Conviene comprare una utilitaria o crossover MG? I pro e contro affidabilità, garanzia, qualità, prezzi

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Conviene comprare una utilitaria o cross

Conviene comprare un crossover MG?

Tra i marchi automobilistici in crescita e in grado di catturare l'interesse di una platea sempre più ampia, anche in Italia, c'è MG con i suoi crossover e utilitarie.

C'è molta qualità nella proposta di automobili a forma MG. Tra utilitarie e crossover, chi è interessato a comprare un nuovo veicolo può legittimamente considerare questo brand. Purché tenga in considerazione pro e contro ovvero affidabilità, garanzia, qualità, prezzi. Vediamo quindi:

  • Conviene comprare una utilitaria MG?
  • Conviene comprare un crossover MG?

Conviene comprare una utilitaria MG?

MG 4 è una compatta a cinque porte di produzione inglese, ma fabbricata in Cina, che utilizza una piattaforma progettata per veicoli totalmente elettrici, con le batterie integrate nel pianale e il motore posizionato nella parte posteriore che aziona le ruote posteriori. Questo approccio è simile alla soluzione adottata dalla Volkswagen per la piattaforma MEB, utilizzata per auto come ID.3 e Cupra Born.

La tecnologia di bordo è ricca e di serie, con particolare attenzione ai sistemi di assistenza alla guida. La maggior parte delle funzioni del veicolo è controllata tramite uno schermo centrale molto reattivo, ma non sempre intuitivo. La qualità delle plastiche utilizzate nella costruzione non è uniformemente soddisfacente. L'assetto privilegia il comfort e l'assorbimento delle irregolarità della strada è buono. La garanzia è molto lunga, con una copertura di 7 anni o 150.000 km. Il prezzo di partenza per la MG 4 è di 30.000 euro.

Conviene comprare un crossover MG?

MG ZS è un crossover compatto con trazione anteriore, prodotto in Cina. Il design della ZS presenta linee classiche, non troppo vistose ma con una certa aggressività. Le ruote sembrano sproporzionate rispetto all'alto profilo del veicolo, poiché sono disponibili in versione da 16 o 17 pollici.

L'abitacolo è spazioso, così come il vano bagagli, ed è caratterizzato da uno stile lineare, con un cruscotto dotato di strumenti a lancetta, un display centrale touch di dimensioni fino a 10,1 pollici, che include anche la navigazione, e il sistema di climatizzazione automatico bizona con comandi tradizionali e bocchette tonde e squadrate. Le finiture sono discrete. MG ZS è disponibile sia in versione a benzina che elettrica. Il prezzo di partenza è di 17.000 euro.

MG EHS è un crossover ibrido plug-in di produzione cinese. Il veicolo è lungo 457 cm e ha forme sinuose e moderne, caratterizzate da un frontale distintivo grazie alla grande mascherina con effetto 3D e ai fari sottili. La vettura offre un'ampia abitabilità interna e una dotazione di serie ricca, che comprende numerosi sistemi di assistenza elettronica, tra cui la guida semiautonoma.

L'abitacolo è ben curato e luminoso, con assemblaggi e materiali di buona qualità, specialmente nell'allestimento più ricco che presenta un tetto in vetro e rivestimenti in pelle per sedili, plancia e pannelli delle porte in similpelle. Il sistema multimediale con schermo da 10,1 pollici e navigatore è di serie su tutte le versioni, ma la sua scarsa reattività rende poco pratico l'inserimento delle destinazioni. La gestione del sistema di climatizzazione bizona avviene sempre dallo schermo centrale, poiché non esistono tasti fisici dedicati. MG EHS è disponibile a partire da 24.000 euro.

MG Marvel R è un crossover di taglia medio-grande, caratterizzato da un design aggressivo. In particolare, il frontale si distingue per la mancanza di una mascherina, i fari sottili con una striscia Led e i grandi incavi laterali intorno alla presa d'aria inferiore, mentre le maniglie delle porte sono retrattili. L'abitacolo, spazioso e rifinito con materiali di buona qualità, è dominato da un display inclinato di 19,4 pollici posizionato tra i sedili.

MG Marvel R è disponibile in versione a trazione posteriore, con un motore da 179 CV e prestazioni già piuttosto vivaci, oppure in versione a tre motori e trazione integrale: in quest'ultimo caso, i 288 CV garantiscono una spinta molto brillante, ma l'autonomia ufficiale fornita dalla batteria da 70 kWh, già non eccellente, scende a 370 km. Il prezzo iniziale è di 42.000 euro.