Conviene di più comprare Hyundai i10 o Lancia Ypsilon? I pro e contro fra le 2 utilitarie

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Conviene di più comprare Hyundai i10 o L

Pro e contro Lancia Ypsilon

L'ultima sopravvissuta del marchio sul nostro mercato, Lancia Ypsilon è stata appena rinnovata. Si trova a fronteggiare con la Hyundai i10.

Se c'è qualcosa che non manca sulle strade italiane è la presenza di utilitarie. Si tratta di modelli adatti per ogni occasione e così vale la pensa mettere a confronto due dei modelli più apprezzati, come Hyundai i10 e una Lancia Ypsilon. Questa partita permette di capire i punti di forza e di debolezza delle due vetture. Approfondiamo i dettagli e più precisamente:

  • Perché scegliere la nuova Hyundai i10

  • Lancia Ypsilon, pro e contro da considerare

Perché scegliere la nuova Hyundai i10

La nuova generazione di Hyundai i10 utilizza così i motori del predecessore: un 4 cilindri 1.2 da 84 CV e un 3 cilindri 1.0 MPI da 67 CV, disponibile con cambio robotizzato monofrizione e proposto in versione Eco, con una trasmissione allungata. Lanciata anche una versione N Line alimentata dal 1.0 portato a 100 CV, grazie all'aggiunta di un turbo, con caratteristiche sportive e scudi specifici. Prodotta in Turchia, la nuova i10 riprende il pianale della precedente version , modificato in particolare a livello del passo, allungato di 4 cm. La lunghezza totale ristagna (+ 0,5 cm), mentre l'altezza si riduce di 2 cm.

Il prezzo della nuova i10 parte da meno di 12.000 euro con un buon equipaggiamento di sicurezza, tra cui la frenata di emergenza urbana con rilevamento dei pedoni e l'assistenza attiva al mantenimento della corsia, che agisce sulla direzione per seguire le linee sulla carreggiata. È l'unico nella sua categoria ad avere tali dispositivi. L'allestimento High Edition #1 che mostra una generosa modernità tra aria condizionata, impianto audio da 4 CV, telecamera posteriore, touchscreen da 8 pollici, Bluetooth, Apple CarPlay e Android Auto, ed è omologata in 5 posti, a differenza di molti suoi concorrenti in questo segmento che restano a 4 posti.

Lancia Ypsilon, pro e contro da considerare

L'ultima sopravvissuta del marchio sul nostro mercato, Lancia Ypsilon è stata appena rinnovata. In particolare, ha adottato un nuovo frontale e un cruscotto che incorpora un touchscreen, collegato in un allestimento di alta qualità.

Più compatta di una 208 o di una Clio, questa city car 5 porte gioca la carta chic per sedurre gli automobilisti. Propone due motorizzazioni a benzina: il 1.2 Fire da 69 CV, disponibile in versione dual fuel a GPL, e il bicilindrico da 85 CV della Fiat 500, disponibile con cambio robotizzato. Unico diesel, il 1.3 MultiJet è conforme alla norma Euro 6.

La calandra è ora più piccola e ricoperta di lamelle verticali che ricordano le Lancia del passato. Su ogni lato, le unità luminose ridisegnate mostrano una nuova disposizione interna che ne accentua la profondità e le luci di marcia diurna a Led forniscono una firma luminosa senza precedenti. Il profilo della calandra, le maniglie delle porte e i monogrammi posteriori sono ora in cromo satinato. Un nuovo colore della carrozzeria blu, chiamato Elegant Blue, entra a far parte del catalogo.

L'abitacolo della nuova Ypsilon ottiene nuovi rivestimenti in tessuti tecnici, alcuni dei quali provenienti dal riciclo dei rifiuti plastici recuperati nel Mediterraneo. La city car dispone ora un nuovo sistema di infotainment touchscreen da 7 pollici con connettività Apple CarPlay e Android Auto. Un nuovo filtro abitacolo permette di trattenere le particelle fini e gli allergeni. L'impegno di spesa di partenza è di circa 14.000 euro.