Renault Captur, questa nuova versione sarà disponibile in cinque varianti, sia a benzina sia ibride. La versione di base sarà alimentata da un motore turbo a tre cilindri da 1,0 litri in grado di erogare 91 CV, accoppiato a un cambio manuale a sei marce. Per una maggiore potenza e spazio, sono disponibili due opzioni con un motore a benzina turbo a quattro cilindri da 1,3 litri: una variante da 140 CV con cambio manuale a sei marce e una seconda variante da 158 CV accoppiata a un cambio automatico a doppia frizione a sette marce. La versione ibrida della ASX è dotata di un sistema E-Tech che combina un motore a benzina da 1,6 litri con due motori elettrici, una batteria da 1,3 kWh e un cambio automatico, per una potenza totale di 145 CV. La nuova Mitsubishi ASX sarà proposta con un prezzo stimato di circa 25.000 euro.