Conviene comprare una utilitaria Kia?
Kia Stonic è un crossover che si caratterizza per una rapida reattività in curva e una facile gestione della guida. Tra gli ausili è presente la frenata automatica d'emergenza.
Se c'è qualcosa che non manca in casa Kia, anche in riferimento alle utilitarie e ai crossover, è la varietà di scelta. Il produttore sudcoreano mette a disposizione una gamma piuttosto ricca. E anche affidabile, come dimostrato dagli studi aggiornati in materia.
L'analisi 2023 di J.D Power attribuisce anche dei premi ai marchi più affidabili e Kia si piazza al terzo posto, a conferma del lavoro di qualità. Esaminiamo pro e contro in riferimento a qualità, affidabilità e prezzi:
Il sistema di cambio automatico robotizzato della Kia Picanto è caratterizzato da una buona comodità d'utilizzo, ma si riscontra una certa lentezza nelle riprese che avvengono con un certo ritardo. Il motore, con una potenza di 66 CV, risulta poco brillante e le marce risultano piuttosto lunghe, rendendo necessario scalare per ottenere una risposta più pronta. La visibilità posteriore necessita di un miglioramento. Il prezzo di partenza è di 14.000 euro.
Kia Rio è una compatta, caratterizzata da una grande agilità nella guida e da una fedele tenuta delle traiettorie, anche a elevate velocità. I motori turbo 1.0 garantiscono un notevole sprint per un veicolo di dimensioni contenute. L'abitacolo e il bagagliaio presentano spazi ampi e confortevoli. Tre stelle su 5 in termini di sicurezza secondo EuroNcap.
I pannelli delle porte della Kia Rio, realizzati in un materiale di qualità inferiore, presentano un'armonizzazione discorde rispetto alla qualità generale dell'abitacolo, per il resto ben realizzato. L'accesso al bagagliaio risulta scomodo a causa dell'elevata posizione rispetto al suolo. La visibilità posteriore risulta limitata. Il prezzo di partenza per l'acquisto del veicolo è di 18.000 euro.
Kia Stonic si caratterizza per una rapida reattività in curva e una facile gestione della guida. Tra gli ausili alla guida, è presente la frenata automatica d'emergenza. Nonostante le linee dinamiche della carrozzeria, l'abitacolo offre ampi spazi, mentre la capienza del bagagliaio è altrettanto soddisfacente. Per EuroNcap vale 3 stelle su 5.
Per quanto riguarda l'assorbimento delle asperità del terreno, Kia Stonic presenta alcune carenze. L'insonorizzazione dell'abitacolo non raggiunge livelli di eccellenza. I materiali utilizzati per le plastiche dell'abitacolo risultano di tipo economico. L'accesso al bagagliaio risulta scomodo a causa della posizione elevata rispetto al suolo. Il prezzo d'entrata è di 19.000 euro.
L'abitacolo della Kia Niro presenta spazi ampi e un'ottima insonorizzazione, con sedili confortevoli. Il cambio automatico si contraddistingue per una risposta progressiva di motore e sterzo, garantendo una buona maneggevolezza dell'auto. La guida del veicolo risulta immediata e intuitiva fin dal primo istante. I motori, l'impianto multimediale e i dispositivi di sicurezza adottati risultano moderni ed efficaci. A dimostrazione del livello di sicurezza, ecco le 4 stelle su 5 assegnata da EuroNcap.
Le regolazioni delle bocchette del climatizzatore del Kia Niro presentano un controllo congiunto di portata e direzione del flusso d'aria, senza la possibilità di regolare questi parametri indipendentemente. La dotazione di portavalori risulta non particolarmente ampia, con tasche nelle porte poco capienti. Una versione meno potente e di conseguenza meno costosa del crossover potrebbe rivelarsi più vantaggiosa per il cliente. Il prezzo di listino per l'acquisto del modello base è di 31.000 euro.